Tu sei qui: Territorio e AmbienteA Massa Lubrense muraglione di Puolo interdetto da privato, nasce il gruppo Facebook “Sorrento Mare Libero”
Inserito da (Maria Abate), sabato 4 luglio 2020 11:58:36
Secondo uno studio di Altroconsumo, la Costiera Sorrentina, e cioè il territorio fra Vico Equense e Massa Lubrense, è al primo posto della classifica dei rincari dei lidi balneari rispetto all'estate 2019. Lo studio prende in considerazione il solo mese di agosto, e dunque più le intenzioni future che le presenti.
In linea di massima, per noleggiare un ombrellone e due lettini, l'anno scorso si spendevano 28 euro, mentre quest'anno ne occorreranno ben 37, per un incremento pari al 32%. «Per il nostro studio - spiega Lucia Canzi di Altroconsumo - abbiamo interpellato anonimamente 11 strutture tra Sorrento, Meta, Vico Equense e Piano di Sorrento. Il nostro obiettivo era quello di rilevare la tendenza dei prezzi e per questo non abbiamo comunicato i nomi delle attività contattate».
Questo fatto, unito all'occupazione da parte di un gestore privato del muraglione alla Baia di Puolo (Massa Lubrense), dove i residenti hanno sempre fatto il bagno liberamente, ha scaturito la rabbia dei sorrentini, che hanno creato un gruppo Facebook in cui raccogliere le rimostranze per «il continuo abuso dei diritti di noi cittadini in merito alla libertà di goderci il mare e le spiagge della Penisola Sorrentina e Costiera Amalfitana».
Effettivamente, è sempre stato rischioso avventurarsi sul muraglione per raggiungere la spiaggetta sottostante, ma i residenti ritengono «più sensato che fosse stato il Comune di Massa Lubrense a transennare l'area, piuttosto che lasciare libera iniziativa ad un privato».
Il gruppo "SORRENTO MARE LIBERO - Consenso politico comuni penisola", scrivono gli admin, «nasce con l'intento di un confronto aperto e pacifico delle problematiche Mare e Spiaggia libera per i comuni della Penisola Sorrentina e Costiera Amalfitana e, dato che quello che veramente interessa è il consenso politico, si prefigge lo scopo di valutare in base alle misure adottate da ciascuna amministrazione se gli attuali politici meritino ancora il voto».
«Le poche spiagge libere continuano a ridursi in favore di stabilimenti ed amministrazioni disprezzanti delle nostre esigenze e delle nostre tasche. Prezzi a dir poco proibitivi negano a famiglie, bambini e più deboli una normale uso di quello che ci spetta per legge», chiosano gli admin.
Fonte: Positano Notizie
rank: 109312103
Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....
Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...
L'urlo di pace si è levato, forte, l'altra sera a Ravello. A sollevarlo sono stati i bambini con tutta la loro innocenza, i giovani con l'impeto dell'amore, gli anziani con i volti rigati dalle lacrime. L'occasione è stata la rievocazione della Madonna dell'Avvocata. Al calar del sole, piazza Fontana...
Più della metà dei punti campionati dai volontari e volontarie di Goletta Verde di Legambiente in Campania sono risultati oltre i limiti di legge: esattamente 16 punti (il 52% dei prelievi). È l'esito del monitoraggio di Goletta Verde lungo la costa campana illustrati questa mattina, 1 agosto, durante...