Tu sei qui: Territorio e AmbienteA Napoli i "rumori" del Vesuvio danno origine a un concerto jazz /VIDEO
Inserito da (Maria Abate), lunedì 23 settembre 2019 10:41:07
La "voce" del Vesuvio diventa musica. Un gruppo di geologi, con apposite apparecchiature, ascolta i movimenti del vulcano e li trasforma in una sequenza di note. La traccia ricavata viene poi trasferita ai musicisti (il quartetto jazz di Marco Guidolotti, il sassofonista della band di 'Ballando con le Stelle', con Felice Tazzini al piano, Valerio Vantaggio alla batteria e Francesco Pierotti al contrabbasso, coadiuvati dal responsabile artistico Stefano Pontani), che interagiscono, improvvisando, con i suoni prodotti dal Vesuvio, in una sorta di jam session, dove il ruolo di leader è svolto proprio dal vulcano.
Questo il grande evento che si è svolto sabato 21 settembre a Napoli, grazie alla collaborazione tra la Città Metropolitana di Napoli, l'Ordine dei Geologi della Campania, l'Ente Parco Nazionale del Vesuvio, E-Music, Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia, il Comune di Ercolano e i licei musicali della città metropolitana.
Promosso dalle aziende Cardine s.r.l. e Genea Consorzio Stabile, il 'Concerto Vesuviano Jazz and Rocks' ha incantato tutti. Una veste insolita, per il gigante dormiente, della quale tanti appassionati e semplici curiosi hanno avuto modo di godere a titolo gratuito. L'idea è nata dalla mente di Vincenzo Morra, docente al Distar, dell'Ordine dei Geologi della Campania e di Antonio Menghini, Responsabile del progetto scientifico E-Music.
A rendere possibile l'insolita esibizione è la cosiddetta E-Music (Musica Elettromagnetica), che nasce dal frutto della trasformazione in note musicali (sonificazione) della risposta del sottosuolo ad un impulso specifico EM (elettromagnetico). In pratica, i geologi hanno ascoltato la voce del Vesuvio, e l'hanno trasformata in una sequenza di note, per una composizione musicale scritta al momento. Il concerto è stato preceduto da una breve presentazione scientifica che ha illustrato le caratteristiche salienti del Vulcano ed il tipo di formazioni geologiche attraversate dal segnale EM, le stesse che, rispondendo agli impulsi EM, avranno generato i suoni del Vesuvio.
«Un'iniziativa straordinaria - ha affermato il Sindaco della Città Metropolitana Luigi de Magistris - per la tutela e la valorizzazione del nostro patrimonio. Un progetto affascinante, che ha posto il Vesuvio all'attenzione del mondo intero facendo comprendere a tutti, specie in un momento difficile come questo in cui l'ambiente subisce attacchi da tutte le parti, la necessità di rispettare ciò che ci circonda, perché è materia che ‘vive' intorno a noi, dalla quale dipende anche la qualità della vita nostra e di quella dei nostri figli».
Fonte: Positano Notizie
rank: 109415103
È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...
Buone notizie per residenti e turisti: il mare della Costiera Amalfitana risulta balneabile lungo tutta la costa, da Vietri sul Mare a Positano. Lo confermano i primi campionamenti stagionali effettuati nelle scorse settimane dai tecnici dell’Arpac (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...