Ultimo aggiornamento 3 ore fa Esaltazione della S. Croce

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteAll’architetto-scrittore Christian De Iuliis di Minori il Premio PIDA Giornalismo, 1° ottobre l’evento a Ischia

Territorio e Ambiente

Ischia, Costiera Amalfitana, Premio PIDA, Minori, De Iuliis

All’architetto-scrittore Christian De Iuliis di Minori il Premio PIDA Giornalismo, 1° ottobre l’evento a Ischia

Dal 28 settembre è in corso, nella cornice della splendida isola partenopea a cui è dedicato, la nona edizione del PIDA Premio Internazionale Ischia di Architettura. E giovedì ci sarà anche un po’ di Costiera Amalfitana, con il premio all’architetto di Minori Christian De Iuliis

Inserito da (Maria Abate), mercoledì 30 settembre 2020 12:40:48

Dal 28 settembre è in corso, nella cornice della splendida isola partenopea a cui è dedicato, la nona edizione del PIDA Premio Internazionale Ischia di Architettura intitolato "LandEscape Therapy", un gioco di parole che richiama l'esigenza di trovarsi in sintonia con l'ambiente. E giovedì ci sarà anche un po' di Costiera Amalfitana, con il premio all'architetto di Minori Christian De Iuliis.

Per tutta la settimana sono in programma workshop, lectio magistralis, concerti e laboratori, saranno inoltre premiati i vincitori delle diverse categorie del premio basati sul tema introdotto dalla frase dello scrittore Fabrizio Caramagna scelta per la locandina, "Alcuni luoghi sono un enigma, altri una spiegazione".

All'architettura, infatti, spetta il compito di essere lo strumento principale per proporre nuove strategie e recuperare l'armonia perduta tra uomo e paesaggio. Già presentati, lo scorso lunedì, il progetto di un "bosco urbano", nell'area del centro Polifuzionale di Ischia, e di un "paesaggio dell'arte", per trasformare la pineta di via Edgardo Cortese in un parco di opere d'arte contemporanea.

A partire dal 1° ottobre si entrerà nel vivo della rassegna con il ciclo di conferenze al Castello del Piromallo di Forio d'Ischia e a cui prenderanno parte importanti ospiti istituzionali e internazionali. I temi affrontati vanno da "Sfide: l'architettura del rilancio" a un focus sulle architetture dell'ospitalità che si propone di rispondere alla domanda "come cambia la ricettività nel terzo Milennio?" e in cui saranno presentati anche i risultati dei workshop di progettazione. Fino alla conferenza "L'isola che vorrei", dove l'isola d'Ischia è assunta a iconico emblema della sfida sull'ecosostenibilità che riguarda l'intero pianeta.

In conclusione l'architetto paesaggista portoghese João Ferreira Nunes, vincitore del PIDA International 2020, terrà la sua lectio magistralis. Nel corso della rassegna si svolgeranno anche le premiazioni, la giuria del PIDA, coordinata da Luigi Prestinenza Puglisi, presidente dell'Associazione Italiana di Architettura e Critica, ha infatti attribuito il premio PIDA Landscape 2020 ad Artesella, la rassegna di arte contemporanea nella natura della val di Sella, in Trentino, il premio PIDA Innovazione 2020 all'architetto Ian Ritchie, all'architetto-scrittore Christian De Iuliis, autore dell'ironico "L'Architemario - volevo fare l'astronauta" (Overview editore - 2014) il premio PIDA Giornalismo 2020, a Santo Eduardo Di Miceli, architetto, fotografo e visual artist, il premio PIDA Fotografia 2020.

La mostra fotografica "La Città Contemporanea" con cui Santo Eduardo Di Miceli indaga "il rapporto tra i luoghi dell'abitare dell'uomo e il loro destino in una civiltà sempre più alla deriva", sarà inaugurata il 2 ottobre al Castello del Piromallo in occasione della rassegna e proseguirà dal 6 ottobre fino all'8 novembre presso l'Atelier Dolcezze.

«Vincere un premio fa sempre piacere. Specie se importante e inatteso. Durante la serata del PIDA interverrò parlando di quella che ritengo sia la sfida più avvincente per ogni scrittore che ama l'architettura: comunicarne il fascino e la bellezza. Ringrazio la giuria che mi ha, evidentemente, seguito in questi anni e mi ha scelto», ha commentato De Iuliis.

L'evento sarà trasmesso in diretta sulla pagina fb del premio PIDA.

(In foto De Iuliis con Bottone)

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10429101

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Cetara capitale della pesca europea: nasce il progetto italiano per le “fattorie del tonno rosso”

Creare delle farm ("fattorie") per l'allevamento in Italia del tonno rosso, con l'obiettivo di garantire ai consumatori un prodotto sempre più tracciato, trasparente e sostenibile, ma anche dalle caratteristiche organolettiche nuove, con le potenzialità per aprire nuovi mercati. È il progetto lanciato...

Territorio e Ambiente

Sorrento, spettacolo in mare: avvistata al largo una Balenottera comune

Un risveglio straordinario per la Penisola Sorrentina: stamattina, sabato 13 settembre, una Balenottera comune è stata avvistata nelle acque antistanti Sorrento, regalando un momento di meraviglia e stupore a chi ha avuto la fortuna di trovarsi sul posto. Il maestoso cetaceo ha nuotato vicino alla costa,...

Territorio e Ambiente

“Escursioni ad Agerola. Trekking tra mare e terra in Costiera Amalfitana”, la prima guida escursionistica sul territorio agerolese

Un viaggio tra natura e cultura. È questo il cuore di "Escursioni ad Agerola. Trekking tra mare e terra in Costiera Amalfitana", la prima straordinaria guida interamente dedicata ai sentieri e alle bellezze del territorio agerolese, scritta da Fabio De Donno e pubblicata da Fabbrica dei Segni Editore....

Territorio e Ambiente

Punta Campanella, in arrivo i droni per monitorare l'Area Marina Protetta

In arrivo nuovi strumenti all'avanguardia per il monitoraggio ambientale dell'Area Marina Protetta Punta Campanella. Primi tra tutti 2 Droni, un RTK comprensivo di sensore LiDAR, e un RTK con sensore Multispettrale, accessori e software di gestione dei dati. Nei giorni scorsi, parte dello staff delll'Amp...