Tu sei qui: Territorio e AmbienteA Minori i bambini della Scuola "Santa Trofimena" imparano a preparare la pizza con lo chef Di Ruocco
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 12 aprile 2024 10:41:43
Nella scuola dell'infanzia Santa Trofimena di Minori continuano gli incontri didattici rivolti allo sviluppo di nuove abilità cognitive nei piccoli studenti.
Questa settimana i bambini hanno avuto l'opportunità di preparare la pizza (per poi assaggiarla) insieme allo chef Luigi Di Ruocco, Presidente dell'Associazione Cuochi Salernitani.
Questa esperienza nel mondo della cucina è stata per i bambini della prima infanzia una possibilità di sviluppo cognitivo che va oltre l'aspetto psicologico e relazionale. Il cibo, infatti, funge da primo strumento di relazione per il neonato, che si manifesta attraverso comportamenti come il pianto per esprimere la necessità di nutrirsi. Inoltre, i bambini in questa fase di crescita interagiscono con la realtà attraverso un approccio multimodale, utilizzando tutti e cinque i sensi. Per questo la preparazione dei cibi è particolarmente adatta al loro modo di esplorare il mondo.
«Dal punto di vista dei nostri bambini - hanno spiegato le maestre - manipolare, annusare, assaggiare, osservare e udire fanno parte della preparazione di una pietanza come del primo gioco con la nuova bambola. Sotto l'aspetto psicologico i nostri bimbi hanno capito di esser capaci di nutrirsi e di nutrire gettando le basi della loro autonomia attraverso una semplice pizza offerta ai più piccoli della classe. Infine, ultimi ma non meno importanti, l'aspetto ludico e quello artistico del preparare la pizza sono stati fondamentali affinché i bambini riuscissero, nel modo a loro più congeniale, a passare dall'essere soggetti passivi ad attori protagonisti del proprio nutrimento».
Leggi anche:
Minori, i piccoli studenti della paritaria alla scoperta del telefono: da Meucci ai giorni nostri
Minori, i bambini della Scuola paritaria a lezione di microbi e batteri con la biologa
Minori, i bambini della Scuola paritaria imparano a realizzare la carta a mano
Fonte: Il Vescovado
rank: 102115105
Creare delle farm ("fattorie") per l'allevamento in Italia del tonno rosso, con l'obiettivo di garantire ai consumatori un prodotto sempre più tracciato, trasparente e sostenibile, ma anche dalle caratteristiche organolettiche nuove, con le potenzialità per aprire nuovi mercati. È il progetto lanciato...
Un risveglio straordinario per la Penisola Sorrentina: stamattina, sabato 13 settembre, una Balenottera comune è stata avvistata nelle acque antistanti Sorrento, regalando un momento di meraviglia e stupore a chi ha avuto la fortuna di trovarsi sul posto. Il maestoso cetaceo ha nuotato vicino alla costa,...
Un viaggio tra natura e cultura. È questo il cuore di "Escursioni ad Agerola. Trekking tra mare e terra in Costiera Amalfitana", la prima straordinaria guida interamente dedicata ai sentieri e alle bellezze del territorio agerolese, scritta da Fabio De Donno e pubblicata da Fabbrica dei Segni Editore....
In arrivo nuovi strumenti all'avanguardia per il monitoraggio ambientale dell'Area Marina Protetta Punta Campanella. Primi tra tutti 2 Droni, un RTK comprensivo di sensore LiDAR, e un RTK con sensore Multispettrale, accessori e software di gestione dei dati. Nei giorni scorsi, parte dello staff delll'Amp...