Tu sei qui: Territorio e AmbienteA Napoli i "rumori" del Vesuvio danno origine a un concerto jazz /VIDEO
Inserito da (Maria Abate), lunedì 23 settembre 2019 10:41:07
La "voce" del Vesuvio diventa musica. Un gruppo di geologi, con apposite apparecchiature, ascolta i movimenti del vulcano e li trasforma in una sequenza di note. La traccia ricavata viene poi trasferita ai musicisti (il quartetto jazz di Marco Guidolotti, il sassofonista della band di 'Ballando con le Stelle', con Felice Tazzini al piano, Valerio Vantaggio alla batteria e Francesco Pierotti al contrabbasso, coadiuvati dal responsabile artistico Stefano Pontani), che interagiscono, improvvisando, con i suoni prodotti dal Vesuvio, in una sorta di jam session, dove il ruolo di leader è svolto proprio dal vulcano.
Questo il grande evento che si è svolto sabato 21 settembre a Napoli, grazie alla collaborazione tra la Città Metropolitana di Napoli, l'Ordine dei Geologi della Campania, l'Ente Parco Nazionale del Vesuvio, E-Music, Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia, il Comune di Ercolano e i licei musicali della città metropolitana.
Promosso dalle aziende Cardine s.r.l. e Genea Consorzio Stabile, il 'Concerto Vesuviano Jazz and Rocks' ha incantato tutti. Una veste insolita, per il gigante dormiente, della quale tanti appassionati e semplici curiosi hanno avuto modo di godere a titolo gratuito. L'idea è nata dalla mente di Vincenzo Morra, docente al Distar, dell'Ordine dei Geologi della Campania e di Antonio Menghini, Responsabile del progetto scientifico E-Music.
A rendere possibile l'insolita esibizione è la cosiddetta E-Music (Musica Elettromagnetica), che nasce dal frutto della trasformazione in note musicali (sonificazione) della risposta del sottosuolo ad un impulso specifico EM (elettromagnetico). In pratica, i geologi hanno ascoltato la voce del Vesuvio, e l'hanno trasformata in una sequenza di note, per una composizione musicale scritta al momento. Il concerto è stato preceduto da una breve presentazione scientifica che ha illustrato le caratteristiche salienti del Vulcano ed il tipo di formazioni geologiche attraversate dal segnale EM, le stesse che, rispondendo agli impulsi EM, avranno generato i suoni del Vesuvio.
«Un'iniziativa straordinaria - ha affermato il Sindaco della Città Metropolitana Luigi de Magistris - per la tutela e la valorizzazione del nostro patrimonio. Un progetto affascinante, che ha posto il Vesuvio all'attenzione del mondo intero facendo comprendere a tutti, specie in un momento difficile come questo in cui l'ambiente subisce attacchi da tutte le parti, la necessità di rispettare ciò che ci circonda, perché è materia che ‘vive' intorno a noi, dalla quale dipende anche la qualità della vita nostra e di quella dei nostri figli».
Fonte: Positano Notizie
rank: 104816105
Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...
Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...
Sabato mattina, durante una delle visite guidate organizzate dall'Area Marina Protetta Punta Campanella, i partecipanti a bordo della Scorfanella hanno vissuto un momento magico: l'incontro ravvicinato con un gruppo di delfini! I magnifici mammiferi marini sono apparsi all'improvviso tra le acque cristalline...
Creare delle farm ("fattorie") per l'allevamento in Italia del tonno rosso, con l'obiettivo di garantire ai consumatori un prodotto sempre più tracciato, trasparente e sostenibile, ma anche dalle caratteristiche organolettiche nuove, con le potenzialità per aprire nuovi mercati. È il progetto lanciato...