Ultimo aggiornamento 9 ore fa S. Geremia

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteA Maiori mobile ligneo monumentale di San Domenico ritrova l’antico splendore

Territorio e Ambiente

Maiori, costiera amalfitana, restauro, chiesa

A Maiori mobile ligneo monumentale di San Domenico ritrova l’antico splendore

Silvio Amato ha eseguito, con maestria e impegno, il montaggio e restauro conservativo del mobile ligneo monumentale della sagrestia della Chiesa della Madonna del Rosario

Inserito da (Maria Abate), giovedì 31 ottobre 2019 09:13:02

Ha eseguito, con maestria e impegno, il montaggio e restauro conservativo del mobile ligneo monumentale della sagrestia della Chiesa della Madonna del Rosario (San Domenico) a Maiori, servendosi di alcune vecchie foto.

Si tratta dell'artista Silvio Amato che così commenta il suo lavoro: «Il restauro è affascinante ed intrigante. Nel toccare, maneggiare, osservare l'opera che ci si appresta a restaurare si scoprono tante cose, più si osserva e si va avanti nel lavoro più si inizia a pensare come chi ha creato quel manufatto. Inizia così un viaggio nel tempo, più intenso quando si è chiamati al restauro di un opera pubblica e di tutti. Un luogo che ha fatto la storia, custode delle proprie origini. Opera realizzata tanto tempo fa sicuramente da maestranze locali e quindi ancora più importante, lavoro costato fatica anche da parte della popolazione. Una piccola storia che racconta il passato, le origini. Obbligatorio quindi il restauro per mantenere integro quel filo che ci lega al passato. Sono stato onorato di aver dato il mio contributo».

L'opera in questione era stata smontata per lavori di rifacimento delle pareti e del pavimento. Il mobile, dall'imponente aspetto e di pregevole fattura, è in legno di castagno massello assemblato a chiodi forgiati, databile presumibilmente ai primi del settecento.

In origine la struttura portante era murata: con il tempo l'umidità, agenti xilofagi, l'abbandono, hanno portato al collasso l'intero impianto portante. Come accadeva spesso, nel corso dei secoli, soprattutto nei primi del novecento, i mobili venivano dati di colore, stessa sorte capitata al mobile in questione. Infatti era coperto con un rosso scuro molto resistente alla pulitura ma che probabilmente ha salvaguardato la vecchia ed originale patina. Patina, recuperata in gran parte nel corso del restauro, consistente in un effetto marmo con le cornici e fregi effetto ebano.

Dopo la pulitura si è passato al montaggio creando una nuova struttura autoportante in legno di abete. Le parti mancanti sono stati ricostruite con legni di castagno coevi al periodo recuperati dalla vecchia scala dell'organo. Le molte cornici mancanti e irrecuperabili sono state rifatte in legno di pioppo.

Nel corso del restauro è emerso un ulteriore cambiamento subito nel tempo. Cambiamento, non dovuto questa volta ad alcuna vena artistica del sacrestano di turno, bensì, probabilmente, alla bruciatura di una parte del mobile, magari per la caduta di una candela che serviva da illuminazione. Se si guarda il mobile nella sua interezza, si nota che a sinistra sotto la voluta del piano centrale, manca un riempimento speculare a quello di destra: in quel punto il piano presenta tracce di bruciato. Guardando con attenzione, i due grandi cassetti non sono per niente consoni e omogenei a tutto l'impianto. Evidentemente quel mobile con i cassetti è stato inserito perché la parte originale era andata distrutta.

Fonte: Maiori News

Galleria Fotografica

rank: 10239109

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

L’ENPA Costa d’Amalfi lancia un appello ai Comuni: «Serve responsabilità, non possiamo fare tutto da soli»

È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...

Territorio e Ambiente

Costiera Amalfitana, mare promosso: tutte le acque sono balneabili

Buone notizie per residenti e turisti: il mare della Costiera Amalfitana risulta balneabile lungo tutta la costa, da Vietri sul Mare a Positano. Lo confermano i primi campionamenti stagionali effettuati nelle scorse settimane dai tecnici dell’Arpac (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della...

Territorio e Ambiente

A Vietri sul Mare arriva "Junker": l’app che rende la raccolta differenziata diventa smart e multilingue

Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...

Territorio e Ambiente

Massa Lubrense: 1° maggio escursione lungo il Circuito dell'Isca

Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno