Tu sei qui: Territorio e AmbienteA Maiori riaprono le spiagge libere, saranno gestite dai titolari di concessione demaniale
Inserito da (Maria Abate), martedì 2 giugno 2020 08:56:31
Inizia a profilarsi la configurazione delle spiagge libere, pronte alla riapertura, a Maiori.
Nell'ordinanza n. 36 del 1^ giugno, si affida la gestione dei tratti liberi di arenile di Maiori centro ed Erchie (in località Salicerchie; ad est e ad ovest del torrente Reginna Major; in località S. Francesco; tra Lido Adriana e la Torre La Cerniola; tra il lotto lido Edelvina e il Lido Adriana; ad ovest del Lido Sirena), secondo le linee guida stilate dall'Unità di Crisi della Regione Campania, a coloro che già ogni anno vi installano strutture mobili, quali un maxi ombrellone, una passerella e una doccia.
"I sigg. Nadia Citarella, Luigi Mennella, Paride De Bonis, Alfonso Liguori, Ignazio Di Martino, Giovanni Proto e Gaetano Capone, Maria Cristina Buonocore, come in atti generalizzati, esercenti attività di noleggio di attrezzature balneari, hanno manifestato disponibilità a compiere servizio di vigilanza sulle aree contigue alla propria concessione", si legge nel documento.
Seguono, quindi, le regole di gestione a cui dovranno attenersi. In breve, i titolari di gestione demaniale sono tenuti a "consentire il libero accesso alla spiaggia" (secondo un percorso ben delimitato) e a concedere gratuitamente le proprie attrezzature balneari ad alcune famiglie (quelle che avranno partecipato al bando per le categorie deboli e l'avranno vinto). Allo stesso tempo, sono tenuti a "posizionare a propria cura e spese i dispositivi reggi-ombrelloni, nel rispetto delle distanze stabilite nell'allegato sub 1 all'Ordinanza Regionale n. 50 del 22.05.2020, fatta salva la possibilità di installare anche attrezzature balneari nella misura massima del 30% del numero di stalli contingentati al fine di evitare assembramenti", ad "assicurarsi che per ogni ombrellone vi sia la presenza massima di 4 persone", a "dotarsi di sistema di prenotazione, anche online" e a "provvedere ad idonea sorveglianza, in particolare per quanto attiene al numero limitato di persone che potranno usufruire dei tratti di spiaggia libera in questione".
Ai gestori andranno ovviamente le mansioni di pulizia e sanificazione delle attrezzature ad ogni cambio di persone, nonché la misurazione della temperatura all'accesso e la tenuta del registro delle presenze per almeno 14 giorni.
Ciò che si evince è che l'ingresso è libero e gratuito per tutti (previa prenotazione), ma che i titolari di concessione demaniale potranno installare ombrelloni e lettini propri a pagamento e soltanto una parte della spiaggia sarà effettivamente libera, quella con i reggi ombrelloni preinstallati.
SCARICA ORDINANZA IN BASSO
Leggi anche:
Fonte: Maiori News
rank: 103129101
Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...
Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...
Sabato mattina, durante una delle visite guidate organizzate dall'Area Marina Protetta Punta Campanella, i partecipanti a bordo della Scorfanella hanno vissuto un momento magico: l'incontro ravvicinato con un gruppo di delfini! I magnifici mammiferi marini sono apparsi all'improvviso tra le acque cristalline...
Creare delle farm ("fattorie") per l'allevamento in Italia del tonno rosso, con l'obiettivo di garantire ai consumatori un prodotto sempre più tracciato, trasparente e sostenibile, ma anche dalle caratteristiche organolettiche nuove, con le potenzialità per aprire nuovi mercati. È il progetto lanciato...