Tu sei qui: Territorio e AmbienteA Salerno il libro su Elvira Notari, prima italiana regista era di Cava de’ Tirreni
Inserito da (Redazione), martedì 28 febbraio 2017 18:53:24
di Antonio Di Giovanni
Venerdì 3 marzo, appuntamento "in rosa" presso il megastore Feltrinelli di Corso Vitorio Emanuele, 230 Salerno. Dalle 18 La scrittrice romana Chiara Ricci presenterà il suo ultimo libro,"Donne protagoniste, Elvira Notari vista da Chiara Ricci", dedicato alla prima regista italiana nella storia del cinema, originaria di Cava de' Tirreni.
L'evento coordinato da Maria Grazia Salpietro, presidentessa dell'Associazione culturale "Joseph Beuys ed oltre", sarà anche l'occasione per ammirare le opere dell' artista Annamaria Panariello che arricchirà il momento con le sue ultime due sculture.
Donne che parlano di donne, ovvero Chiara Ricci, giovane e promettente scrittrice laureata in DAMS - Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo che ha poi conseguito la laurea magistrale con lode in Cinema, Televisione e Produzione multimediale.
Scrittrice e critica teatrale e cinematografica, ha pubblicato il volume Anna Magnani - Vissi d'arte, vissi d'amore (Edizioni Sabinae, 2009), con il quale ha vinto il Premio Internazionale Giuseppe Sciacca; il saggio dal titolo Napoli terra d'amore: The Eye on the Screen of Elvira Notari, in Italian Women Filmmakers and the Gendered Screen, edito negli Stati Uniti d'America (Palgrave MacMillan, 2013); le monografie Signore & signori... Alberto Lionello (AG Book Publishing, 2014), Valeria Moriconi. Femmina e donna del Teatro italiano (AG Book Publishing, 2015) e Monica Vitti. Recitare è un gioco (AG Book Publishing, 2016).
Annamaria Panariello, invece, è un' artista che intreccia il sentire all'allegoria metafisica della radice del tempo, nella trasposizione speculare dell'acqua e la terra, assorbe linfa dall'accorato grido infermo degli elementi: sul tetto dell'anima plasma granelli di sogni, nelle sue distese di luce ispirata, attraversa fioriture screziate, con il suo ermetico fluire forgia transizioni e rinascite, dal diario dei suoi sogni, ci giungono distillate l'emozione e l'istante, tra cielo e terra, stilla santuari di bagliori e maiolicati verbi di pizzo, con gli occhi della memoria, ci svela rupestri orizzonti e fecondi grembi di vita.
Un appuntamento a cui non si può mancare.
Fonte: Il Portico
rank: 100340109
Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...
Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...
Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...
Sabato mattina, durante una delle visite guidate organizzate dall'Area Marina Protetta Punta Campanella, i partecipanti a bordo della Scorfanella hanno vissuto un momento magico: l'incontro ravvicinato con un gruppo di delfini! I magnifici mammiferi marini sono apparsi all'improvviso tra le acque cristalline...