Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Alfonso Maria de' Liguori

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteAl via la nona edizione del torneo 'Scalciando Insieme - Città di Cava de’Tirreni'

Territorio e Ambiente

Al via la nona edizione del torneo 'Scalciando Insieme - Città di Cava de’Tirreni'

Inserito da (redazioneip), giovedì 23 giugno 2016 12:03:37

La Cooperativa La Fenice organizza tre giornate, comprese tra il 21 e il 25 giugno, 2016, la nona edizione del torneo Scalciando Insieme - Città di Cava de'Tirreni, in collaborazione con la società A.S.D. Rinascita Cava 2000 e l'Associazione Sogno Cavese.

È un torneo di calcio a carattere regionale al quale hanno preso parte oltre alla stessa Fenice, la Cooperativa Sociale Villaggio di Esteban-Salerno, i Centri di riabilitazione Villa Alba e Villa Silvia di Cava dè Tirreni e Roccapiemonte, la UOSM di Nocera Inferiore ASL Salerno 1 e la UOSM Posillipo ASL Napoli 1.

Ecco così che lo sport comincia ad avere una valenza diversa e a rappresentare non solo un ottimo strumento per l'integrazione sociale di persone con disagio mentale ma anche in mezzo per la comprensione da parte della società civile delle "capacità" che possiedono tutti i suoi membri.

La Fenice O.N.L.U.S. è una cooperativa sociale mista A+B che svolge attività di integrazione socio-riabilitative attraverso laboratori di restauro di manufatti lignei, agricoltura, artigianato pittorico, musica popolare e attività sportiva. Essa annovera all'interno della compagine sociale il 30% di soggetti svantaggiati e promuove l'inserimento nel mondo del lavoro di persone con disagio psichico tramite l'attività di restauro del mobile antico, la cura del verde pubblico e il servizio pulizie. La prospettiva nasce nel 2004 con la creazione di laboratori artigianali di riabilitazione psicosociale realizzati in collaborazione con l'ASL SA1 presso le strutture dell'Unità Operativa di Salute Mentale (UOSM) di Cava - Vietri sul Mare. La cooperativa sociale "La Fenice" annovera tra i suoi principi fondamentali non solo il rispetto e il riconoscimento dell'individuo, ma anche l'idea per cui il percorso socio - integrativo non può esimersi dal coinvolgere l'intera società civile, pertanto opera sviluppando il suo intervento coinvolgendo e cooperando con enti (comuni e piani di zona), istituzioni, associazioni, altre imprese no-profit non necessariamente impegnate nello stesso ambito. Si propone, quindi, un lavoro in grado di promuovere la realizzazione di un tessuto sociale volto al sostegno non solo degli utenti con disagio mentale e delle loro famiglie, ma di tutti quelli che possono inserirsi nel sistema di rete per le ragioni più disparate.

La possibilità di praticare un'attività sportiva consente di imparare ad utilizzare al meglio le proprie energie e di farlo in completa autonomia. Dal punto di vista psicologico infatti lo sport ed in particolare il calcio con tutta la sua didattica, costituisce un importante fattore di integrazione sociale e rappresenta uno stimolo fondamentale per andare al di là dei propri limiti, indipendentemente dalla propria condizione di vita. La cooperativa La Fenice pertanto dà vita nel 2004 al progetto "Oltre lo sport" coinvolgendo gli utenti della Unità Operativa di Salute Mentale CAVA-VIETRI. L'obiettivo dell'attività non è solo il puro e semplice intrattenimento, bensì un input verso una maggiore cura e consapevolezza del proprio corpo come strumento d'identificazione e comunicazione. In un gioco di squadra, come il calcio, si impara soprattutto a stare insieme, a rispettare le regole, a rispettare l'altro sia esso compagno o avversario cercando di superare l'egocentrismo esasperante tipico della società in cui viviamo.

È oltremodo importante sottolineare che lo sviluppo di pratiche sportive ed attività ricreative sono da considerarsi parte integrante della riabilitazione e sua naturale estensione. Pertanto particolarmente interessante è consentire ai partecipanti di prendere parte a gare agonistiche siano esse a carattere provinciale, regionale ed eventualmente nazionale.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 105411106

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

A Furore un'Isola Ecologica per le strutture ricettive

È stata consegnata a Furore la nuova Isola Ecologica dedicata alle strutture ricettive. Un passo avanti importante per migliorare la gestione dei rifiuti e tutelare il territorio. Localizzata in località Picola, sarà attivata nei prossimi giorni. Nel frattempo, l'amministrazione comunale invita tutti...

Territorio e Ambiente

Atrani Summer Sports 2025: al via l'estate dello sport sulla spiaggia ovest

Con il patrocinio del Comune di Atrani e del Centro Sociale "Giuseppe Cavaliere", anche quest'anno torna uno degli appuntamenti più attesi dell'estate atranese: ATRANI SUMMER SPORTS 2025, la rassegna sportiva che unisce divertimento, aggregazione e passione per lo sport in riva al mare. Dopo il successo...

Territorio e Ambiente

Goletta Verde in Campania in difesa delle tartarughe marine

La tappa campana di Goletta Verde arriva nel pieno della stagione delle nidificazioni della Caretta caretta, con numeri inediti per il litorale della Penisola. In questa estate 2025 sono quasi 600 nidi individuati sulle spiagge italiane, +30% rispetto al 2024 (erano 454 un anno fa). Si tratta di un dato...

Territorio e Ambiente

“Vir o mar quant’è bell”, il blitz di Goletta Verde di Legambiente nel Golfo di Ogliastro

"Vir o mar quant'è bell". Così recita il testo dello striscione esposto ieri pomeriggio, 30 luglio, nella Baia di Ogliastro Marina da parte dei volontari e delle volontarie di Goletta Verde di Legambiente. Un messaggio simbolico ma dalla forte valenza, per lanciare un appello e chiedere agli enti preposti...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno