Tu sei qui: Territorio e AmbienteA Cetara 150mila euro per la messa in sicurezza del territorio
Inserito da (Maria Abate), giovedì 22 ottobre 2020 13:13:30
L'articolo 1, commi da 51 a 58, della legge 27 dicembre 2019, n. 160, ha disposto, a decorrere dall'anno 2020, l'assegnazione di contributi agli enti locali per spesa di progettazione definitiva ed esecutiva, relativa ad interventi di messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico. Lo stanziamento previsto di 85 milioni di euro per l'anno 2020, è stato attribuito con decreto del Ministero dell'interno, di concerto con il Ministero dell'economia e delle finanze, del 31 agosto 2020, agli enti locali che, entro il 15 maggio 2020, hanno prodotto richieste di contributo ritenute ammissibili e che, nella graduatoria si sono posizionate dal n. 1 al n. 970, sino alla concorrenza delle risorse assegnate.
In particolare, la Direzione Centrale della Finanza Locale del Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali del Ministero degli Interni, ci ha comunicato che al Comune di Cetara è stato assegnato un finanziamento di € 150.000 per la redazione di progetti esecutivi.
"È una buona notizia che arriva in questi giorni di fine ottobre, sempre particolari per noi cetaresi che, ogni anno, in questo periodo, rivolgiamo il pensiero alle vittime del disastroso alluvione del 24 ottobre del 1910. Quest'anno, per il 110° anniversario, abbiamo pubblicato un interessante volume su quei fatti del 1910, che contiene, inoltre, una disamina degli ultimi avvenimenti alluvionali, per fortuna meno gravi, dello scorso dicembre", ha detto Il Sindaco Fortunato Della Monica.
"Questo finanziamento - ha chiosato - è l'inizio di un nuovo ciclo di importanti opere per la messa in sicurezza del territorio comunale, per una vita più sicura della nostra popolazione e per guardare avanti senza il timore che ciò che ha colpito in passato il nostro paese possa ripetersi".
Fonte: Cetara News
rank: 105810100
Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...
Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...
Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...
Sabato mattina, durante una delle visite guidate organizzate dall'Area Marina Protetta Punta Campanella, i partecipanti a bordo della Scorfanella hanno vissuto un momento magico: l'incontro ravvicinato con un gruppo di delfini! I magnifici mammiferi marini sono apparsi all'improvviso tra le acque cristalline...