Ultimo aggiornamento 55 minuti fa Esaltazione della S. Croce

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteAd Amalfi un corso di agricoltura per formare nuovi "contadini volanti"

Territorio e Ambiente

Amalfi, limoni, Distretto turistico

Ad Amalfi un corso di agricoltura per formare nuovi "contadini volanti"

«L'obiettivo è quello di un ricambio generazionale, virando verso una agricoltura esperienziale che si leghi al turismo.- spiega Salvatore Aceto, uno degli instancabili coltivatori di limoni in Costiera Amalfitana

Inserito da (Maria Abate), martedì 22 ottobre 2019 11:30:24

Arriva ad Amalfi un corso pratico gestionale di piccola agricoltura a difesa dello Sfusato. E' questa l'ultima iniziativa promossa dalla condotta Slow Food della Costa d'Amalfi (e supportata dal Distretto Turistico Costa d'Amalfi), finalizzata a stimolare le attività dei coltivatori di limoni, quelli che ormai tutto il mondo conosce come "contadini volanti" grazie a una definizione di Flavia Amabile che racchiude il senso di tutte le loro fatiche.

«L'obiettivo è quello di un ricambio generazionale, virando verso una agricoltura esperienziale che si leghi al turismo.- spiega Salvatore Aceto, uno degli instancabili coltivatori di limoni in Costiera Amalfitana - In modo diretto, perché chi visita Amalfi e la Costiera cerca le nostre storie, le nostre emozioni e i nostri prodotti. E in modo indiretto, perché la bellezza del paesaggio, qui più che altrove, è anche opera di noi contadini».

Con questo corso, che conta 18 iscritti - la metà dei quali ha meno di trent'anni -, Aceto vuole provare a "salvare" l'agricoltura della Costiera insegnando ai più giovani la maestria di un lavoro che è stancante ma dà immense soddisfazioni:«Nel nostro corso insegniamo anche ad affrontare la fatica: molti fondi agricoli sono posizionati su clivi, cigli, ripe delle colline e il più delle volte solo per raggiungerli occorre fare di prima mattina più di mille scale. Bisogna essere predisposti al sudore, non sempre ci sono teleferiche e monorotaie in grado di alleviare la fatica. Vanno caricati i limoni, il letame, i pali di castagno, gli utensili. Ma ne vale la pena».

Aceto, che con grande passione ha deciso di seguire il cuore e l'attività di famiglia, sta esportando l'immagine dello Sfusato Amalfitano nel mondo con il suo "lemon tour" e restituendo dignità mediatica al comparto. E' convinto che il vero nemico resti la burocrazia, «anche per via dell'assenza di una seria politica di tutela dei prodotti da agricoltura sostenibile e organica, come lo è per la maggior parte quella della Costiera Amalfitana».

Fonte: Amalfi News

Galleria Fotografica

rank: 103816109

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Cetara capitale della pesca europea: nasce il progetto italiano per le “fattorie del tonno rosso”

Creare delle farm ("fattorie") per l'allevamento in Italia del tonno rosso, con l'obiettivo di garantire ai consumatori un prodotto sempre più tracciato, trasparente e sostenibile, ma anche dalle caratteristiche organolettiche nuove, con le potenzialità per aprire nuovi mercati. È il progetto lanciato...

Territorio e Ambiente

Sorrento, spettacolo in mare: avvistata al largo una Balenottera comune

Un risveglio straordinario per la Penisola Sorrentina: stamattina, sabato 13 settembre, una Balenottera comune è stata avvistata nelle acque antistanti Sorrento, regalando un momento di meraviglia e stupore a chi ha avuto la fortuna di trovarsi sul posto. Il maestoso cetaceo ha nuotato vicino alla costa,...

Territorio e Ambiente

“Escursioni ad Agerola. Trekking tra mare e terra in Costiera Amalfitana”, la prima guida escursionistica sul territorio agerolese

Un viaggio tra natura e cultura. È questo il cuore di "Escursioni ad Agerola. Trekking tra mare e terra in Costiera Amalfitana", la prima straordinaria guida interamente dedicata ai sentieri e alle bellezze del territorio agerolese, scritta da Fabio De Donno e pubblicata da Fabbrica dei Segni Editore....

Territorio e Ambiente

Punta Campanella, in arrivo i droni per monitorare l'Area Marina Protetta

In arrivo nuovi strumenti all'avanguardia per il monitoraggio ambientale dell'Area Marina Protetta Punta Campanella. Primi tra tutti 2 Droni, un RTK comprensivo di sensore LiDAR, e un RTK con sensore Multispettrale, accessori e software di gestione dei dati. Nei giorni scorsi, parte dello staff delll'Amp...