Tu sei qui: Territorio e AmbienteA Cetara riprendono le attività del Sea Lab per avvicinare i più giovani al mare e alla pesca
Inserito da (Maria Abate), venerdì 15 novembre 2019 12:36:37
Riprese le attività didattiche dell'Associazione Sea Lab - Laboratorio del Mare nell'incantevole scenario di Cetara e della Costiera Amalfitana. L'Associazione, nata dall'unione di biologi marini amanti della tutela dell'ambiente marino e professionisti della comunicazione, è impegnata nella divulgazione scientifica di nozioni e attività legate all'ambiente naturalistico ed in particolare all'ambiente marino.
Il Sea Lab ha già pronto un ricco pacchetto di attività didattiche che si svolgono fra mare e terra, per avvicinare i più giovani al mare e alla tradizione peschereccia del sud Italia e nel contempo fare conoscere piccole ma meravigliose realtà come il borgo di Cetara.
L'attività didattica a Cetara prevede l'imbarco a bordo di una motonave, trasformata in battello oceanografico, che inizia con la partenza dal porto di piazza della Concordia di Salerno in direzione della Costa d'Amalfi. La navigazione consente la conoscenza del litorale dal punto di vista geografico, ecologico e la conoscenza della storica tradizione marinaresca della zona. Si possono così ammirare i comuni costieri di Vietri sul Mare e Cetara e la morfologia costiera caratterizzata dalle falesie calcare che hanno permesso lo sviluppo di un'elevata Biodiversità terrestre e marina. Durante la navigazione è previsto anche un momento di attività di monitoraggio ambientale svolto dai biologi marini: gli studenti potranno materialmente fare rilevamenti, analisi dell'acqua e prelievi di organismi marini dello zooplancton e del benthos.
A seguire si sbarca al porto di Cetara per visitare la flotta peschereccia locale, caratterizzata principalmente per la "piccola pesca", quella più sostenibile per l'ambiente marino. Nel corso di questa fase i Biologi marini illustrano le imbarcazioni e la tipologia di pesca effettuata, e mostrano ai visitatori le attrezzature da pesca ed il loro funzionamento. Dopo la pausa pranzo, che si svolge presso uno dei caratteristici ristoranti del comune, le attività riprendono con la visita ad un impianto artigianale per la produzione della Colatura di Alici e la presentazione dell'antico sistema di produzione della Colatura di Alici di Cetara. Al termine della visita, la degustazione della colatura di alici con la scoperta dei suoi utilizzi culinari, quindi il ritorno a Salerno al tramonto.
Fonte: Amalfi News
rank: 105814104
Creare delle farm ("fattorie") per l'allevamento in Italia del tonno rosso, con l'obiettivo di garantire ai consumatori un prodotto sempre più tracciato, trasparente e sostenibile, ma anche dalle caratteristiche organolettiche nuove, con le potenzialità per aprire nuovi mercati. È il progetto lanciato...
Un risveglio straordinario per la Penisola Sorrentina: stamattina, sabato 13 settembre, una Balenottera comune è stata avvistata nelle acque antistanti Sorrento, regalando un momento di meraviglia e stupore a chi ha avuto la fortuna di trovarsi sul posto. Il maestoso cetaceo ha nuotato vicino alla costa,...
Un viaggio tra natura e cultura. È questo il cuore di "Escursioni ad Agerola. Trekking tra mare e terra in Costiera Amalfitana", la prima straordinaria guida interamente dedicata ai sentieri e alle bellezze del territorio agerolese, scritta da Fabio De Donno e pubblicata da Fabbrica dei Segni Editore....
In arrivo nuovi strumenti all'avanguardia per il monitoraggio ambientale dell'Area Marina Protetta Punta Campanella. Primi tra tutti 2 Droni, un RTK comprensivo di sensore LiDAR, e un RTK con sensore Multispettrale, accessori e software di gestione dei dati. Nei giorni scorsi, parte dello staff delll'Amp...