Tu sei qui: Territorio e AmbienteAgerola punta alla valorizzazione dei siti d'interesse naturalistico e storico /ECCO I BANDI DI CONCORSO
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 3 marzo 2023 10:57:04
Cambiare volto a tre siti di importanza strategica per esaltarne fascino e bellezza: è la visione dei tre concorsi di progettazione in due gradi, che il Comune di Agerola ha ideato per valorizzare il patrimonio storico, rafforzare l’offerta turistica e migliorare la fruibilità didattica e culturale per cittadini e studenti.
Si tratta del sito rupestre di Santa Barbara, dell’antica Polveriera Borbonica, del Mulino e della Cartiera di San Bernardino, nonché del Convento di Cospiti.
Di seguito i dettagli:
• Recupero del sito rupestre di Santa Barbara, frazione Bomerano. Qui i dettagli del concorso: https://piattaforma.asmecomm.it/concorsi/id209-dettaglio
• Recupero dei siti dell’antica Polveriera Borbonica, del Mulino e della Cartiera di San Bernardino, lungo il torrente Penise, che dalla sorgente Fiobana conduce alla frazione Ponte, attraversando Campora e Pianillo. Qui i dettagli del concorso: https://piattaforma.asmecomm.it/concorsi/id275-dettaglio
• Recupero del sito del Convento di Cospiti, accessibile attraverso un percorso ad anello con partenza e ritorno a San Lazzaro. Qui i dettagli del concorso: https://piattaforma.asmecomm.it/concorsi/id270-dettaglio
Per ogni concorso è adottata una procedura telematica aperta in due gradi. Il primo grado richiede l’elaborazione di idee, finalizzata a selezionare le 5 migliori proposte ideative, da ammettere al secondo grado per l’elaborazione progettuale.Saranno attribuiti due premi. Il primo, acconto su progetto di Fattibilità Tecnica ed Economica, del valore di 3.000 euro. E il secondo del valore di 1.000 euro.Il termine per la presentazione degli elaborati per il primo grado è il 4 maggio 2023.
"I concorsi ci aiuteranno a valutare le migliori soluzioni progettuali per il recupero e la valorizzazione di questi tre siti. Per migliorare la fruibilità dei percorsi, con il recupero di antichi tracciati e la realizzazione di collegamenti nuovi e più sicuri. Per preservare l'identità architettonica dei manufatti ed offrire una conoscenza diretta delle testimonianze di un’antica e millenaria cultura del territorio. Per riqualificare le aree naturalistiche e valorizzare gli spazi panoramici da cui contemplare la bellezza del nostro paesaggio", ha dichiarato il sindaco Tommaso Naclerio.
Fonte: Il Vescovado
rank: 103414108
Proseguono a Minori i lavori urgenti di messa in sicurezza - iniziati a marzo scorso - della grotta in cui sorge l'impianto di depurazione comunale, un intervento definito dall'amministrazione "necessario e non più rinviabile per garantire l'incolumità del personale tecnico e della popolazione". Le operazioni...
Il 1° maggio 2025, Agerola ha vissuto un'altra giornata all'insegna dell'arte e e della bellezza grazie al secondo appuntamento con "Magia dei Gessetti - L'arte dei Madonnari". Questa volta la suggestiva cornice scelta è stata il Belvedere di Paipo, un luogo sospeso tra cielo e mare. Gli artisti madonnari,...
Nuovo avvistamento della rara Foca monaca mediterranea! Dopo la segnalazione del 25 aprile a Punta Campanella, questa volta un gruppo di appassionati in kayak ha immortalato l'esemplare nelle acque di Capri. Questa volta non c'è neanche un minimo dubbio: la foca monaca è ben visibile, anche se per pochi...
Agerola si è trasformata in un palcoscenico di emozioni e bellezza grazie al primo appuntamento con "Magia dei Gessetti - L'Arte dei Madonnari", svoltosi tra il 30 aprile e il 1° maggio. Un evento che ha richiamato numerosi visitatori e appassionati, curiosi di ammirare dal vivo il talento degli artisti...