Tu sei qui: Territorio e AmbienteA Vietri sul Mare una cena di beneficenza per costruire 'Casa della Cultura' ad Accumoli
Inserito da (ilvescovado), mercoledì 22 febbraio 2017 13:18:54
Di Antonio Di Giovanni
Anche Vietri sul mare, il 24 febbraio, parteciperà al progetto "Casa della cultura" ad Accumoli, ideata ed in fase di realizzazione, presso il centro distrutto dal terremoto del 26 agosto scorso, dal MARIC presieduto da Vincenzo Vavuso. Il progetto è interamente finanziato con l'organizzazione di aste benefiche, in cui gli artisti componenti del MARIC devolvono il cui ricavato della vendita delle loro opere interamente al comune di Accumoli per realizzare, appunto, la "Casa della Cultura".
Già 7mila euro sono stati ricavati grazie a due aste organizzate nei mesi scorsi a Cava de' Tirreni ed a Salerno; adesso è la volta di Vietri sul Mare, grazie alla comunione di intenti tra il MARIC, il Sindaco Francesco Benincasa e l'assessore alla Cultura Giovanni De Simone, e con il contributo dell'associazione Ristoratori di Vietri sul Mare.
Venerdi 24 febbraio si terrà, perciò, una cena di beneficenza presso il ristorante "Il Cantastorie", in via de Marinis 9, a Molina di Vietri sul Mare, in cui i partecipanti, con una modica somma, che andrà interamente devoluta al progetto "Casa della Cultura" potranno gustare le prelibatezze del centro costiero.
Soddisfatto il presidente dell'associazione Ristoratori di Vietri sul Mare, Luigi Chirico: «Dopo aver conosciuto Vincenzo Vavuso e sua moglie Isabella Pizzo, ad una manifestazione di beneficenza in cui mi parlarono del loro progetto per Accumoli, io e la mia famiglia abbiamo subito aderito al progetto. Insieme agli altri colleghi ristoratori che hanno dato l'adesione per qualche altra cena di beneficenza, cercheremo di non far mancare il nostro sostegno e contributo ad una nobile causa. Sarà una cena con prodotti del territorio, che manterrà inalterato il discorso sulla tradizione culinaria della Costiera. Ma la nostra gioia sarà quella di contribuire alla realizzazione di un sogno, che, vista la caparbietà di Vavuso, non è più un sogno, ma una realtà».
La serata, che avrà come filo conduttore l'Amore in tutte le sue sfaccettature, sarà allietata dalla voce di Giusy Mansi e dalla chitarra di Michele Criscuolo, conosciuti come "L'Una e 'l Soul".
Fonte: Il Portico
rank: 102537109
Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....
Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...
L'urlo di pace si è levato, forte, l'altra sera a Ravello. A sollevarlo sono stati i bambini con tutta la loro innocenza, i giovani con l'impeto dell'amore, gli anziani con i volti rigati dalle lacrime. L'occasione è stata la rievocazione della Madonna dell'Avvocata. Al calar del sole, piazza Fontana...
Più della metà dei punti campionati dai volontari e volontarie di Goletta Verde di Legambiente in Campania sono risultati oltre i limiti di legge: esattamente 16 punti (il 52% dei prelievi). È l'esito del monitoraggio di Goletta Verde lungo la costa campana illustrati questa mattina, 1 agosto, durante...