Tu sei qui: Territorio e AmbienteA Vietri sul Mare una cena di beneficenza per costruire 'Casa della Cultura' ad Accumoli
Inserito da (ilvescovado), mercoledì 22 febbraio 2017 13:18:54
Di Antonio Di Giovanni
Anche Vietri sul mare, il 24 febbraio, parteciperà al progetto "Casa della cultura" ad Accumoli, ideata ed in fase di realizzazione, presso il centro distrutto dal terremoto del 26 agosto scorso, dal MARIC presieduto da Vincenzo Vavuso. Il progetto è interamente finanziato con l'organizzazione di aste benefiche, in cui gli artisti componenti del MARIC devolvono il cui ricavato della vendita delle loro opere interamente al comune di Accumoli per realizzare, appunto, la "Casa della Cultura".
Già 7mila euro sono stati ricavati grazie a due aste organizzate nei mesi scorsi a Cava de' Tirreni ed a Salerno; adesso è la volta di Vietri sul Mare, grazie alla comunione di intenti tra il MARIC, il Sindaco Francesco Benincasa e l'assessore alla Cultura Giovanni De Simone, e con il contributo dell'associazione Ristoratori di Vietri sul Mare.
Venerdi 24 febbraio si terrà, perciò, una cena di beneficenza presso il ristorante "Il Cantastorie", in via de Marinis 9, a Molina di Vietri sul Mare, in cui i partecipanti, con una modica somma, che andrà interamente devoluta al progetto "Casa della Cultura" potranno gustare le prelibatezze del centro costiero.
Soddisfatto il presidente dell'associazione Ristoratori di Vietri sul Mare, Luigi Chirico: «Dopo aver conosciuto Vincenzo Vavuso e sua moglie Isabella Pizzo, ad una manifestazione di beneficenza in cui mi parlarono del loro progetto per Accumoli, io e la mia famiglia abbiamo subito aderito al progetto. Insieme agli altri colleghi ristoratori che hanno dato l'adesione per qualche altra cena di beneficenza, cercheremo di non far mancare il nostro sostegno e contributo ad una nobile causa. Sarà una cena con prodotti del territorio, che manterrà inalterato il discorso sulla tradizione culinaria della Costiera. Ma la nostra gioia sarà quella di contribuire alla realizzazione di un sogno, che, vista la caparbietà di Vavuso, non è più un sogno, ma una realtà».
La serata, che avrà come filo conduttore l'Amore in tutte le sue sfaccettature, sarà allietata dalla voce di Giusy Mansi e dalla chitarra di Michele Criscuolo, conosciuti come "L'Una e 'l Soul".
Fonte: Il Portico
rank: 103937104
Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...
Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...
Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...
Sabato mattina, durante una delle visite guidate organizzate dall'Area Marina Protetta Punta Campanella, i partecipanti a bordo della Scorfanella hanno vissuto un momento magico: l'incontro ravvicinato con un gruppo di delfini! I magnifici mammiferi marini sono apparsi all'improvviso tra le acque cristalline...