Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Ignazio di Loyola

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteAmalfi commemora le vittime della terribile frana di Vettica di 100 anni fa

Territorio e Ambiente

Amalfi, costiera amalfitana, frana, Vettica

Amalfi commemora le vittime della terribile frana di Vettica di 100 anni fa

Lunedì 22 aprile 2024, in concomitanza con la Giornata Mondiale della Terra, l’Amministrazione Comunale ricorderà la tragedia che sconvolse la frazione di Vettica minore nel 1924 con l’apposizione di una lapide e una messa in suffragio di quanti persero la vita in quella calamità

Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 19 aprile 2024 10:58:52

Una lapide che ricordi la terribile tragedia di 100 anni fa, quando una frana seminò morte e distruzione nella frazione di Vettica minore, e una messa in suffragio di quanti persero la vita in quella calamità naturale.

L'Amministrazione Comunale di Amalfi, guidata dal Sindaco Daniele Milano, commemora le 61 vittime della catastrofe di un secolo fa nel corso di un giornata della memoria in programma lunedì 22 aprile 2024. In concomitanza con la Giornata Mondiale della Terra la Città di Amalfi rende omaggio a quanti persero la vita in quel disastro ambientale che, oltre a figurare tra i dieci drammatici eventi naturali dal 1900 ad oggi per l'elevato numero di vittime, ha lasciato il segno nelle popolazioni locali e nel tessuto cittadino.

La solenne commemorazione, a cui parteciperanno le Autorità Civili e Militari unitamente alla comunità parrocchiale di Vettica Minore, si terrà alle ore 18:00 presso il Giardino della Memoria a Vettica, da cui muoverà alle ore 18:30 una processione verso la Chiesa di S. Michele Arcangelo in cui si terrà una Santa Messa alle ore 19:00 celebrata da S.E. Mons. Angelo Spinillo.

La giornata della memoria a cento anni da quel maledetto 26 marzo 1924 è il secondo evento commemorativo organizzato dal Comune di Amalfi per ricordare il disastro che colpì la frazione di Vettica Minore, quando una frana di enormi dimensioni si staccò dalla parte alta della colonna montuosa che sovrasta la zona, travolgendo persone, case e strade.

Due settimane fa, infatti, la calamità naturale è stata al centro del convegno di studi dal titolo "Alluvioni e frane in Costa d'Amalfi: rischi e mitigazione dei rischi a 100 anni dal disastro del 26 marzo 1924" organizzato dal Centro di Cultura e Storia Amalfitana presso la Biblioteca Comunale "Pietro Scoppetta" ed al quale hanno partecipato anche Titti Postiglione, vice Capo della Protezione Civile nazionale e Italo Giulivo, Capo della Protezione Civile regionale.

«La memoria è fondamentale per attivare processi virtuosi di attivismo, di attività. Quindi non è solo commemorare chi non c'è più, che pure è importante, ma è imparare da quello che è avvenuto, fare tesoro della conoscenza trasformarla in esperienza e quindi contribuire a fare attività di prevenzione che è quello che ci serve», ha sottolineato il Vice Capo della Protezione Civile Nazionale, Titti Postiglione, a margine del convegno.

«Purtroppo in tutto il nostro paese, così come in particolare i territori tanto vulnerabili come questi, di emergenza dobbiamo necessariamente aspettarcene - ha aggiunto il Vice Capo della Protezione Civile Nazionale -. E questo anche perché gli eventi sono sempre più frequenti, sempre più estremi. E quindi aumenta evidentemente il rischio. Però per eventi che si intensificano, e quindi emergenze che dobbiamo essere pronti a gestire, serve in realtà un'attività in tempo di pace. Che è un'attività di prevenzione e che significa tante cose: a cominciare dagli interventi strutturali, per ridurre il rischio dei fenomeni. Ma serve anche prevenzione non strutturale e quindi informazione, esercitazioni, pianificazioni di Protezione Civile, sistema di rallentamento. Tutte cose che peraltro sono di grande attenzione per questo comune che quindi da questo punto di vista non è fermo ma anzi si rimbocca le maniche per fare».

Sulla stessa linea d'onde il Capo della Protezione Civile della Regione Campania, Italo Giulivo, secondo il quale «la memoria di quello che è successo nel passato ci deve far capire che possono succedere ancora degli eventi ed è bene prepararsi».«Bisogna avere consapevolezza della fragilità del territorio in cui si vive e assumere comportamenti corretti e responsabili - ha aggiunto Giulivo -. Eventi come questi aiutano a tenere un ricordo, aiutano a farci capire che le cose possono accadere soprattutto in questa epoca di cambiamento climatico che pone temi sempre più sfidanti per le protezioni civili. Quindi massima attenzione e collaborazione di tutti a partire dai cittadini. E il sistema di protezione civile, che oggi esiste e che nel 1924 non c'era, ci aiuterà a gestire meglio e a governare i territori».

La parola d'ordine è dunque prevenzione. «Ma presuppone una cultura di base che convegni come questi cercano di disseminare tra i cittadini. Bisogna diffondere una cultura di prevenzione - ha aggiunto Giulivo -. E cioè non costruire in aree che geomorfologicamente sono a rischio, ovvero pericolose per la loro stessa natura. Ma anche programmare interventi di sistemazione dei versanti e al contempo assumere comportamenti consapevoli allontanandosi in caso di pioggia forti o in caso di previsioni meteo avverse che ci preannunciano che potrà accadere qualcosa».

Fonte: Amalfi News

Galleria Fotografica

Frana vettica Frana vettica
Amalfi commemora le vittime della terribile frana Amalfi commemora le vittime della terribile frana

rank: 107918109

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

“Stessa spiaggia, stesso mare”: ad Atrani affissi manifesti che contestano la gestione da parte dell’Azienda Speciale

Ad Atrani sono stati affissi manifesti firmati dal Gruppo Civico "Patto per Atrani" sulla gestione della spiaggia. Al centro delle contestazioni, oltre alla ripartizione dei posti a pagamento e alle condizioni di degrado dell'arenile, anche le modalità di reclutamento del personale, ritenute poco trasparenti...

Territorio e Ambiente

Amalfi, il video de “Il mio Viaggio a Napoli” scatena la bufera: «8 euro l’ora per il parcheggio sono troppi»

Un video di 4 minuti, girato in piazza Flavio Gioia ad Amalfi, ha acceso il dibattito sui social in merito al costo dei parcheggi nel comune capofila della Costiera Amalfitana. A pubblicarlo sono stati Giuseppe Russo e Federica Franco, fondatori del progetto digitale "Il mio Viaggio a Napoli", una delle...

Territorio e Ambiente

Tramonti investe sulla sicurezza stradale: in arrivo attraversamenti pedonali rialzati e segnaletica anti-velocità

Un nuovo piano di opere che aumenti la sicurezza di pedoni e automobilisti, che garantisca standard sempre più elevati alla circolazione stradale - nel rispetto della disciplina speciale in materia e secondo quanto disposto dall'art.179 del Codice della strada - e che serva da contrasto alle violazioni...

Territorio e Ambiente

Scala invita all'amore: arrivano i cartelli “Kiss me, please” nei luoghi più panoramici

Il comune più antico della Costiera Amalfitana si colora di romanticismo con un'iniziativa destinata a fare il giro del web... e dei cuori. A Scala sono comparsi due nuovi cartelli con la scritta "Kiss me, please", posizionati nei belvederi più suggestivi del borgo, dove la vista si perde tra cielo e...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno