Tu sei qui: Territorio e AmbienteAl via ad Amalfi i lavori di riqualificazione del Cimitero monumentale
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 30 ottobre 2019 15:51:36
«Dal 6 novembre iniziano i lavori di riqualificazione delle aree esterne del Cimitero monumentale di Amalfi, fortemente voluti dalla mia Amministrazione per porre fine al degrado in cui lo abbiamo trovato», ha annunciato il sindaco Daniele Milano a mezzo Facebook.
L'intervento previsto, per un investimento di circa 200mila euro da bilancio comunale, consentirà la ricostruzione dell'antica scala - demolita nel 2004 per lavori mai completati - ed il restyling delle parti in servizio che collegano i diversi terrazzamenti, con la creazione di comfort area di raccoglimento.
A due anni dall'inaugurazione dell'ascensore in roccia che ha ricollegato il cimitero al tessuto urbanistico e sociale città, dalla quale prima era diviso da oltre 350 scalini che lo rendevano difficilmente raggiungibile, l'Amministrazione civica realizza un nuovo importante intervento per la fruizione del principale plesso cimiteriale di Amalfi. Il primo cittadino dichiara: «Dal giorno dell'inaugurazione degli ascensori, è stata una grande soddisfazione vedere cittadini di Amalfi, specialmente persone anziane, tornare a posare un fiore sulla tomba dei loro cari, che non visitavano da anni. Sapevamo però che era un punto di partenza, perché restituire il cimitero alla Città e agli amalfitani la pratica del culto della memoria all'interno della struttura, significava anche ristrutturare un'eredità trovata in stato di completo abbandono. Negli ultimi due anni abbiamo realizzato una serie di interventi di sistemazione per risolvere i problemi più urgenti, ai quali ora facciamo seguire la completa riqualificazione delle aree esterne del nostro Cimitero Monumentale».
Tra gli interventi in programma, che partiranno dopo la ricorrenza dei Defunti, uno dei più significativi è la ricostruzione della scala di collegamento tra il porticato, l'edificio monumentale ad archi a mezza montagna che sovrasta e caratterizza il panorama di levante della città, e il primo piano del cimitero, demolita 15 anni fa per lavori mai completati e mai più ripristinata. Sarà restaurata l'intera scalinata, che collega i vari terrazzamenti dove si trovano i campi di inumazione e i loculi. Al piano di sbarco di ogni terrazzamento, nasceranno delle comfort area di raccoglimento e riposo per i visitatori, attrezzate con panche per sedersi e ombreggiate da alberi di arancio selvatico.
«Questo intervento non solo pone fine ad una situazione di indiscutibile degrado in essere da anni ma lo valorizza in maniera significativamente apprezzabile - dichiara Giorgio Stancati, consigliere con delega ai Cimiteri - nel rispetto dello stile e della storia della struttura che oltre ad essere cimitero è anche un monumento di Amalfi».
Celere (e pungente) la replica dell'ex sindaco Antonio De Luca: «Caro Sindaco, nel 2016 presentammo un emendamento in sede di approvazione di bilancio che prevedeva l'utilizzo di 200.000 euro provenienti dalla tassa di soggiorno per iniziare un intervento sul cimitero monumentale, in particolare un intervento sul tetto. La tua maggioranza votò contro. Prendiamo atto che dopo tre anni c'è da intervenire anche sul cimitero. Meglio tardi che mai».
Fonte: Amalfi News
rank: 101810107
Con il patrocinio del Comune di Atrani e del Centro Sociale "Giuseppe Cavaliere", anche quest'anno torna uno degli appuntamenti più attesi dell'estate atranese: ATRANI SUMMER SPORTS 2025, la rassegna sportiva che unisce divertimento, aggregazione e passione per lo sport in riva al mare. Dopo il successo...
La tappa campana di Goletta Verde arriva nel pieno della stagione delle nidificazioni della Caretta caretta, con numeri inediti per il litorale della Penisola. In questa estate 2025 sono quasi 600 nidi individuati sulle spiagge italiane, +30% rispetto al 2024 (erano 454 un anno fa). Si tratta di un dato...
"Vir o mar quant'è bell". Così recita il testo dello striscione esposto ieri pomeriggio, 30 luglio, nella Baia di Ogliastro Marina da parte dei volontari e delle volontarie di Goletta Verde di Legambiente. Un messaggio simbolico ma dalla forte valenza, per lanciare un appello e chiedere agli enti preposti...
Ad Atrani sono stati affissi manifesti firmati dal Gruppo Civico "Patto per Atrani" sulla gestione della spiaggia. Al centro delle contestazioni, oltre alla ripartizione dei posti a pagamento e alle condizioni di degrado dell'arenile, anche le modalità di reclutamento del personale, ritenute poco trasparenti...