Tu sei qui: Territorio e AmbienteAl Centro Sociale di Maiori una giornata tra memoria, giochi antichi e cultura: protagonisti gli anziani e i bambini della primaria
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 26 maggio 2025 15:01:55
Una giornata intensa, quella di lunedì 26 maggio, al Centro Sociale Anziani e Pensionati di Maiori, all'insegna di tradizione, socialità e cultura intergenerazionale.
La mattinata è iniziata all'insegna del benessere con un momento di ginnastica dolce, attività molto apprezzata dagli iscritti del centro. Ma il cuore pulsante della giornata si è spostato poco dopo all'esterno, sul corso Reginna, presso lo storico laboratorio di Mastu Carlino Rumolo, dove si è svolta una visita scolastica speciale.
Ad accoglierli è stato Mastu Carlino, classe 1941, che con sorprendente agilità si è inginocchiato a terra per mostrare i giochi di una volta, quelli che i bambini costruivano da sé con ciò che avevano a disposizione.
Il laboratorio al n. 160 di Corso Reginna, con pareti affrescate e un soffitto in travi antiche, è un piccolo museo dell'ingegno popolare: quadri, affreschi, sculture, strumenti e ricordi di un'epoca in cui si "pazziava" con poco ma con tanta fantasia.
La mattinata è proseguita con una passeggiata guidata da Enzo Mammato che ha condotto i bambini al Casale dei Cicerali, ripercorrendo l'itinerario ispirato alla poesia "'O velliculo 'e Majure" del poeta maiorese Peppe Di Lieto. Durante il percorso, i piccoli visitatori si sono soffermati nei cortili e portoni evocati nei versi, scoprendo angoli nascosti del paese attraverso gli occhi della poesia e della narrazione.
Nel pomeriggio, al Centro Anziani l'inizio delle semifinali del torneo di scala 40, dedicato ad Antonio Del Pizzo e Edmondo D'Uva, preludio alle finali previste per domani, seguite dalla premiazione conclusiva.
Una giornata all'insegna del dialogo tra generazioni, della valorizzazione delle radici culturali e dell'importanza della memoria vissuta, dove anziani e bambini si sono incontrati per imparare gli uni dagli altri. Un esempio concreto di comunità viva, che guarda al futuro senza dimenticare il passato.
Fonte: Maiori News
rank: 10287105
Un nuovo accesso al mare per il quartiere di San Giovanni a Teduccio. Ieri mattina è stato riaperto il collegamento pedonale tra via Boccaperti e vico I Marina, che consente l'accesso diretto alla cosiddetta "spiaggia dei pescatori". Il prolungamento di via Boccaperti è stato aperto ufficialmente dal...
Ad Agerola un'intera giornata dedicata al prodotto simbolo del territorio: il fiordilatte. È questo lo spirito del Premio Fior di Latte di Agerola, realizzato in collaborazione con la Regione Campania, che ieri ha animato il borgo dei Monti Lattari con un doppio appuntamento. In mattinata piazza Generale...
A meno di tre mesi dall'avvio del suo percorso, il movimento PRIMA RAVELLO annuncia con orgoglio il primo significativo risultato della propria attività: la presentazione della proposta ufficiale per un'ipotesi di lavoro sul futuro dell'Auditorium Oscar Niemeyer di Ravello, con l'obiettivo di generare...
È stato un successo la XXII edizione della Fagiolata, uno degli appuntamenti più amati dell'estate maiorese, che mercoledì 20 agosto ha animato la frazione di Santa Maria delle Grazie con piatti a base di fagioli e musica dal vivo. Organizzata dalla Parrocchia di Santa Maria delle Grazie, la manifestazione...