Ultimo aggiornamento 6 ore fa SS. Cornelio e Cipriano

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteAd Agerola tornano le “Giornate della Montagna”: trekking, climbing e natura protagonisti

Territorio e Ambiente

Agerola celebra la bellezza dei Monti Lattari

Ad Agerola tornano le “Giornate della Montagna”: trekking, climbing e natura protagonisti

Dal 20 al 22 dicembre tre giorni di eventi dedicati agli amanti della montagna. Un programma che unisce paesaggio, sport e cultura, con escursioni guidate, arrampicata, mountain bike e incontri tematici. Partecipazione gratuita su prenotazione.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 17 dicembre 2024 10:53:29

Agerola si prepara ad accogliere nuovamente le "Giornate della Montagna", un evento che celebra la bellezza dei Monti Lattari attraverso un ricco programma dedicato agli amanti della natura e dell'avventura. Dal 20 al 22 dicembre, trekking, climbing, mountain bike e attività educative faranno da protagonisti, con l'obiettivo di promuovere il territorio in un perfetto connubio tra paesaggio, storia e cultura.

La partecipazione è gratuita ma obbligatoria su prenotazione, con l'accompagnamento di esperte Guide Ambientali (F.I.E. - C.A.I. - G.A.E.). Si raccomanda abbigliamento idoneo, scarpe da trekking e l'attrezzatura essenziale.

La prima giornata, venerdì 20 dicembre, si aprirà alle ore 9.00 con un'escursione trekking verso Santa Barbara - Orrido di Pino. Un percorso di circa 5 km, della durata di 3 ore, che richiederà un dislivello di +/- 450 metri, adatto agli escursionisti di media esperienza (livello E). Il ritrovo sarà presso Piazza Paolo Capasso - Bomerano, con parcheggio disponibile e servizio navetta gratuito fino alle 8.50.

Alle 11.00, presso il Parco Colonia Montana, spazio alla didattica con "L'Oroscopo dell'Albero", un'attività di educazione ambientale rivolta agli studenti, a cura del Nucleo Tutela Biodiversità di Agerola.

Nel pomeriggio, alle 14.00, appuntamento imperdibile con l'Open Day Climbing, dedicato a ragazzi over 12 e adulti over 18 presso l'Orrido di Pino. L'arrampicata sportiva si svolgerà in sicurezza, con istruttori certificati e attrezzatura inclusa. Per i minorenni è richiesta la presenza di un adulto.

A chiudere la giornata, alle 16.00, presso la Sala Conference del Campus Principe di Napoli, si terrà un incontro aperto agli operatori turistici sulla "Sicurezza in Montagna", con la partecipazione di Enzo Peluso (Presidente del Parco Regionale dei Monti Lattari), Luigi Esposito (vice presidente del Soccorso Alpino e Speleologico), Mariella Verdoliva (Fondazione Monti Lattari), Raffaele Luise (Presidente CAI Stabia) e Andrea Ferraioli (Presidente Distretto Turistico Costa d'Amalfi).

Le "Giornate della Montagna" rappresentano un'occasione unica per scoprire e valorizzare il patrimonio naturalistico dei Monti Lattari, unendo sport, cultura e tutela del territorio. Un evento imperdibile per tutti gli appassionati della montagna e delle bellezze paesaggistiche di Agerola.

 

Leggi anche:

Agerola, 21 dicembre si inaugura il Belvedere di Paipo: la magia di un panorama mozzafiato

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 105614101

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

A Cetara nasce il progetto “farm” del tonno rosso: Coldiretti lancia la sfida per una filiera sostenibile

Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...

Territorio e Ambiente

Tre balenottere comuni nell'Area Marina Protetta di Punta Campanella: spettacolo della natura e biodiversità

Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...

Territorio e Ambiente

Atrani, escrementi abbandonati per strada: il Comune richiama al rispetto delle regole

Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...

Territorio e Ambiente

Punta Campanella: incontro spettacolare con i delfini a bordo della Scorfanella

Sabato mattina, durante una delle visite guidate organizzate dall'Area Marina Protetta Punta Campanella, i partecipanti a bordo della Scorfanella hanno vissuto un momento magico: l'incontro ravvicinato con un gruppo di delfini! I magnifici mammiferi marini sono apparsi all'improvviso tra le acque cristalline...