Tu sei qui: Territorio e AmbienteAl via 34esima edizione del Premio letterario “Città di Cava de’ Tirreni” dedicato a scrittori e case editrici
Inserito da (Redazione), venerdì 14 aprile 2017 11:50:25
La XXXIV edizione del Premio letterario "Città di Cava de' Tirreni" riapre la competizione tra autori e case editrici. L'Associazione L' Iride, presieduta dell'architetto Maria Gabriella Alfano, organizza il concorso con il patrocinio del Comune di Cava de' Tirreni, in collaborazione con il Liceo artistico statale "Sabatini-Menna" di Salerno e il liceo scientifico statale "A. Genoino" di Cava de' Tirreni.
«C'è già molto fermento - ha affermato il Presidente - perché l'avvio del Concorso letterario è molto atteso da scrittori, poeti e case editrici. Per l'edizione 2017 è stato potenziato il Premio Simonetta Lamberti, sezione della narrativa dedicata ai ragazzi fortemente voluta dalla famiglia della giovanissima vittima della camorra. La collaborazione con gli istituti scolastici superiori ha messo in luce che è possibile attrarre il mondo giovanile verso la lettura».
Il bando, scaricabile in basso, sarà presentato alla Fiera dell'editoria di Milano (19-22 aprile). Il 16 giugno 2017 è il termine ultimo per la presentazione delle opere che saranno giudicate da Alfonso Amendola, Fabio Dainotti, Maria Olmina D'Arienzo, Concita De Luca e dalla stessa Maria Gabriella Alfano. In giuria tecnica del premioGelsomino D'Ambrosio la preside del liceo Artistico Sabatini-Menna Ester Andreola e la professoressa Claudia Imbimbo.
Il Premio letterario "Città di Cava de' Tirreni" ha alle spalle una lunga storia che lo ha visto crescere nel tempo e dare spazio a grandi autori. Ogni anno si rivela una vetrina per i neoscrittori che hanno la possibilità di farsi ascoltare e conoscere in un contesto che oramai ha raggiunto una dimensione nazionale, essendo conosciuto in tutta Italia e non solo, come dimostrano le presenze delle edizioni precedenti. L'Iride continua a perseguire l'obiettivo di Ernesta Alfano, ideatrice del Concorso: favorire il dialogo tra diversi linguaggi espressivi, promuovere la cultura nelle sue differenti espressioni e far emergere nuovi talenti e case editrici.
A credere nel progetto anche il comune di Cava de' Tirreni e l'Azienda di Soggiorno e Turismo di Cava de' Tirreni e l'Ente provinciale per il turismo.
Il Concorso comprende le sezioni:
Narrativa edita, 1° premio 1000 euro
Narrativa inedita, 1° premio 500 euro
Narrativa Ragazzi (Simonetta Lamberti) 1° premio 700 euro
Poesia, 1° premio 300 euro
Premio per la Migliore copertina (Gelsomino D'Ambrosio) diretto alle Case Editrici.
Fonte: Il Portico
rank: 100721108
Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....
Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...
L'urlo di pace si è levato, forte, l'altra sera a Ravello. A sollevarlo sono stati i bambini con tutta la loro innocenza, i giovani con l'impeto dell'amore, gli anziani con i volti rigati dalle lacrime. L'occasione è stata la rievocazione della Madonna dell'Avvocata. Al calar del sole, piazza Fontana...
Più della metà dei punti campionati dai volontari e volontarie di Goletta Verde di Legambiente in Campania sono risultati oltre i limiti di legge: esattamente 16 punti (il 52% dei prelievi). È l'esito del monitoraggio di Goletta Verde lungo la costa campana illustrati questa mattina, 1 agosto, durante...