Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Geremia

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteA Vico Equense liberate Osimhen e Fast, le tartarughe Caretta Caretta curate nel Turtle point di Portici

Territorio e Ambiente

Vico Equense, Penisola Sorrentina, tartarughe, Caretta Caretta, mare, ambiente

A Vico Equense liberate Osimhen e Fast, le tartarughe Caretta Caretta curate nel Turtle point di Portici

Le storie delle due tartarughe, sebbene molto diverse fra loro, hanno un denominatore comune: è stata l’attività dell’uomo la causa dei loro problemi.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 6 marzo 2023 08:12:55

Si chiamano Osimhen e Fast e sono le due tartarughe Caretta caretta curate e riabilitate presso il Turtle point di Portici (Napoli), il centro di ricerca e recupero tartarughe marine della Stazione Zoologica Anton Dohrn. Gli esemplari sono stati rilasciati in mare sabato scorso, 4 marzo, a Vico Equense, nel corso di un'iniziativa realizzata con il supporto del Comune di Vico Equense e dell'Area Marina Protetta Punta Campanella.

Le storie delle due tartarughe, sebbene molto diverse fra loro, hanno un denominatore comune: è stata l'attività dell'uomo la causa dei loro problemi.

Osimhen, in particolare, è un esemplare di maschio adulto che pesa ben 85 kg e ha una lunghezza del carapace di 80 cm, dimensioni da record per i nostri mari. Anche in virtù di tanta prestanza fisica, lo staff dell'Amp Punta Campanella lo ha ribattezzato come l'attaccante della squadra di calcio del Napoli. La tartaruga marina è stata pescata accidentalmente in una rete a largo di Maiori, Salerno. Fondamentale per la sua salvezza quindi la collaborazione con i pescatori che hanno prontamente attivato il network di recupero contattando l'Area Marina Protetta.

Più piccola, invece, Fast, appena 25 kg, rinvenuta alla deriva alle Isole Eolie nella primavera scorsa.

La liberazione dei due esemplari è avvenuta a conclusione di un evento formativo e di sensibilizzazione realizzato in collaborazione con il Comune di Vico Equense e con l'AMP Punta Campanella, nell'ambito del progetto CarettainVista per il monitoraggio delle nidificazioni di tartaruga marina in Campania, e a cui hanno partecipato circa 50 studenti che hanno avuto l'occasione di interloquire direttamente con i ricercatori e con i pescatori che hanno salvato Osimhen. Durante i lavori, inoltre, è stata presentata la campagna di sensibilizzazione per pescatori e operatori delle acque costiere, con il contributo della UOD Gestione delle risorse naturali protette - Tutela e salvaguardia dell'habitat marino e costiero della Regione Campania, che sarà avviata dalla prossima primavera e che consentirà di premiare coloro che avranno collaborato nel recupero di esemplari catturati, feriti o ammalati, con gadget e capi di abbigliamento tecnico professionale da utilizzare nella loro attività.

"Le due tartarughe che abbiamo rilasciato oggi - spiega Andrea Affuso, Coordinatore e Direttore sanitario del Turtle Point - sono state fortunate. Un percorso riabilitativo relativamente breve presso il nostro Centro di recupero ha consentito che si ristabilissero completamente e potessero tornare a mare. Importante è stato il supporto e la collaborazione del prof Meomartino e della prof.ssa Lamagna del Dipartimento di medicina veterinaria dell'Università Federico II di Napoli, per l'esecuzione degli esami specialistici necessari ad una corretta diagnosi. Si è deciso di liberarle nel mese di marzo considerato che la stagione di riproduzione è alle porte e che uno dei due esemplari rilasciati è un maschio adulto, particolarmente importante per la fecondazione delle femmine vista la loro esiguità".

Per Lucio Cacace, Presidente Amp Punta Campanella, la tutela della biodiversità è uno degli obiettivi principali. "Per questo, da 15 anni, l'Amp Punta Campanella si occupa anche di tartarughe marine e ha contribuito a salvarne più di 150 in questo lasso di tempo con il fondamentale contributo della Stazione Zoologica A.Dohrn. Un lavoro importante che intendiamo proseguire con sempre maggiore efficacia, grazie alla collaborazione dei pescatori e ai fondi stanziati dalla Regione Campania per le attività di sensibilizzazione e per strutturare un Centro di Primo Soccorso a Massa Lubrense".

Foto: Stazione Zoologica Anton Dohrn

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10767102

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

L’ENPA Costa d’Amalfi lancia un appello ai Comuni: «Serve responsabilità, non possiamo fare tutto da soli»

È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...

Territorio e Ambiente

Costiera Amalfitana, mare promosso: tutte le acque sono balneabili

Buone notizie per residenti e turisti: il mare della Costiera Amalfitana risulta balneabile lungo tutta la costa, da Vietri sul Mare a Positano. Lo confermano i primi campionamenti stagionali effettuati nelle scorse settimane dai tecnici dell’Arpac (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della...

Territorio e Ambiente

A Vietri sul Mare arriva "Junker": l’app che rende la raccolta differenziata diventa smart e multilingue

Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...

Territorio e Ambiente

Massa Lubrense: 1° maggio escursione lungo il Circuito dell'Isca

Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno