Tu sei qui: Territorio e AmbienteA Maiori gli studenti diventano chef, camerieri e sommelier per il pranzo di Natale del “Marini-Gioia-Comite”
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 20 dicembre 2024 13:27:02
Anche quest'anno l'Istituto d'Istruzione Superiore "Marini-Gioia-Comite", sezione alberghiero di Maiori, ha organizzato il consueto pranzo di Natale. L'evento si è svolto ieri, 19 dicembre 2024, alle ore 13:30 presso la sede dell'Istituto in Via Nuova Chiunzi, 35.
Gli studenti delle classi VA Sala, VB Enogastronomia e VA Enogastronomia del corso serale, coordinati dai docenti Luigi Di Ruocco, Carlo Ferrigno e Andrea Cataldo, hanno preparato un pranzo che ha saputo unire sapori tradizionali e tecniche innovative. L'organizzazione in sala è stata invece affidata a Donato Massa, che ha guidato gli studenti nella cura dei dettagli.
Questo momento conviviale, che ha coinvolto docenti, personale ATA e dirigenti scolastici di alcuni istituti comprensivi del territorio, ha rappresentato anche un'importante attività formativa. Il pranzo è stato infatti valido come "Compito di realtà," un progetto didattico che consente agli studenti di mettere in pratica le competenze acquisite durante l'anno scolastico.
Il menu, curato con attenzione e passione, ha proposto piatti di alta qualità:
Il tutto è stato accompagnato da acqua, vino Falanghina della Cantina Siani, spumante dolce e caffè, contribuendo a creare un'atmosfera festosa e accogliente.
Sotto la guida del preside Massimiliano Zembrino, l'evento ha confermato il valore della tradizione come strumento educativo e occasione di incontro per la comunità scolastica. Un appuntamento che rimane nel cuore di studenti e partecipanti come esempio di collaborazione e condivisione.
Fonte: Maiori News
rank: 10879104
Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...
Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...
Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...
Sabato mattina, durante una delle visite guidate organizzate dall'Area Marina Protetta Punta Campanella, i partecipanti a bordo della Scorfanella hanno vissuto un momento magico: l'incontro ravvicinato con un gruppo di delfini! I magnifici mammiferi marini sono apparsi all'improvviso tra le acque cristalline...