Tu sei qui: Territorio e AmbienteA Cetara continua il viaggio dei "Villaggi della Tradizione"
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 4 marzo 2025 14:45:31
Il paesaggio e la cultura non sono solo espressioni di identità collettiva, ma rappresentano anche strumenti di sviluppo economico sostenibile. Questo il fulcro dell'ottavo incontro del progetto "Villaggi della Tradizione" (VoT), promosso dal GAL Terra Protetta, che si terrà venerdì 7 marzo nella sala consiliare del Comune di Cetara. L'evento, intitolato "Il patrimonio locale come leva per lo sviluppo economico", si articolerà in due momenti chiave: un seminario tecnico alle 15:00 e un workshop promozionale alle 16:15.
L'iniziativa coinvolgerà esperti del settore e rappresentanti delle istituzioni, tra cui il sindaco di Cetara Fortunato Della Monica, il presidente del GAL Terra Protetta Giuseppe Guida, il coordinatore Gennaro Fiume, il professor Raffaele Sibilio, docente di Sociologia generale presso l'Università di Napoli "Federico II", e il professor Sergio Beraldo, docente di Economia Politica presso lo stesso ateneo. A completare il parterre di relatori, l'imprenditore Gennaro Castiello, lo storico locale Giuseppe Liguori e l'imprenditore Francesco Crescenzo.
Tra i temi centrali dell'incontro, la valorizzazione del patrimonio naturale e culturale come risorsa economica, la cooperazione intercomunale e il ruolo delle nuove tecnologie come i Big Data nel monitoraggio e nell'ottimizzazione delle risorse territoriali. Inoltre, si affronterà il delicato tema dell'overtourism e le strategie per gestire i flussi turistici in modo sostenibile.
Il progetto "Villaggi della Tradizione"
"Villages of Tradition" è una rete internazionale che unisce borghi di diversi paesi europei, accomunati da un forte legame con la cultura, la produzione e il turismo rurale. Il progetto mira a consolidare e ampliare l'offerta turistica di queste località attraverso un'azione congiunta di promozione e valorizzazione del patrimonio storico e culturale. Finanziato dal Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale della UE, dallo Stato italiano e francese, e supportato da enti locali come la Regione Campania e la Rete Leader, il progetto coinvolge diversi GAL, tra cui Partenio, Casacastra, Cilento Regeneratio, Colline Salernitane, Serinese Solofrana e Terra Protetta, oltre alla francese Othe Armance en Champagne.
Verso l'evento finale alla Federico II
Dopo aver fatto tappa a Tramonti, Agerola, Maiori, Pimonte, Sant'Agnello, Lettere e Cetara con incontri tematici, seminari e workshop, il viaggio di "Villaggi della Tradizione" culminerà il 31 marzo presso l'Università di Napoli Federico II. In tale occasione, il progetto riconoscerà ufficialmente Bomerano di Agerola, Cetara, Lettere e Pucara di Tramonti come nuovi borghi della rete VoT, segnando un ulteriore passo avanti nella promozione del turismo sostenibile e della valorizzazione del patrimonio locale.
Fonte: Cetara News
rank: 10043109
È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...
Buone notizie per residenti e turisti: il mare della Costiera Amalfitana risulta balneabile lungo tutta la costa, da Vietri sul Mare a Positano. Lo confermano i primi campionamenti stagionali effettuati nelle scorse settimane dai tecnici dell’Arpac (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...