Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Ignazio di Loyola

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteA Ravello un convegno di studi sull'arte dell'incisione a Cammeo su corallo, conchiglie e pietre dure

Territorio e Ambiente

Corallo, Ravello, Cammei

A Ravello un convegno di studi sull'arte dell'incisione a Cammeo su corallo, conchiglie e pietre dure

L'arte dell'incisione a cammeo è "presidio culturale di diversità" e rappresenta un prezioso patrimonio di conoscenza e competenze di valore universale.

Inserito da (redazionelda), sabato 19 settembre 2020 15:46:37

L'arte dell'incisione a cammeo è "presidio culturale di diversità" e rappresenta un prezioso patrimonio di conoscenza e competenze di valore universale. L'iter di candidatura per l'iscrizione nella lista UNESCO del Patrimonio Culturale Immateriale è stato attivato da un'ampia comunità di artigiani, ente locale e imprese di Torre del Greco, istituzioni pubbliche e culturali di un più vasto territorio, tra le quali il Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali.

 

Proprio a Ravello e ad opera del Centro, già nel 1996, fu realizzato un primo convegno, durante il quale personalità scientifiche provenienti da Università europee discussero del ruolo del corallo nella storia non tralasciando gli aspetti relativi all'artigianato, alla pesca, al commercio e alla diffusione anche oltre il contesto del Mediterraneo.

Giovedì 24 settembre prossimo, per iniziativa del Centro e del Comune di Ravello, in collaborazione con ICOMOS Italia; Comitato Promotore candidatura UNESCO "L'incisione a cammeo di Torre del Greco"; A.C.A.I. Napoli, nell'auditorium di Villa Rufolo, a partire dalle 9.30, avrà luogo il convegno "L'arte dell'incisione a cammeo su corallo, conchiglie e pietre dure".

 

L'Incisione a Cammeo, per l'unicità e la trasversalità riconosciute, è un'arte apprezzata in tutto il mondo, nei più diversi ambiti della creatività, fino al design, alla moda, all'arte contemporanea.

 

Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Ravello, Salvatore Di Martino, di Almerina Bove, Commissario Fondazione Ravello; Alfonso Andria, presidente Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali; Tommaso Mazza, presidente Comitato Promotore candidatura UNESCO; Vincenzo Aucella, presidente Assocoral, l'intera giornata di giovedì 24 settembre sarà dedicata agli approfondimenti del tema da vari angoli visuali.

 

La prima parte prevedrà una carrellata di contributi più prettamente scientifici di accademici ed esperti del settore, italiani e stranieri. Coordinati dal professor Maurizio Di Stefano, Presidente ICOMOS Italia, prenderanno la parola: il Soprintendente dell'Opificio delle Pietre Dure dottor Marco Ciatti, coadiuvato dal Vice Direttore Riccardo Gennaioli; Maria Antonella Fusco già direttore dell'Istituto Centrale per la Grafica (MiBACT), il professor Sergio Rossi del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche e Ambientali dell'Università del Salento; il vicepresidente del CUEBC, Jean-Paul Morel, professore emerito Università Aix-en-Provence; Max Schvoerer, Comitato Scientifico CUEBC e Réseau PACT; Enza Cilia, già direttore Museo Regionale della Ceramica di Caltagirone e Lauso Zagato, già docente diritto internazionale e diritto UE Università Ca' Foscari Venezia.

 

Nel pomeriggio è in programma una tavola rotonda sul tema della candidatura UNESCO "L'arte dell'Incisione a Cammeo" alla quale prenderanno parte: Agostino Riitano, direttore Comitato Promotore candidatura UNESCO; Gerardo Guida, presidente provinciale A.C.A.I. Napoli; Rosanna Romano, direttore Generale politiche culturali e turismo Regione Campania; Benedetta Ubertazzi, Facilitatore UNESCO per il Patrimonio Culturale Immateriale e professore aggregato presso l'Università degli Studi di Milano Bicocca; Pier Luigi Petrillo, Capo di Gabinetto del Ministro dell'Ambiente e Membro dell'Organo di Esperti mondiali UNESCO e Uberto Vanni d'Archirafi, Consigliere diplomatico del Ministro per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo.

 

A causa delle disposizioni sanitarie anti-COVID, l'accesso alla sala sarà limitato e i posti a sedere saranno assegnati in ordine di adesione, sino ad esaurimento delle disponibilità.

Pertanto, per partecipare al Convegno in presenza, all'auditorium di Villa Rufolo, è prevista l'iscrizione, via e-mail, al seguente indirizzo: univeur@univeur.org

L'evento sarà trasmesso in diretta streaming sulla pagina Facebook del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 107161100

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

“Stessa spiaggia, stesso mare”: ad Atrani affissi manifesti che contestano la gestione da parte dell’Azienda Speciale

Ad Atrani sono stati affissi manifesti firmati dal Gruppo Civico "Patto per Atrani" sulla gestione della spiaggia. Al centro delle contestazioni, oltre alla ripartizione dei posti a pagamento e alle condizioni di degrado dell'arenile, anche le modalità di reclutamento del personale, ritenute poco trasparenti...

Territorio e Ambiente

Amalfi, il video de “Il mio Viaggio a Napoli” scatena la bufera: «8 euro l’ora per il parcheggio sono troppi»

Un video di 4 minuti, girato in piazza Flavio Gioia ad Amalfi, ha acceso il dibattito sui social in merito al costo dei parcheggi nel comune capofila della Costiera Amalfitana. A pubblicarlo sono stati Giuseppe Russo e Federica Franco, fondatori del progetto digitale "Il mio Viaggio a Napoli", una delle...

Territorio e Ambiente

Tramonti investe sulla sicurezza stradale: in arrivo attraversamenti pedonali rialzati e segnaletica anti-velocità

Un nuovo piano di opere che aumenti la sicurezza di pedoni e automobilisti, che garantisca standard sempre più elevati alla circolazione stradale - nel rispetto della disciplina speciale in materia e secondo quanto disposto dall'art.179 del Codice della strada - e che serva da contrasto alle violazioni...

Territorio e Ambiente

Scala invita all'amore: arrivano i cartelli “Kiss me, please” nei luoghi più panoramici

Il comune più antico della Costiera Amalfitana si colora di romanticismo con un'iniziativa destinata a fare il giro del web... e dei cuori. A Scala sono comparsi due nuovi cartelli con la scritta "Kiss me, please", posizionati nei belvederi più suggestivi del borgo, dove la vista si perde tra cielo e...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno