Tu sei qui: Territorio e AmbienteAbruzzo, tra orso bruno e uomo la convivenza è possibile
Inserito da (Redazione Nazionale), martedì 13 giugno 2023 21:10:26
Dopo i tragici fatti accaduti in Trentino e con la drammatica morta di un runner di soli 26 anni aggredito da un orso e con tutte le polemiche e le iniziative che si sono susseguite, arriva dall'Abruzzo una notizia che sancisce come in quel territorio la convivenza tra orso e uomo sia fattibile.
Perché?
Per la scarsa variabilità genetica e l'elevato rischio di estinzione dell'orso bruno marsicano, uniti al minimo impatto con l'uomo: così nel Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, la convivenza pacifica tra le due specie è possibile.
A svelare le caratteristiche della coesistenza è un nuovo studio coordinato dall'Università La Sapienza di Roma.
I ricercatori hanno sottoposto questionari per capire gli atteggiamenti di chi convive con gli orsi bruni marsicani.
Allo studio, pubblicato sul Journal for Nature Conservation, hanno partecipato 196 intervistati appartenenti a diverse categorie:
guardiaboschi, forestali, albergatori, pastori e cacciatori. Per tutti i gruppi le risposte hanno indicato atteggiamenti favorevoli nei confronti degli orsi ma le differenze andavano da positive (pastori e cacciatori) a fortemente positive (guardie forestali, guardaboschi e albergatori).
Pastori e cacciatori hanno rivelato un legame più personale con questi animali perché le loro attività possono esserne direttamente influenzate. "Nonostante tutti sostengano la causa della sua conservazione, la divergenza di vedute - spiega Jenny Anne Glikman, ricercatrice presso dell'Istituto spagnolo di studi sociali avanzati e prima autrice dello studio - aumenta in relazione alla percezione di come i costi e i benefici della coesistenza siano distribuiti tra categorie sociali".
L'orso bruno marsicano, spiegano gli esperti, soffre di scarsissima variabilità genetica ed è soggetto a elevato rischio di estinzione. Per questo è fondamentale ridurre al minimo qualsiasi fonte di impatto con l'uomo, a partire dai livelli di mortalità accidentale e illegale.
"In virtù della lunghissima coabitazione, dell'elevata tolleranza e dell'atteggiamento positivo nei confronti del plantigrado, i tempi sono maturi per promuovere una responsabilità collettiva nei confronti della specie, che non può più essere vista come un vincolo per le comunità locali - sottolinea Paolo Ciucci della Sapienza, coordinatore dello studio -. L'intera comunità deve poter essere coinvolta nella gestione e condividere l'orgoglio della conservazione di una specie localmente considerata di elevato valore".
Fonte foto: Foto diPexelsdaPixabay e Foto diRobert BalogdaPixabay
Fonte: Booble
rank: 108111105
Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....
Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...
L'urlo di pace si è levato, forte, l'altra sera a Ravello. A sollevarlo sono stati i bambini con tutta la loro innocenza, i giovani con l'impeto dell'amore, gli anziani con i volti rigati dalle lacrime. L'occasione è stata la rievocazione della Madonna dell'Avvocata. Al calar del sole, piazza Fontana...
Più della metà dei punti campionati dai volontari e volontarie di Goletta Verde di Legambiente in Campania sono risultati oltre i limiti di legge: esattamente 16 punti (il 52% dei prelievi). È l'esito del monitoraggio di Goletta Verde lungo la costa campana illustrati questa mattina, 1 agosto, durante...