Tu sei qui: Territorio e AmbienteAmalfi, da nave sequestrata a simbolo di speranza: il nuovo volto della MareNostrum Dike
Inserito da (Admin), domenica 14 aprile 2024 11:48:22
Ad Amalfi prende vita un esperimento sociale e educativo di portata europea. La MareNostrum Dike, una volta oscura testimone di tragedie umane nel Mediterraneo, è ora trasformata in un simbolo di speranza e futuro. Sequestrata in Sicilia mentre trasportava 115 migranti in condizioni disumane, questa motovela è stata affidata ad Archeoclub D'Italia dalla Procura della Repubblica di Ragusa.
Oggi, rinasce come custode del mare e della legalità, promuovendo il rispetto per l'ambiente attraverso la pulizia dei fondali marini e diventando un centro formativo per giovani in cerca di una seconda possibilità.
Le giornate di intervento ecologico, che hanno visto la partecipazione di giovani dell'area penale di Napoli formati dal progetto "Bust Busters", sono culminate nella raccolta di numerosi rifiuti dai fondali, con l'ausilio di palombari della Marina Militare. L'iniziativa, sostenuta dalla comunità locale e dalle autorità, evidenzia un forte impegno verso la tutela ambientale e il reinserimento sociale di persone con voglia di riscatto.
Ilaria Cuomo, Assessore all'Ambiente di Amalfi, esprime profonda commozione per la trasformazione della nave: "Salire a bordo della MareNostrum Dike e sentire la storia di sofferenza che porta con sé, ora trasformata in uno strumento di educazione e speranza, è un'emozione indescrivibile. È una testimonianza che il cambiamento è possibile e che il futuro può essere scritto in maniera diversa".
Parallelamente, il progetto ha visto un'evoluzione significativa nel percorso dei giovani coinvolti. Uno di loro, Umberto, ha recentemente ottenuto una borsa di studio, segnando il suo primo giorno come operatore subacqueo certificato. "Il successo di Umberto è la prova che il riscatto attraverso l'educazione e il lavoro è una realtà tangibile", afferma Rosario Santanastasio, Presidente di Archeoclub Italia.
La MareNostrum Dike è di fatto un'aula galleggiante che naviga verso un futuro di legalità e possibilità. Mentre continua il suo viaggio formativo lungo le coste italiane, lascia dietro di sé un'impronta di cambiamento e una nuova narrazione per molti giovani che cercano di ritrovare il proprio posto nel mondo.
Amalfi, destinazione privilegiata del turismo internazionale, si conferma non solo come un gioiello intriso di bellezza e cultura, ma anche come un laboratorio di idee sociali e umane, dove il mare non è solo una cornice, ma un potente strumento di educazione e trasformazione.
Fonte: Il Vescovado
rank: 103711104
Creare delle farm ("fattorie") per l'allevamento in Italia del tonno rosso, con l'obiettivo di garantire ai consumatori un prodotto sempre più tracciato, trasparente e sostenibile, ma anche dalle caratteristiche organolettiche nuove, con le potenzialità per aprire nuovi mercati. È il progetto lanciato...
Un risveglio straordinario per la Penisola Sorrentina: stamattina, sabato 13 settembre, una Balenottera comune è stata avvistata nelle acque antistanti Sorrento, regalando un momento di meraviglia e stupore a chi ha avuto la fortuna di trovarsi sul posto. Il maestoso cetaceo ha nuotato vicino alla costa,...
Un viaggio tra natura e cultura. È questo il cuore di "Escursioni ad Agerola. Trekking tra mare e terra in Costiera Amalfitana", la prima straordinaria guida interamente dedicata ai sentieri e alle bellezze del territorio agerolese, scritta da Fabio De Donno e pubblicata da Fabbrica dei Segni Editore....
In arrivo nuovi strumenti all'avanguardia per il monitoraggio ambientale dell'Area Marina Protetta Punta Campanella. Primi tra tutti 2 Droni, un RTK comprensivo di sensore LiDAR, e un RTK con sensore Multispettrale, accessori e software di gestione dei dati. Nei giorni scorsi, parte dello staff delll'Amp...