Tu sei qui: Territorio e AmbienteA Furore polemiche sull'opera di Hitnes che copre murale preesistente, Marchese: «Un altro colpo inferto all'anima di un luogo»
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 25 settembre 2024 13:37:18
Dal 17 al 24 settembre a Furore è andato in scena il Festival "Furore Street Art", con l'obiettivo di arricchire di opere a cielo aperto il "Paese Dipinto".
C'è un'opera, "Profondità marine" di Hitnes, che ha fatto storcere il naso alla capogruppo di opposizione, Antonella Marchese, che ha commentato: «Anziché arricchire il nostro paesaggio con nuovi dipinti, coerenti con lo stile della rassegna "Furore paese dipinto", si cancellano storici dipinti, infischiandosene completamente e letteralmente del diritto d'autore. È proprio il caso di dire che si prende l'arte (evocativa e identitaria) e si mette da parte».
L'opera, infatti, è stata realizzata sul muro dell'abitazione su cui alcuni decenni fa avevano dipinto gli artisti Salvo Caramagno e Franco Mora. «Era uno dei più iconici e affascinanti, e conteneva il logo commerciale del nostro paese. Doveva essere ravvivato, non coperto. Il suo autore doveva essere avvisato e coinvolto. Non c'è mai fine al peggio ma ognuno farà la fine che si merita. Frattanto un altro colpo inferto a Furore, all'anima di un luogo», ha dichiarato la consigliera comunale.
Ma veniamo al significato dell'opera realizzata da Hitnes. Il dipinto murale racconta della storia di due tipici abitanti della fauna marina locale: due polpi, simbolo dell'adattabilità e dell'intelligenza del cuore, nonché delle capacità umana di superare le avversità, date le abilità dell'animale di mimesi e dissimulazione dei pericoli.
La storia inizia con la fuga di un polpo dalla barca dei pescatori, raffigurati nel murales realizzato negli anni 90', creando così un dialogo tra la preesistenza ed il contemporaneo.
Il fuggitivo si addentra tra i fondali dalla vegetazione rigogliosa e dai colori evanescenti: è un viaggio esplorativo in un mondo incontaminato, dominato solo dalla natura, dove gli equilibri si dissolvono tra i raggi di luce. Qui, tra le profondità incontra una maestosa polpessa dai lunghi e leggiadri tentacoli, ed è così che inizia la loro danza, scandita dal susseguirsi delle ore del giorno, ma ecco che di notte l'incerto avanza ed una murena appare sulla scena...
«Un ringraziamento ai proprietari delle abitazioni per la pronta disponibilità e l'assistenza. Anche così si migliora l'offerta turistica», ha detto il sindaco Giovanni Milo.
Fonte: Il Vescovado
rank: 101920101
Creare delle farm ("fattorie") per l'allevamento in Italia del tonno rosso, con l'obiettivo di garantire ai consumatori un prodotto sempre più tracciato, trasparente e sostenibile, ma anche dalle caratteristiche organolettiche nuove, con le potenzialità per aprire nuovi mercati. È il progetto lanciato...
Un risveglio straordinario per la Penisola Sorrentina: stamattina, sabato 13 settembre, una Balenottera comune è stata avvistata nelle acque antistanti Sorrento, regalando un momento di meraviglia e stupore a chi ha avuto la fortuna di trovarsi sul posto. Il maestoso cetaceo ha nuotato vicino alla costa,...
Un viaggio tra natura e cultura. È questo il cuore di "Escursioni ad Agerola. Trekking tra mare e terra in Costiera Amalfitana", la prima straordinaria guida interamente dedicata ai sentieri e alle bellezze del territorio agerolese, scritta da Fabio De Donno e pubblicata da Fabbrica dei Segni Editore....
In arrivo nuovi strumenti all'avanguardia per il monitoraggio ambientale dell'Area Marina Protetta Punta Campanella. Primi tra tutti 2 Droni, un RTK comprensivo di sensore LiDAR, e un RTK con sensore Multispettrale, accessori e software di gestione dei dati. Nei giorni scorsi, parte dello staff delll'Amp...