Ultimo aggiornamento 2 minuti fa S. Roberto Bellarmino

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteAgricoltura, Caputo: "Attivata procedura per ristoro delle imprese colpite da eventi climatici di aprile"

Territorio e Ambiente

Agricoltura

Agricoltura, Caputo: "Attivata procedura per ristoro delle imprese colpite da eventi climatici di aprile"

"E' un risultato importante ed un atto dovuto. Ora però è necessario uscire dall'emergenza e dotarsi di un valido piano di gestione del rischio. Anche alle nostre latitudini"

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 20 maggio 2021 09:25:15

"La Giunta Regionale ha approvato la delibera che attiva le procedure per chiedere al Ministro per le Politiche Agricole l'assegnazione delle risorse del Fondo di Solidarietà Nazionale per fare fronte ai danni alle colture in 43 comuni delle province di Napoli e di Caserta. Sono stati quantificati in circa 63.milioni i danni complessivi a carico delle colture caratteristiche dell'area delimitata". Lo reso noto Nicola Caputo Assessore regionale all'Agricoltura in chiusura della sessione di giunta.

Le imprese ammesse a beneficiare delle provvidenze rientrano negli areali dei comuni di Aversa, Bellona, Pastorano, Vitulazio, Aversa, Carinaro, Casaluce, Cesa, Lusciano, San Marcellino, Teverola, Trentola Ducenta, Villa di Briano, Castel Campagnano, Castel di Sasso, Dragoni. Formicola, Liberi, Pontelatone in provincia di Caserta, mentre, per la Provincia di Napoli, sono ammesse le imprese ubicate negli areali di Afragola, Arzano, Bacoli, Caivano, Calvizzano, Cardito, Casalnuovo di Napoli, Casandrino, Casavatore, Casoria, Crispano, Frattamaggiore, Frattaminore, Giugliano in Campania, Grumo Nevano, Marano, Melito, Monte di Procida, Mugnano, Pozzuoli, Qualiano, Quarto, Sant'Antimo e Villaricca.

"I Servizi Territoriali Provinciali di Caserta e Napoli hanno effettuato in tempi rapidissimi le istruttorie, da cui è emerso che i danni superano notevolmente la soglia del 30% quale limite previsto dalla normativa vigente per dare corso alla richiesta di declaratoria dello stato di calamità. Nel merito, le relazioni evidenziano che per il territorio delimitato le produzioni agricole interessate hanno subito un danno medio di circa il 51,67% che, esaminato nel contesto dell'importanza strategica che rivestono le imprese agricole dell'areale interessato, sotto il profilo territoriale e sotto il profilo economico, dà la piena consapevolezza dell'incidenza dell'evento sull'economia regionale. Sulla base dell'effettivo danno riscontrato in sede di istruttoria verranno parametrate le percentuali di ristoro riconosciute alle aziende".

"E' un risultato importante ed un atto dovuto. Ora però è necessario uscire dall'emergenza e dotarsi di un valido piano di gestione del rischio. Anche alle nostre latitudini - spiega Caputo - eventi eccezionali come le gelate in primavera diventano sempre più dannose per le colture, per questo è necessario definire un modello regionale e legare anche alle risorse del PSR degli strumenti di ingegneria finanziaria per la copertura sistematica dei rischi. A difesa degli agricoltori e dei territori che di agricoltura vivono."

Fonte: Occhi su Salerno

Galleria Fotografica

rank: 10545101

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Scuola di Ceramica Vietrese: consegnati i camici agli allievi della seconda edizione. Ora parte il percorso nelle botteghe

Si è svolta ieri mattina, presso l'aula consiliare del Comune di Vietri sul Mare, la cerimonia di consegna dei camici agli allievi della seconda edizione della Scuola Regionale di Ceramica Vietrese, che accoglie 20 giovani NEET selezionati per il corso di formazione "Operatore della ceramica artigianale"....

Territorio e Ambiente

Camici bianchi per gli allievi della Scuola di Ceramica Vietrese: un simbolico ingresso nell'arte

Si è tenuta ieri, 16 settembre, presso l'aula consiliare comunale la cerimonia di consegna dei camici. Per i ragazzi iscritti alla Scuola di Ceramica Vietrese, iniziativa giunta al secondo anno, realizzata con i fondi della Regione Campania ed il partenariato del Comune di Vietri sul Mare, della Cna...

Territorio e Ambiente

Rafforzamento Servizio Fitosanitario, Conte (Confagricoltura Campania): “Scelta giusta per tutelare imprese, filiere e ambiente”

Confagricoltura Campania esprime pieno apprezzamento per l'approvazione, da parte del Consiglio Regionale della Campania, della mozione a firma dei consiglieri Roberta Gaeta e Franco Picarone che impegna la Giunta al potenziamento del Servizio Fitosanitario regionale, incardinato presso la UOD 50 07...

Territorio e Ambiente

Vico Equense, nuove panchine alla Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare. Sindaco Aiello: "Punti d'incontro con la bellezza"

"Immaginate di sedervi qui, anche solo per dieci minuti." È con queste parole semplici ma evocative che il sindaco di Vico Equense, Giuseppe Aiello, comunica che l'amministrazione comunale ha provveduto ad installare nuove panchine nei pressi della Chiesa della SS. Annunziata e a Punta Mare, luoghi simboli...