Tu sei qui: Territorio e AmbienteA Minori minoranze lamentano falle nel trattamento delle acque reflue, ma il Vicesindaco rassicura: «Guasto risolto!»
Inserito da (Maria Abate), giovedì 12 novembre 2020 12:12:13
Il 4 novembre scorso il gruppo di minoranza "Minori per tutti", rappresentato dai consiglieri Antonio Cioffi e Alberto Parascandolo, aveva segnalato lo sversamento diretto in mare di acque reflue, a causa di un possibile malfunzionamento dell'impianto di depurazione.
«Certamente - avevano scritto in un comunicato stampa - l'emergenza Covid ha la precedenza in questo momento e oggi rilanciamo, come abbiamo già fatto in passato, la nostra collaborazione a qualsiasi richiesta che la maggioranza voglia avanzare su questa tematica. Ma questa situazione critica attuale, non deve essere una giustificazione per non affrontare problemi antecedenti i contagi [...]. Le acque non sono particolarmente limpide ed emanano un odore sgradevole. In pieno agosto abbiamo già avuto questo problema e il puzzo delle acque arrecò non pochi problemi alle attività commerciali di Piazza Cantilena, ai lidi balneari, ai cittadini residenti, che frequentano quella spiaggia. Adesso la stagione balneare è terminata ma tante persone vanno ancora in spiaggia anche con bambini o solo per passeggiare tranquilli [...]».
Non è tardata ad arrivare la replica dell'amministrazione comunale, nella persona del vicesindaco e assessore all'Ambiente Sergio Bonito, che ha dichiarato: «Vorrei rassicurare i miei concittadini e i consiglieri di minoranza, poiché da parte dell'Amministrazione non vi è alcuna negligenza, nessun pretesto per procrastinare la risoluzione di un problema, qualora si presenti o si sia manifestato».
E poi ha spiegato che in realtà nella metà di ottobre si era verificato un guasto elettrico all'impiantodi depurazione, su cui si è intervenuti con prontezza: «A dimostrazione di questa affermazione, si citano i fatti, brevemente riassunti in quanto segue: all'alba del 15-10-2020 venivo informato dall'Enel di un guasto alla cabina di media tensione, sita all'interno dell'impianto di depurazione comunale. Constatato il danno, immediatamente provvedevo a contattare "Etica Spa", ditta responsabile della manutenzione dell'impianto, la cui relazione tecnica giungeva in Comune in data 16/10/2020, giorno in cui veniva emanato divieto di balneazione (ord. n.75 del 16/10/2020)».
«La relazione tecnica riscontrava la necessità della realizzazione di una nuova cabina elettrica, opera che è stata celermente realizzata, dopo redazione del verbale di somma urgenza previsto dall'art.163 del D.lgs. 50/2016, dalla Ditta S.T.E. di Esposito Aniello. Dal 05/11/2020 l'impianto di depurazione di Minori è attivo e risulta perfettamente funzionante», ha affermato.
Per poi chiosare: «In qualità di Assessore all'Ambiente, voglio ribadire che la tutela dell'ambiente è un impegno costante e incessante. Colgo l'occasione, inoltre, per ringraziare i consiglieri Cioffi e Parascandolo per essersi dichiarati pronti a "qualsiasi proposta di collaborazione e richiesta che la maggioranza voglia avanzare" riguardo all'emergenza Covid-19. In un momento così drammatico della nostra storia, un clima di concordia e di collaborazione sicuramente gioverà al paese e a tutti i cittadini».
Fonte: Positano Notizie
rank: 10178102
È stata consegnata a Furore la nuova Isola Ecologica dedicata alle strutture ricettive. Un passo avanti importante per migliorare la gestione dei rifiuti e tutelare il territorio. Localizzata in località Picola, sarà attivata nei prossimi giorni. Nel frattempo, l'amministrazione comunale invita tutti...
Con il patrocinio del Comune di Atrani e del Centro Sociale "Giuseppe Cavaliere", anche quest'anno torna uno degli appuntamenti più attesi dell'estate atranese: ATRANI SUMMER SPORTS 2025, la rassegna sportiva che unisce divertimento, aggregazione e passione per lo sport in riva al mare. Dopo il successo...
La tappa campana di Goletta Verde arriva nel pieno della stagione delle nidificazioni della Caretta caretta, con numeri inediti per il litorale della Penisola. In questa estate 2025 sono quasi 600 nidi individuati sulle spiagge italiane, +30% rispetto al 2024 (erano 454 un anno fa). Si tratta di un dato...
"Vir o mar quant'è bell". Così recita il testo dello striscione esposto ieri pomeriggio, 30 luglio, nella Baia di Ogliastro Marina da parte dei volontari e delle volontarie di Goletta Verde di Legambiente. Un messaggio simbolico ma dalla forte valenza, per lanciare un appello e chiedere agli enti preposti...