Tu sei qui: Territorio e AmbienteAgnese Schettini e Giuliano De Crescenzo: Il cavallo tra arte ceramica e arte equestre
Inserito da (admin), sabato 6 maggio 2017 22:04:54
Domenica 7 Maggio dalle ore 10,30 alle 14,30, presso il Centro Ippico Le Palme di Pontecagnano, verrà vissuto un evento particolare organizzato in collaborazione con la delegazione di Salerno del Fai, voluta dalla Sig.ra Susy Camera D'Afflitto presidente della delegazione Fai di Salerno unitamente a Michelangelo De Leo responsabile del Fai Giovani, ospite del titolare della scuderia Giuliano De Crescenzo.
La personale di Agnese Schettini, ispirata da uno dei soggetti che ha attraversato per intero la storia dell'arte, il cavallo, avrà un allestimento molto particolare, infatti, i pezzi ceramici saranno esposti nei corridoi delle scuderie creando così un percorso contemporaneo tra arte della ceramica e arte equestre. Sarà un'esperienza suggestiva, ad esempio una delle opere più intense, rappresenta una cavalla con il suo puledrino e sarà posizionata proprio davanti al box dove albergano una vera fattrice e il suo puledro nato da pochi mesi. La giornata sarà arricchita da una dimostrativa degli allievi del centro ippico e terminerà con un momento conviviale.
Agnese Schettini, già preside dell' Istituto d'arte Filiberto Menna, ha da sempre avuto la necessità di sperimentare nuovi linguaggi espressivi, che l'ha portata a dedicarsi completamente all'arte ceramica, sperimentando la cottura a "riduzione", che gli consente di ottenere straordinari effetti d'iridescenza e lucentezza, continuando quotidianamente a misurarsi con l'uso del fuoco e degli ossidi di rame, dando vita a una miriade di pezzi che riveste con fantastici racconti pittorici, fissati definitivamente dalla smaltatura a lustro. È con queste opere che ottiene i primi successi, facendosi notare in mostre personali e collettive, nonché in occasione di importanti manifestazioni culturali: le sue ceramiche, dal forte effetto metallizzato e dallo smalto scintillante si impongono presto, per eleganza e originalità, nel panorama artistico non più solamente salernitano, ma nazionale. I personaggi che popolano la superficie delle sue ceramiche, in questa esposizione cavalli guadagnano la terza dimensione, divenendo sculture che tuttavia non perdono l'accento di accadimento fiabesco, estranee come sono ad ogni nozione di tempo e luogo: forme idealizzate sulle quali interviene la policromia della ceramica, a rendere un vigoroso effetto di masse in contrasto. Molti i riconoscimenti tributati all'artista, da pubblico e critica, e numerose le partecipazioni ad esposizioni, in cui la ritroviamo a dar forma a memorie lontane, riscoperte e ricreate con estrema libertà e semplicità, modellando la sua identità e interpretando il suo "percorso" nell'eterno contrasto tra antico e moderno.
Pontecagnano, domenica 7 maggio, Centro Ippico "Le Palme, - Via Mar Tirreno - ore 10,30 - INGRESSO LIBERO - Info.: info@lepalmeclub.it ; cell.:3393593455 - 3395722024
Fonte: Il Portico
rank: 102217105
«(S)METTILA QUI. Se proprio non puoi smettere, ricicla»: è lo slogan di "Re-Cig", la nuova campagna a tutela dell'ambiente intrapresa dal Comune di Amalfi, guidato dal Sindaco Daniele Milano. In questi giorni sono stati installati, infatti, nei punti nevralgici della città, 10 "Smoker Point" per la raccolta...
Proseguono a Minori i lavori urgenti di messa in sicurezza - iniziati a marzo scorso - della grotta in cui sorge l'impianto di depurazione comunale, un intervento definito dall'amministrazione "necessario e non più rinviabile per garantire l'incolumità del personale tecnico e della popolazione". Le operazioni...
Il 1° maggio 2025, Agerola ha vissuto un'altra giornata all'insegna dell'arte e e della bellezza grazie al secondo appuntamento con "Magia dei Gessetti - L'arte dei Madonnari". Questa volta la suggestiva cornice scelta è stata il Belvedere di Paipo, un luogo sospeso tra cielo e mare. Gli artisti madonnari,...
Nuovo avvistamento della rara Foca monaca mediterranea! Dopo la segnalazione del 25 aprile a Punta Campanella, questa volta un gruppo di appassionati in kayak ha immortalato l'esemplare nelle acque di Capri. Questa volta non c'è neanche un minimo dubbio: la foca monaca è ben visibile, anche se per pochi...