Tu sei qui: Territorio e AmbienteAl via il progetto "La Musica, dentro": tra le location anche la Costa d'Amalfi e Cava de' Tirreni
Inserito da (redazioneip), venerdì 1 dicembre 2017 15:06:06
Apre i battenti il progetto "La Musica, dentro", ideata, coordinata e organizzata dal maestro Pietro Sellitto.
Una serie di date e di location, che si spalmano su tutta la provincia di Salerno, a cura dell'Accademia Musicale Nocerina, dell'Orchestra la Paganini e della Corale Metelliana (tutte sotto la direzione artistica di Sellitto). Cinque location, tra Costiera Amalfitana e l'Agro nocerino sarnese, all'interno di strutture storiche del territorio.
"La Musica, dentro" è un progetto-manifesto, con un vasto repertorio (i concerti alle ore 20), che trova nel suo carattere itinerante la massima espressione sul territorio provinciale, entrando a far parte, in alcuni casi, di rassegne locali.
Prende avvio sabato 9 dicembre, al Battistero Paleocristiano di Nocera Superiore, inserito all'interno del cartellone "Concerti di Natale", con l'organizzazione congiunta di don Antonio Adinolfi e la collaborazione di Nello Caliendo. Una serata all'insegna della musica barocca settecentesca, con la performance dell'Orchestra la Paganini diretta dal M° Luca Gaeta (quest'ultimo, altra anima del progetto culturale). Protagoniste, le composizioni del napoletano Giovanni Battista Draghi detto "Pergolesi" e del veneziano Antonio Lucio Vivaldi: l'evento, dedicato ai due grandi musicisti del periodo barocco, è infatti intitolato "Da Napoli a Venezia".
Domenica 10 dicembre, sempre al Battistero paleocristiano, tocca al duo composto da Massimo Trotta (docente al Conservatorio Cimarosa di Avellino) al pianoforte e Kameliya Naydenova (artista internazionale, originaria della Bulgaria) al violino: nel repertorio, W.A.Mozart, E.Grieg, J.Raff, R.Shchedrin. Sabato 16 dicembre, lo spettacolo "Da Napoli a Venezia" si sposta al Centro sociale di Roccapiemonte, in collaborazione con l'amministrazione comunale rocchese.
Si passa, quindi, al Duomo di Cava de'Tirreni, venerdì 22 dicembre con la Corale Polifonica Metelliana condotta da Pompilia Balzano. La storica corale, forte di un curriculum internazionale, ha affidato la direzione artistica al M° Pietro Sellitto. Durante il concerto vengono affrontati brani tipici della tradizione natalizia italiana, inglese e brasiliana. La stessa Corale è protagonista sabato 23 dicembre ancora al Battistero nocerino.
Martedì 26 dicembre, il progetto "La Musica, dentro" va in Costiera Amalfitana, nella secolare chiesa di San Pancrazio martire di Conca dei Marini: ad esibirsi, nei pressi della "Punta Vreca" affacciata sul mare, l'Orchestra de "la Paganini", con il suo percorso partenopeo-veneziano.
Sabato 30 dicembre, il tour finisce ad Amalfi: location, il Duomo/Museo dell'Arsenale. Ad esibirsi la Corale Metelliana, con intervalli di giovani solisti come Franco Ascolese e Raffaele Ficucello al flauto, Gaetano Cesarano alla tromba, Emanuele Esposito al violoncello, Mauro Tamburo e Matteo Conforti al violino.
«Il nostro progetto vuole esser un segno della nostra presenza sul territorio - spiega Pietro Sellitto, direttore artistico e ideatore del progetto itinerante. - L'obiettivo è valorizzare i giovani musicisti, i luoghi storici dei nostri paesi. Un progetto culturale che prenda un ampio respiro, sul modello delle orchestre italiane ed europee importanti. Stiamo cercando di portare a casa nostra uno stile colto, ma agevole per il grande pubblico. Dall'Agro, a Cava, alla Costiera. Ci prepariamo per uscire fuori dalla regione Campania. L'anno prossimo saremo anche in Calabria. La parola d'ordine è crescita».
Fonte: Il Portico
rank: 109726104
Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...
Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...
Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...
Sabato mattina, durante una delle visite guidate organizzate dall'Area Marina Protetta Punta Campanella, i partecipanti a bordo della Scorfanella hanno vissuto un momento magico: l'incontro ravvicinato con un gruppo di delfini! I magnifici mammiferi marini sono apparsi all'improvviso tra le acque cristalline...