Tu sei qui: Territorio e AmbienteAgricoltura eroica ad Amalfi, contributi a fondo perduto per chi coltiva e custodisce il territorio
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 18 aprile 2025 13:39:37
Ad Amalfi arrivano i contributi a fondo perduto per chi coltiva la terra e contribuisce a preservare il paesaggio. L'Amministrazione Comunale, guidata dal sindaco Daniele Milano, ha pubblicato un avviso pubblico di manifestazione di interesse rivolto ai proprietari di fondi agricoli attivamente coltivati, ma non riconducibili ad attività imprenditoriali, con l'obiettivo di incentivare l'agricoltura eroica e contrastare l'abbandono dei terrazzamenti.
L'iniziativa punta a valorizzare l'agricoltura storica del territorio, fondamentale per la tutela ambientale e la difesa dal dissesto idrogeologico. Non a caso, i terrazzamenti coltivati rappresentano da sempre un presidio naturale e culturale del paesaggio amalfitano.
«Sosteniamo chi si prende cura della nostra terra - ha dichiarato il sindaco Daniele Milano -. L'agricoltura eroica è parte della nostra identità e va aiutata con azioni concrete. Questo bando nasce per supportare chi mantiene vivi i nostri terrazzamenti e le nostre tradizioni, tutelando allo stesso tempo il territorio».
L'avviso pubblico, predisposto dal Settore "Ambiente, Suap e Innovazione" diretto dall'ing. Raffaella Petrone, intende raccogliere le manifestazioni di interesse per disegnare un quadro delle reali esigenze dei proprietari agricoli e predisporre interventi mirati.
Sottolinea la consigliera comunale con delega all'agricoltura, prof.ssa Antonietta Amatruda: «Non si tratta di una semplice iniziativa locale, ma di un tassello in un percorso strutturato che da anni Amalfi porta avanti con orgoglio. Dal 2018 siamo l'unico territorio della Campania iscritto al Registro Nazionale dei Paesaggi Rurali Storici e primi nel Mezzogiorno a candidarci al programma GIAHS della FAO. Questa azione coniuga tradizione, sostenibilità e innovazione come motore per un'economia rurale viva e un turismo esperienziale rispettoso dell'ambiente».
I proprietari interessati possono scaricare il modulo dal sito istituzionale del Comune e inviarlo, debitamente compilato e firmato, entro il 31 maggio 2025 esclusivamente via PEC all'indirizzo amalfi@asmepec.it.
Tra i requisiti richiesti:
Una misura concreta che coniuga salvaguardia ambientale, valorizzazione della ruralità e visione di sviluppo sostenibile per le aree interne della Costa d'Amalfi.
(Foto: Massimiliano D'Uva)
Fonte: Amalfi News
rank: 10712106
È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...
Buone notizie per residenti e turisti: il mare della Costiera Amalfitana risulta balneabile lungo tutta la costa, da Vietri sul Mare a Positano. Lo confermano i primi campionamenti stagionali effettuati nelle scorse settimane dai tecnici dell’Arpac (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...