Tu sei qui: Territorio e AmbienteA Gragnano si inaugura il Museo di Pasta Cuomo
Inserito da (redazionelda), giovedì 24 settembre 2020 10:16:02
Un museo della pasta a Gragnano. Lo inaugura, sabato 26 settembre, la famiglia Cuomo, tra le più antiche realtà di pastai gragnanesi ancora in attività che celebra il bicentenario della sua attività.
Dal fondatore Antonio all'evoluzione tecnologica portata avanti oggi da Alfonso, Amelia e Anna, i valori e la qualità artigianale della Pasta Cuomo sono sinonimo della grande tradizione pastaia nel mondo.
Una storia straordinaria, recuperata grazie ad una rigorosa ricostruzione su documenti originali, realizzata dal professor Silvio de Majo, docente emerito di Storia Economica e Archeologia industriale all'Università di Napoli Federico II, con la ricercatrice Francesca Caiazzo, rivivrà negli stessi luoghi di un tempo, ovvero nella storica via Roma di Gragnano dove, sin dall'origine, veniva essiccava la pasta.
Un connubio tra cultura, turismo ed enogastronomia, anche grazie alle più innovative tecnologie digitali, con l'obiettivo di valorizzare il territorio, le sue vocazioni e le sue radici.
Il museo interattivo, con aula didattica, è un format unico nel suo genere, che offre a studenti, turisti e appassionato un'esperienza culturale indimenticabile.
Realizzato grazie al finanziamento Cultura Crea di Invitalia, il museo è articolato in un percorso attraverso l'antico pastificio della famiglia Cuomo, restaurato nel rispetto della sua origine architettonica, con pavimentazione in pietra lavica e meravigliosi ambienti a volte.
All'interno, dalle teche con i reperti ed i documenti dell'attività svolta dai pionieri della produzione gragnanese, si passa alla galleria sensoriale, dove il visitatore potrà rivivere la realizzazione dei i piatti tipici della tradizione, sentendone persino il profumo. La visita si conclude con un tour virtuale grazie a visori VR che trasporteranno emozionalmente i visitatori nel passato, dove l'avo, Nicolino Cuomo spiegherà nel dettaglio come si faceva la pasta nel 1800, illustrando tutte le macchine del processo di produzione.
Il taglio del nastro è fissato per sabato 26 settembre, alle 11,30 a via Roma con la conferenza stampa e visita guidata al Museo e Fabbrica, presentazione delle attività didattiche, degustazione.
Alle 17,30 presentazione del libro "Una Famiglia, un Pastificio: 200 anni di maccheroni Cuomo a Gragnano" di Silvio de Majo e Francesca Caiazzo.
Modera Francesco Bellofatto, giornalista e docente all'Università di Napoli Suor Orsola Benincasa.
Alle 19,30 cocktail dinner.
Fonte: Il Vescovado
rank: 106459108
Ad Atrani sono stati affissi manifesti firmati dal Gruppo Civico "Patto per Atrani" sulla gestione della spiaggia. Al centro delle contestazioni, oltre alla ripartizione dei posti a pagamento e alle condizioni di degrado dell'arenile, anche le modalità di reclutamento del personale, ritenute poco trasparenti...
Un video di 4 minuti, girato in piazza Flavio Gioia ad Amalfi, ha acceso il dibattito sui social in merito al costo dei parcheggi nel comune capofila della Costiera Amalfitana. A pubblicarlo sono stati Giuseppe Russo e Federica Franco, fondatori del progetto digitale "Il mio Viaggio a Napoli", una delle...
Un nuovo piano di opere che aumenti la sicurezza di pedoni e automobilisti, che garantisca standard sempre più elevati alla circolazione stradale - nel rispetto della disciplina speciale in materia e secondo quanto disposto dall'art.179 del Codice della strada - e che serva da contrasto alle violazioni...
Il comune più antico della Costiera Amalfitana si colora di romanticismo con un'iniziativa destinata a fare il giro del web... e dei cuori. A Scala sono comparsi due nuovi cartelli con la scritta "Kiss me, please", posizionati nei belvederi più suggestivi del borgo, dove la vista si perde tra cielo e...