Tu sei qui: Territorio e AmbienteA Tramonti suona la campanella dopo sei mesi di lockdown, Sindaco visita i plessi per riaccogliere alunni
Inserito da (Maria Abate), giovedì 24 settembre 2020 12:21:45
Primo giorno di scuola per gli alunni di Tramonti, che stamani - a differenza di quelli di Maiori, Positano, Praiano e Amalfi, sono rientrati in classe dopo sei mesi di lockdown e didattica a distanza.
Un rientro emozionante, con i bambini che non vedevano l'ora di rivedere gli amichetti e ricominciare un nuovo anno nei plessi disseminati sul territorio in attesa della conclusione dei lavori di adeguamento sismico all'Istituto "Giovanni Pascoli" di Polvica.
In compagnia del Comandante dei Carabinieri della Locale stazione Giorgio Covato e della Dirigente Scolastica Luisa Patrizia Milo, il sindaco Domenico Amatruda ha visitato le aule di Polvica, Gete e Pietre per augurare un buon inizio di anno agli alunni e ai dipendenti statali.
Soltanto ieri, dopo le operazioni elettorali del 20 e 21 settembre, sono stati terminati i lavori di adeguamento per la sicurezza degli alunni, con la sanificazione a cura di una ditta specializzata, la tinteggiatura delle aule e il posizionamento dei banchi alla giusta distanza. Ai bambini sono state illustrate, nei modi più consoni alla loro età, le norme di buon comportamento per il contenimento del contagio da Covid-19.
«Sono stati grandi giorni di dedizione, di lavoro da parte di tutti gli Uffici, con il personale scolastico, la cooperativa di trasporto scolastico, e le ditte impegnate nei lavori di adeguamento, per poter accogliere nel migliore dei modi gli alunni, in questo rientro in classe segnato dal post-Covid. L'amministrazione è vigile, abbiamo attuato tutti i protocolli di sicurezza nell'interesse di quelli che saranno gli adulti di domani», ha detto il Primo Cittadino.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10118103
Creare delle farm ("fattorie") per l'allevamento in Italia del tonno rosso, con l'obiettivo di garantire ai consumatori un prodotto sempre più tracciato, trasparente e sostenibile, ma anche dalle caratteristiche organolettiche nuove, con le potenzialità per aprire nuovi mercati. È il progetto lanciato...
Un risveglio straordinario per la Penisola Sorrentina: stamattina, sabato 13 settembre, una Balenottera comune è stata avvistata nelle acque antistanti Sorrento, regalando un momento di meraviglia e stupore a chi ha avuto la fortuna di trovarsi sul posto. Il maestoso cetaceo ha nuotato vicino alla costa,...
Un viaggio tra natura e cultura. È questo il cuore di "Escursioni ad Agerola. Trekking tra mare e terra in Costiera Amalfitana", la prima straordinaria guida interamente dedicata ai sentieri e alle bellezze del territorio agerolese, scritta da Fabio De Donno e pubblicata da Fabbrica dei Segni Editore....
In arrivo nuovi strumenti all'avanguardia per il monitoraggio ambientale dell'Area Marina Protetta Punta Campanella. Primi tra tutti 2 Droni, un RTK comprensivo di sensore LiDAR, e un RTK con sensore Multispettrale, accessori e software di gestione dei dati. Nei giorni scorsi, parte dello staff delll'Amp...