Tu sei qui: Territorio e Ambiente“Acarbio Costiera Amalfitana” vincitrice della CLIC Startup competition con il progetto “Taste of Terraces”
Inserito da (Maria Abate), sabato 28 novembre 2020 16:07:05
Si è svolta a Napoli dal 25 al 27 novembre scorsi l'evento finale della "CLIC Startup Competition", finalizzata a premiare e sostenere le migliori business ideas e startup nel settore del riuso del patrimonio culturale, ispirate ai principi della sostenibilità e della finanza sociale ed etica, nell'ottica dell'economia circolare.
Quest'anno la Clic Startup Competition, coordinata dall'Istituto di Ricerca per l'Innovazione e i Servizi per lo Sviluppo del Consiglio Nazionale delle Ricerche nell'ambito del progetto CLIC "Circular models Leveraging Investments in Cultural heritage adaptive reuse", a sua volta finanziato dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell'Unione Europea, ha registrato un'ampia partecipazione con l'inoltro di oltre 70 proposte da parte di startup, innovatori, team informali provenienti dall'Italia e da altri paesi europei ed extra europei quali la Nigeria, l'Egitto, la Palestina ed il Canada.
Le idee proposte hanno fatto riferimento ai diversi ambiti del bando: dal turismo culturale alla rigenerazione di paesaggi culturali in abbandono; dalle tecnologie e materiali per la città circolare all'innovazione sociale e finanza etica.
E vi ha preso parte anche l'Associazione Costiera Amalfitana Riserva Biosfera (ACARBIO), un'organizzazione non-profit di persone di Tramonti che da più di dieci anni si impegna a portare avanti un modello di sviluppo sostenibile per la zona accogliendo volontari e studenti internazionali, per progetti nell'ambito del programma Erasmus+.
Grazie al progetto "Taste of Terraces", Acarbio è stata la vincitrice tra i 25 finalisti in gara. Un risultato raggiunto con i 477 voti online e con le 3 menzioni speciali assegnate dalla giuria.
«Ci siamo visti assegnare (con grande sorpresa) un premio dal CNR IRISS - Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo - dal valore di 3.000 euro e che riguarda il settore marketing e comunicazione; un premio dall'ICHEC Brussels Management School e che ci vedrà impegnati con il programma C-Ship (che riguarda sempre le start up) e un altro premio che ci è stato aggiudicato dall'Enea EEN per il supporto all'internazionalizzazione del nostro progetto. Che dire, siamo davvero molto contenti», scrivono dal direttivo dell'Associazione.
Fonte: Amalfi News
rank: 100417109
È stata consegnata a Furore la nuova Isola Ecologica dedicata alle strutture ricettive. Un passo avanti importante per migliorare la gestione dei rifiuti e tutelare il territorio. Localizzata in località Picola, sarà attivata nei prossimi giorni. Nel frattempo, l'amministrazione comunale invita tutti...
Con il patrocinio del Comune di Atrani e del Centro Sociale "Giuseppe Cavaliere", anche quest'anno torna uno degli appuntamenti più attesi dell'estate atranese: ATRANI SUMMER SPORTS 2025, la rassegna sportiva che unisce divertimento, aggregazione e passione per lo sport in riva al mare. Dopo il successo...
La tappa campana di Goletta Verde arriva nel pieno della stagione delle nidificazioni della Caretta caretta, con numeri inediti per il litorale della Penisola. In questa estate 2025 sono quasi 600 nidi individuati sulle spiagge italiane, +30% rispetto al 2024 (erano 454 un anno fa). Si tratta di un dato...
"Vir o mar quant'è bell". Così recita il testo dello striscione esposto ieri pomeriggio, 30 luglio, nella Baia di Ogliastro Marina da parte dei volontari e delle volontarie di Goletta Verde di Legambiente. Un messaggio simbolico ma dalla forte valenza, per lanciare un appello e chiedere agli enti preposti...