Ultimo aggiornamento 3 ore fa SS. Cornelio e Cipriano

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteA Tramonti il cuore batte ancora per Franco Amato e Luca Buonocore: inaugurato il murales firmato AMED

Territorio e Ambiente

Omaggio a due simboli della comunità

A Tramonti il cuore batte ancora per Franco Amato e Luca Buonocore: inaugurato il murales firmato AMED

Inaugurato il 15 giugno a Tramonti, presso lo Stadio Comunale “Avv. Franco Il Capitano”, un murales dedicato a Franco Amato e Luca Buonocore. L’opera, firmata dall’artista Giuseppe Di Martino in arte AMED, celebra la memoria dell’avvocato-calciatore e del giovane scomparso tragicamente nel 2021, entrambi amatissimi in Costiera Amalfitana.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 16 giugno 2025 13:13:31

Una giornata intensa di emozioni e memoria quella vissuta ieri allo Stadio Comunale "Avv. Franco Il Capitano" di Pietre di Tramonti, dove è stato inaugurato un murales che raffigura due volti indimenticabili della comunità: Franco Amato e Luca Buonocore. L'opera, realizzata dall'artista Giuseppe Di Martino, in arte AMED, campeggia ora sul muro che affianca la gradinata del campo sportivo, diventando simbolo tangibile di un legame che non si spezza con il tempo.

Con pennellate vibranti e rara maestria, AMED ha saputo catturare l'anima di due uomini che hanno dato tanto allo sport e alla vita civile della Costiera Amalfitana. Un'opera che non è solo decorazione, ma testimonianza viva di un'eredità fatta di valori, sacrificio e amore per il territorio.

Franco Amato, scomparso prematuramente il 5 ottobre 2001 a soli 44 anni, continua a vivere nel ricordo di chi l'ha conosciuto come avvocato stimato, calciatore carismatico e uomo dalla bontà rara. Originario di Tramonti ma residente a Maiori, Franco era un punto di riferimento per tutta la comunità. La sua famiglia, in particolare la moglie Silvana e la figlia Barbara, non ha mai smesso di onorarne la memoria attraverso l'organizzazione annuale di un Memorial dedicato alla raccolta fondi per la ricerca oncologica.

Lo stadio comunale che porta il suo nome è oggi più che mai un tempio della memoria collettiva. "Franco Il Capitano", come veniva chiamato in campo, rifiutò le sirene della gloria per rimanere fedele alla sua Tramonti, perché - come amava ripetere - l'amicizia vale più di una carriera.

Accanto a lui nel murales, il giovane Luca Buonocore, lo sfortunato 20enne di Tramonti che perse la vita in un tragico incidente stradale sull'autostrada A3 Napoli-Salerno, nei pressi dello svincolo di Nocera Inferiore, il 6 febbraio 2021. Una tragedia che sconvolse l'intera comunità, lasciando un vuoto profondo tra amici, parenti e compaesani. Luca era un ragazzo solare, amato da tutti, con una forte passione per il calcio e un futuro ancora tutto da scrivere.

La loro rappresentazione insieme è un abbraccio ideale tra generazioni, tra passato e presente, tra chi ha tracciato un cammino e chi lo ha percorso con lo stesso spirito.

La cerimonia di inaugurazione ha visto la partecipazione di autorità locali, familiari, amici e cittadini, uniti nel ricordo e nel silenzio commosso davanti all'opera. Un applauso sentito ha suggellato il momento in cui il murales è stato scoperto, con gli occhi lucidi di chi sa che certi legami non si cancellano mai.

Il murales diventa così parte integrante del tessuto emotivo di Tramonti: non solo un'opera visiva, ma un invito a non dimenticare, a custodire i valori che Franco e Luca hanno rappresentato, dentro e fuori dal campo.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 107823109

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

A Cetara nasce il progetto “farm” del tonno rosso: Coldiretti lancia la sfida per una filiera sostenibile

Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...

Territorio e Ambiente

Tre balenottere comuni nell'Area Marina Protetta di Punta Campanella: spettacolo della natura e biodiversità

Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...

Territorio e Ambiente

Atrani, escrementi abbandonati per strada: il Comune richiama al rispetto delle regole

Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...

Territorio e Ambiente

Punta Campanella: incontro spettacolare con i delfini a bordo della Scorfanella

Sabato mattina, durante una delle visite guidate organizzate dall'Area Marina Protetta Punta Campanella, i partecipanti a bordo della Scorfanella hanno vissuto un momento magico: l'incontro ravvicinato con un gruppo di delfini! I magnifici mammiferi marini sono apparsi all'improvviso tra le acque cristalline...