Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Ciriaco vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteAl GustaMinori la testimonianza di Don Antonio Ruccia, che trovò nella culla della vita un bimbo di 9 giorni

Territorio e Ambiente

Minori, GustaMinori, Don Antonio Ruccia, libro

Al GustaMinori la testimonianza di Don Antonio Ruccia, che trovò nella culla della vita un bimbo di 9 giorni

Domani sera, 25 agosto, Don Antonio ne parlerà con il Prof. Francesco Del Pizzo, docente presso la Pontificia facoltà teologica dell'Italia Meridionale, e con la prof.ssa Paola Mansi, consigliera delegata alla Cultura del Comune di Minori

Inserito da (Maria Abate), martedì 24 agosto 2021 15:39:00

Un anno fa, don Antonio Ruccia, parroco della chiesa di San Giovanni Battista di Bari, trovò nella culla della vita un bimbo di 9 giorni. Da quell'esperienza è nato un libro e un impegno sempre più crescente nella difesa dei più fragili. «Mi piacerebbe - è il desiderio di don Antonio - che Luigi un giorno venga a ringraziare Dio in questa chiesa, anche se non ci sarò più, perché lui è un segno d'amore e di resurrezione del mondo».

«I bimbi non fanno sbagli quando vengono al mondo». È semplice la verità scritta nella quarta di copertina del libro di don Antonio Ruccia: "È Vita! Storia di un bambino scartato, abbandonato... affidato", edito dal Pozzo di Giacobbe. A volte è una verità anche dura se non hai la possibilità di crescerli. Non è uno sbaglio la vita, non è uno sbaglio fare un passo indietro affidando a chi può il futuro di tuo figlio. Chissà se la madre e il padre di Luigi, il bambino lasciato un anno fa nella culla della vita posta nella parrocchia San Giovanni Battista, a Bari, saranno stati attraversati da questi pensieri che frullano in testa quasi come un'ossessione che non ti lascia. Ma i pensieri non sono gesti e quello che invece è stato compiuto ha salvato Luigi.

Il libro, uscito a febbraio, è una raccolta di materiali apparsi sui media, anche su Vatican News, insieme ad alcune testimonianze. «Di Luigi so pochissimo - racconta don Antonio Ruccia -, il bimbo è uscito dall'ospedale circa un mese dopo l'accaduto. So che è stato affidato ad una famiglia che non è di Bari. L'ho visto l'ultima volta il giorno prima che uscisse e gli ho consegnato il crocifisso di don Tonino Bello che era il crocifisso che io portavo la mattina in cui è stato collocato nella culla termica e che avevo lasciato vicino alla sua culletta».

Don Antonio traccia un bilancio di questo anno, nella sua mente c'è l'immagine della gioia dei carabinieri che lo avevano scortato all'ospedale di Bari, poco dopo aver trovato Luigi. La gioia contagiosa della sua comunità e «quel senso di paternità - afferma - che non mi abbandona. La chiesa piena la sera della Messa di ringraziamento, ad un anno dal ritrovamento del bambino, vuol dire che c'è l'esigenza di cogliere l'importanza della vita, senza dare giudizi su nulla. È il senso della vita, questa viscerale attenzione all'amore dei piccoli che spinge a pensare alle situazioni di difficoltà delle famiglie soprattutto in pandemia».

"È Vita! Storia di un bambino scartato, abbandonato... affidato" è un libro che si è scritto da sé: «Più raccoglievamo materiale - sottolinea il parroco di San Giovanni Battista - più si moltiplicavano i contributi».Le vie del Signore, sottolinea don Antonio, sono anche incomprensibili; da Bari si è arrivati in Svezia. La corrispondente della tv nazionale mostra in un servizio giornalistico il miracolo della vita, confessa che nel suo Paese non esistono iniziative come le culle per accogliere i bambini. «Il miracolo non è solo nel fatto che abbiamo salvato una vita, il miracolo è che questo bambino, senza parlare è riuscito a comunicare in maniera diversa al mondo intero. Secondo me - aggiunge don Antonio - è un fiore in questo momento assurdo della pandemia dove abbiamo visto tante immagini di morte. Questo è un fiore per la vita che nasce, è un invito pressante a chi sceglie di interrompere le loro gravidanza a pensare che dietro un battito di cuore, c'è una storia che dobbiamo costruire».

Per il sacerdote è importante lavorare a livello educativo non imponendo ma "misericordiando", come suggerisce Papa Francesco, leggendo nella vita che nasce "un'esperienza di amore dove nessuno dovrebbe sopprimere la dolcezza del vagito di un bimbo". "Il senso vero della culla termica è che è un segno di Resurrezione, non è un segno di morte".

Domani sera, 25 agosto, Don Antonio ne parlerà con il Prof. Francesco Del Pizzo, docente presso la Pontificia facoltà teologica dell'Italia Meridionale, e con la prof.ssa Paola Mansi, consigliera delegata alla Cultura del Comune di Minori.

La serata, fortemente voluta dal parroco di Minori Don Ennio Paolillo, si inserisce nella programmazione del Gusta Minori 2021 - 25ma edizione che dedicherà così la serata al tema della solidarietà.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10198105

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Maiori, il Consiglio Comunale conferma e amplia l'affidamento del porto alla Miramare Service

Il Consiglio Comunale di Maiori ha approvato la conferma e l’ampliamento dell’affidamento della gestione del porto turistico alla società MiraMare Service S.r.l., già operativa sul territorio. A partire da quest’anno, la gestione sarà garantita anche durante la stagione invernale, assicurando continuità...

Territorio e Ambiente

Rifiuti pericolosi abbandonati a Positano: per settimane sotto gli occhi di tutti

È grazie all’occhio attento di Daniele Esposito, cittadino attivo e attento alla tutela del territorio, se qualche giorno fa è stata raccontata una situazione che merita una denuncia pubblica. Attraverso una serie di fotografie pubblicate sui social, Esposito ha documentato la presenza di rifiuti speciali...

Territorio e Ambiente

Campania, Caputo: "Al via bandi da 25 milioni per investimenti agricoli a forte impatto ambientale"

"Al via bandi per 25 milioni di euro, di cui oltre 22 milioni destinati alla realizzazione di investimenti non produttivi agricoli con una chiara e diretta caratterizzazione ambientale (muretti a secco, terrazzamenti e contenimento fauna selvatica) e 2,5 milioni di euro per la costituzione di Organizzazioni...

Territorio e Ambiente

Tutela dell'ambiente: ad Amalfi installati i raccoglitori per il riciclo dei mozziconi di sigaretta

«(S)METTILA QUI. Se proprio non puoi smettere, ricicla»: è lo slogan di "Re-Cig", la nuova campagna a tutela dell'ambiente intrapresa dal Comune di Amalfi, guidato dal Sindaco Daniele Milano. In questi giorni sono stati installati, infatti, nei punti nevralgici della città, 10 "Smoker Point" per la raccolta...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno