Tu sei qui: Territorio e AmbienteAmalfi celebra Sant'Andrea Apostolo: 30 novembre la Corsa del Patrono sulla scalea del Duomo
Inserito da (Maria Abate), lunedì 25 novembre 2019 12:15:36
Sant'Andrea Apostolo è il patrono della Città di Amalfi, che lo celebra due volte l'anno: il 27 giugno ed il 30 novembre.
Se quella di giugno ricorda un miracolo compiuto da Sant'Andrea per salvare la città, la festa del 30 novembre cade nel giorno in cui il calendario della Chiesa Cattolica celebra l'apostolo.
La Festa di Sant'Andrea è l'evento più amato dagli amalfitani, residenti e non. Tutti cercano di essere presenti in Piazza Duomo ad attendere l'uscita della splendida statua di bronzo dell'apostolo Andrea dalla maestosa cattedrale, celebre in tutto il mondo per la sua bellezza. L'effigie del Santo viene accompagnata in processione per le strade di Amalfi, regalando ai fedeli ed ai visitatori momenti di emozione e di scoperta del cuore più nascosto e più antico della cittadina. Quello legato ai riti della fede e della devozione al suo protettore.
Accompagnata dai fedeli e dalla banda musicale, la processione - dopo aver attraversato la città - si conclude con la celebre e spettacolare corsa su per la scalea della cattedrale dedicata a Sant'Andrea. I portatori, tutti vestiti di rosso, salgono correndo la maestosa accompagnati dalla marcia del Mosè in Egitto di Rossini e incitati dalla folla di fedeli. Giunti in cima la tensione si scioglie in un sentito applauso, che coinvolge tutta la piazza e si scioglie nell'emozione e nella commozione del saluto al Patrono.
Alle 5 e 30, come tradizione, sulla Tomba dell' Apostolo, sarà intonato il canto dell' ufficio delle letture e di lodi e la successiva celebrazione eucaristica.
Alle 7 e alle 8 e 30, nella Basilica superiore, vengono celebrate altre due Sante Messe. Alle 10 il Solenne Pontificale presieduto dall'arcivescovo Metropolita di Salerno, monsignor Andrea Bellandi, e animato dalla schola cantorum "Cantate Domino Aloysiana" della Cattedrale di Amalfi.
Al termine, il corteo processionale per le vie del centro storico col busto argenteo del Patrono che giungerà spiaggia e rientrerà in Cattedrale al termine della tradizionale corsa.
A sera, alle 18,30, la Messa Solenne che terminerà con la reposizione della statua nello "stipo". Alle 20 spettacolo pirotecnico a cura della ditta "Senatore" di Cava de' Tirreni.
(Foto: Michele Abbagnara)
Leggi anche:
Pietro Capuano e la traslazione delle reliquie di Sant'Andrea ad Amalfi dopo la quarta crociata
La processione di Sant'Andrea di Amalfi ne "La macchina ammazzacattivi" di Rossellini
Fonte: Amalfi News
rank: 104228109
Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....
Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...
L'urlo di pace si è levato, forte, l'altra sera a Ravello. A sollevarlo sono stati i bambini con tutta la loro innocenza, i giovani con l'impeto dell'amore, gli anziani con i volti rigati dalle lacrime. L'occasione è stata la rievocazione della Madonna dell'Avvocata. Al calar del sole, piazza Fontana...
Più della metà dei punti campionati dai volontari e volontarie di Goletta Verde di Legambiente in Campania sono risultati oltre i limiti di legge: esattamente 16 punti (il 52% dei prelievi). È l'esito del monitoraggio di Goletta Verde lungo la costa campana illustrati questa mattina, 1 agosto, durante...