Tu sei qui: Territorio e AmbienteAl via il “Tourbook” del Maiori Music Festival: passeggiate in musica per la città /PROGRAMMA
Inserito da (Maria Abate), martedì 23 giugno 2020 15:21:15
Tourbook è il nome di un nuovo progetto ideato dal Maiori Music Festival che tende a valorizzare e promuovere il territorio avvalendosi della musica. Il primo di questi tour ha avuto luogo il 21 giugno scorso, in occasione della Festa della Musica, quando la cittadina di Maiori è stata animata da momenti musicali ai quali sono stati collegati tour guidati tra i luoghi più caratteristici del paese alla scoperta della sua storia, cultura, arte, cibo e ambiente.
Altri tour riguarderanno piacevoli passeggiate tra i sentieri naturalistici e paesaggistici, oppure andranno alla scoperta di una Maiori più autentica, nascosta tra i suoi vicoli, palazzi, torri e baluardi, e si concluderanno con momenti musicali ideati per l'occasione insieme a degustazioni di prodotti tipici. Insomma la città farà da scenario ad escursioni a tema percorrendo i simboli storici, culturali e religiosi più caratteristici e raccontando le loro storie: il Palazzo Mezzacapo, la Badia di Santa Maria de' Olearia, il Santuario dell'Avvocata, il Sentiero dei Limoni, il centro storico, la Collegiata di S. Maria a Mare e tutte le chiese del territorio.
I prossimi Tourbook:
Itinerario storico: 3 luglio Giardini di Palazzo Mezzacapo ore 19.00 e Concerto emozionale ore 20.30 con Silvio Rossomando al sax.
Sentieri sonori: 19 luglio Santuario dell'Avvocata con guida naturalistica, partenza ore 08.00, ore 11.00 concerto con Marta Imparato al clarinetto e Vincenzo Di Lieto al corno.
Fede e arte: 31 luglio Giardini di Palazzo Mezzacapo tour guidato ore 19.30 Itinerario religioso e concerto ore 20.30 con l'Amalfi Coast Clarinet Quartet.
Prenotazione obbligatoria online sul sito ufficiale www.maiorimusicfestival
Fonte: Maiori News
rank: 103210104
Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...
Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...
Sabato mattina, durante una delle visite guidate organizzate dall'Area Marina Protetta Punta Campanella, i partecipanti a bordo della Scorfanella hanno vissuto un momento magico: l'incontro ravvicinato con un gruppo di delfini! I magnifici mammiferi marini sono apparsi all'improvviso tra le acque cristalline...
Creare delle farm ("fattorie") per l'allevamento in Italia del tonno rosso, con l'obiettivo di garantire ai consumatori un prodotto sempre più tracciato, trasparente e sostenibile, ma anche dalle caratteristiche organolettiche nuove, con le potenzialità per aprire nuovi mercati. È il progetto lanciato...