Tu sei qui: Territorio e AmbienteA Minori 77,2% del territorio in classi R4 e R3 di rischio idrogeologico: redatto programma tecnico-operativo per la tutela
Inserito da (Maria Abate), giovedì 3 dicembre 2020 13:30:31
Ha preso il via l'attuazione dell'Accordo di Collaborazione stipulato tra l'Autorità di Bacino Distrettuale dell'Appennino Meridionale e il Comune di Minori, teso a dare risposte al pressante problema del rischio idrogeologico.
Lo scorso 30 novembre si è tenuto, infatti, un incontro tecnico-operativo tra il Sindaco del Comune di Minori Andrea Reale, ed il Segretario Generale dell'Autorità di Bacino Vera Corbelli, supportati da Dirigenti e Funzionari di entrambi gli Enti.
Oggetto dell'incontro è stata l'attuazione di un innovativo percorso tecnico-scientifico e operativo finalizzato alla gestione del rischio idrogeologico ed alla tutela e valorizzazione del sistema ambientale, antropico e culturale, comprensivo altresì dei processi di partecipazione, informazione e concertazione, anche a supporto delle attività economiche.
Infatti, dal vigente "Piano Stralcio per l'Assetto Idrogeologico si evince che il 77,2% dell'intero territorio comunale è classificato rischio da frana elevato (R3) o molto elevato (R4).
Si è così pervenuti ad uno specifico Programma tecnico-operativo, economico e temporale contenente la dettagliata individuazione di tutte le attività da porre in essere: indagini, analisi e studi di dettaglio a carattere multidisciplinare (topografici, urbanistici, geologici, geomorfologici, geotecnici, idrologici, idraulici, ambientali), strettamente interconnessi tra loro, indispensabili alla migliore comprensione del sistema fisico/ambientale e propedeutici alle più adeguate misure (strutturali e non strutturali, materiai e immateriali) per la salvaguardia della vita umana e delle tante ricchezze ambientali, culturali e paesaggistiche.
Al percorso di attività così definito si affiancheranno modalità di partecipazione pubblica aperte a tutti gli attori sociali coinvolti (istituzioni, cittadini, organismi associativi, etc.).
L'iter delineato consentirà altresì la predisposizione di un "percorso tecnico-scientifico operativo gestionale pilota" da estendere ad altri comuni ed aree della Costiera caratterizzati da analoghe criticità.
La realizzazione delle azioni indicate a cura dell'Autorità Bacino Distrettuale dell'Appennino Meridionale d'intesa con il Comune di Minori vede un impegno economico sostenuto dalla Regione Campania e dalla stessa Autorità.
Fonte: Positano Notizie
rank: 102612100
È stata consegnata a Furore la nuova Isola Ecologica dedicata alle strutture ricettive. Un passo avanti importante per migliorare la gestione dei rifiuti e tutelare il territorio. Localizzata in località Picola, sarà attivata nei prossimi giorni. Nel frattempo, l'amministrazione comunale invita tutti...
Con il patrocinio del Comune di Atrani e del Centro Sociale "Giuseppe Cavaliere", anche quest'anno torna uno degli appuntamenti più attesi dell'estate atranese: ATRANI SUMMER SPORTS 2025, la rassegna sportiva che unisce divertimento, aggregazione e passione per lo sport in riva al mare. Dopo il successo...
La tappa campana di Goletta Verde arriva nel pieno della stagione delle nidificazioni della Caretta caretta, con numeri inediti per il litorale della Penisola. In questa estate 2025 sono quasi 600 nidi individuati sulle spiagge italiane, +30% rispetto al 2024 (erano 454 un anno fa). Si tratta di un dato...
"Vir o mar quant'è bell". Così recita il testo dello striscione esposto ieri pomeriggio, 30 luglio, nella Baia di Ogliastro Marina da parte dei volontari e delle volontarie di Goletta Verde di Legambiente. Un messaggio simbolico ma dalla forte valenza, per lanciare un appello e chiedere agli enti preposti...