Tu sei qui: Territorio e AmbienteA Scala fervono i preparativi per la 47esima edizione della Festa della Castagna: si terrà 12, 13, 19 e 20 ottobre
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 26 settembre 2024 13:55:25
L'autunno in Costiera Amalfitana si tinge di colori caldi e profumi avvolgenti, grazie alla 47° edizione della tradizionale Festa della Castagna, che si terrà nei giorni 12, 13, 19 e 20 ottobre a Scala. Questo evento, ormai divenuto un appuntamento fisso del calendario locale, è una delle feste più longeve del nostro territorio, che richiama visitatori da ogni parte.
La Festa della Castagna a Scala rappresenta non solo una celebrazione del frutto simbolo dell'autunno, ma un momento di aggregazione e condivisione, capace di far riscoprire le radici culturali e culinarie di un territorio unico al mondo.
Tra i momenti clou, si svolgerà il "Palio delle Contrade", un torneo che mette alla prova i giovani delle sei contrade di Scala: Campidoglio, Minuta, San Pietro, Santa Caterina, Pontone e Scala-Centro, attraverso diverse discipline degli storici giochi popolari scalesi, come il trocchiello, lo strummolo e la corsa nei sacchi.
Ma il momento più atteso è sicuramente la corsa degli asini, una competizione vivace e divertente in cui i "fantini" senza sella sfideranno la sorte e le loro capacità nel cuore del paese, di fronte a un pubblico entusiasta. Questa gara non è solo una tradizione, ma un vero e proprio spettacolo che cattura l'attenzione di grandi e piccini, facendo immergere tutti nell'atmosfera festosa della Costa d'Amalfi.
Non mancheranno, infine, i chioschi allestiti in piazza Municipio, dove i visitatori potranno degustare le castagne in tutte le loro varianti: caldarroste, dolci di castagne e marmellate, preparati dalle abili massaie scalesi e dai tanti volontari già impegnati nei preparativi.
Sarà anche un'occasione per scoprire l'artigianato locale e i prodotti tipici della zona, accompagnati da serate di musica e danze della tradizione campana.
Non resta che segnare le date in agenda e prepararsi a vivere due fine settimana all'insegna della convivialità e della tradizione!
Fonte: Il Vescovado
rank: 101427102
Creare delle farm ("fattorie") per l'allevamento in Italia del tonno rosso, con l'obiettivo di garantire ai consumatori un prodotto sempre più tracciato, trasparente e sostenibile, ma anche dalle caratteristiche organolettiche nuove, con le potenzialità per aprire nuovi mercati. È il progetto lanciato...
Un risveglio straordinario per la Penisola Sorrentina: stamattina, sabato 13 settembre, una Balenottera comune è stata avvistata nelle acque antistanti Sorrento, regalando un momento di meraviglia e stupore a chi ha avuto la fortuna di trovarsi sul posto. Il maestoso cetaceo ha nuotato vicino alla costa,...
Un viaggio tra natura e cultura. È questo il cuore di "Escursioni ad Agerola. Trekking tra mare e terra in Costiera Amalfitana", la prima straordinaria guida interamente dedicata ai sentieri e alle bellezze del territorio agerolese, scritta da Fabio De Donno e pubblicata da Fabbrica dei Segni Editore....
In arrivo nuovi strumenti all'avanguardia per il monitoraggio ambientale dell'Area Marina Protetta Punta Campanella. Primi tra tutti 2 Droni, un RTK comprensivo di sensore LiDAR, e un RTK con sensore Multispettrale, accessori e software di gestione dei dati. Nei giorni scorsi, parte dello staff delll'Amp...