Tu sei qui: Territorio e AmbienteAmalfi: 16 novembre pulizia dei fondali marini per la salvaguardia dell'ambiente
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 14 novembre 2024 15:29:51
Sabato 16 novembre 2024, il Porto di Amalfi ospiterà una nuova giornata ecologica dedicata alla pulizia dei fondali marini, coinvolgendo 20 apneisti e subacquei in un'iniziativa che unisce tutela ambientale e sensibilizzazione comunitaria.
Promossa dall'Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Daniele Milano, in collaborazione con la Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee - Sezione Provinciale di Salerno, questa attività rientra tra le 11 "Azioni per un Turismo più Sostenibile" recentemente presentate.
Gli Assessorati all'Ambiente e alla Protezione Civile, rispettivamente guidati da Ilaria Cuomo e Francesco De Riso, coordinano l'iniziativa, che vede la partecipazione della Capitaneria di Porto di Amalfi, l'Associazione Freediving World Italia, la Lega Navale Italiana Sezione di Amalfi, il Circolo Sommozzatori Irpino, la Società di Pesca Sportiva Arechi, e i volontari della Protezione Civile Millenium, insieme alla ISVEC, responsabile della raccolta differenziata dei rifiuti.
L'appuntamento, che avrà inizio alle ore 9, vedrà circa 20 apneisti impegnati nella pulizia dell'area interna del porto, chiusa alla navigazione per garantire la sicurezza delle operazioni. Fino alle 12, i partecipanti, muniti di muta, pinne e maschere, scandaglieranno i fondali, seguiti da un momento conviviale con buffet.
«La pulizia dei fondali è un'attività che celebra la gioia e l'amore per la natura - dichiara l'Assessore Cuomo - coinvolge direttamente i giovani per costruire un futuro migliore. Ogni cittadino deve adottare azioni virtuose per preservare il nostro mare, una risorsa preziosa per la nostra città.»
La Freediving World Italia, rappresentata dal presidente Riccardo Paolo Aiello, il segretario Nicola Vangone, e l'avvocato Giorgio Borrelli, ribadisce l'impegno continuo nella tutela dei litorali. «Operiamo tutto l'anno, affrontando i tratti di costa maggiormente danneggiati da scarichi illegali o cattive abitudini. Tornare ad Amalfi è un'opportunità per monitorare i risultati degli interventi precedenti e recuperare scarti che inquinano l'ambiente e penalizzano i turisti amanti dello snorkeling.»
L'iniziativa mira a stimolare la coscienza ecologica dei cittadini, in particolare dei giovani, sensibilizzandoli al rispetto del mare. L'apnea, una disciplina che unisce tecniche di yoga e Tai Chi, è uno strumento educativo per entrare in contatto con l'habitat marino, in modo silenzioso e rispettoso delle specie sottomarine.
L'Assessore alla Protezione Civile Francesco De Riso sottolinea l'importanza della valorizzazione ecologica e culturale del mare: «Desideriamo che i nostri giovani si approprino della bellezza della loro città e adottino uno stile di vita sostenibile, rendendo le giornate di pulizia dei fondali un appuntamento sempre più frequente.»
Questa giornata ecologica non è solo un'azione di pulizia, ma un simbolo dell'impegno della città di Amalfi per un turismo e uno sviluppo sostenibile, che guarda al futuro e al rispetto del patrimonio naturale per le generazioni a venire.
Fonte: Amalfi News
rank: 10326105
Con il patrocinio del Comune di Atrani e del Centro Sociale "Giuseppe Cavaliere", anche quest'anno torna uno degli appuntamenti più attesi dell'estate atranese: ATRANI SUMMER SPORTS 2025, la rassegna sportiva che unisce divertimento, aggregazione e passione per lo sport in riva al mare. Dopo il successo...
La tappa campana di Goletta Verde arriva nel pieno della stagione delle nidificazioni della Caretta caretta, con numeri inediti per il litorale della Penisola. In questa estate 2025 sono quasi 600 nidi individuati sulle spiagge italiane, +30% rispetto al 2024 (erano 454 un anno fa). Si tratta di un dato...
"Vir o mar quant'è bell". Così recita il testo dello striscione esposto ieri pomeriggio, 30 luglio, nella Baia di Ogliastro Marina da parte dei volontari e delle volontarie di Goletta Verde di Legambiente. Un messaggio simbolico ma dalla forte valenza, per lanciare un appello e chiedere agli enti preposti...
Ad Atrani sono stati affissi manifesti firmati dal Gruppo Civico "Patto per Atrani" sulla gestione della spiaggia. Al centro delle contestazioni, oltre alla ripartizione dei posti a pagamento e alle condizioni di degrado dell'arenile, anche le modalità di reclutamento del personale, ritenute poco trasparenti...