Tu sei qui: Territorio e AmbienteAllarme cinghiali in Italia. La proposta di Angelo Amato
Inserito da (Admin), giovedì 4 maggio 2023 21:44:46
Estendere di un giorno a settimana la caccia al cinghiale, aggiungendo il sabato all'attuale calendario che prevede la possibilità di cacciare gli ungulati esclusivamente il giovedì e la domenica. E' la proposta di Coldiretti Salerno portata al tavolo riunito a Napoli per il Comitato Tecnico Faunistico Regionale in vista dell'approvazione del calendario venatorio.
A spiegare la proposta, il delegato Coldiretti Angelo Amato: «La caccia al cinghiale va adeguata alla necessità dei tempi e del contenimento degli animali. Abbiamo proposto l'aumento da due a tre giorni settimanali di caccia al cinghiale» - sostiene Amato - «Negli ultimi anni la proliferazione degli ungulati è fuori controllo, tanto più in una realtà come quella campana. In attesa dell'auspicata modifica della legge quadro nazionale sulla fauna selvatica, Coldiretti ha presentato al tavolo regionale la proposta di estendere a tre giorni settimanali la caccia al cinghiale che è l'unico modo per contrastare l'emergenza, intervenendo con squadre autorizzate».
I branchi dei cinghiali si spingono sempre più vicini ad abitazioni e scuole, fino ai parchi, distruggono i raccolti, aggrediscono gli animali, assediano stalle, causano incidenti stradali con morti e feriti e razzolano tra i rifiuti con evidenti rischi per la salute. La situazione è diventata insostenibile in città e nelle campagne con danni economici incalcolabili alle produzioni agricole ma viene compromesso anche l'equilibrio ambientale di vasti ecosistemi territoriali in aree di pregio naturalistico con la perdita di biodiversità sia animale che vegetale.
L'invasione di vie e piazze da parte dei selvatici viene vissuta dai cittadini come una vera e propria emergenza, tanto che oltre otto italiani su 10 (81%) - secondo l'indagineColdiretti- pensano che vada affrontata con il ricorso agli abbattimenti, soprattutto incaricando personale specializzato per ridurne il numero anche perché un italiano adulto su quattro (26%) si è trovato faccia a faccia con questi animali.
Fonte: Il Vescovado
rank: 107514107
È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...
Buone notizie per residenti e turisti: il mare della Costiera Amalfitana risulta balneabile lungo tutta la costa, da Vietri sul Mare a Positano. Lo confermano i primi campionamenti stagionali effettuati nelle scorse settimane dai tecnici dell’Arpac (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...
Il prossimo 1° maggio, con partenza alle ore 10:00, si terrà una suggestiva escursione lungo il Circuito dell'Isca, organizzata e curata dall'associazione territoriale Pronti si parte in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Massa Lubrense. A fare da guida ci saranno Salvatore Marciano e Angelo...