Tu sei qui: Territorio e AmbienteAmalfi, pannello maiolicato della Porta della Marina tornerà all'antico splendore: al via il restauro
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 8 marzo 2023 09:30:38
Sono iniziati i lavori al pannello maiolicato della Porta della Marina raffigurante il ruolo di crocevia di Amalfi tra Oriente e Occidente, grazie ai quali tornerà al suo antico splendore attraverso un importante intervento di restauro.
La gigantografia in ceramica che porta la firma del maestro Renato Rossi, uno dei padri fondatori dell'arte della maiolica in Costiera Amalfitana, sta per essere completamente smontato e sottoposto a una certosina ricostruzione delle parti ammalorate dall'usura del tempo e dalle condizioni climatiche.
Realizzato negli anni Cinquanta, il capolavoro in ceramica spicca non solo per la sintesi storica del glorioso passato dell'antica repubblica marinara ma per l'utilizzo dei colori tipicamente mediterranei. L'opera di Rossi, che fondò la prima scuola di ceramica a Salerno, esalta la grandezza di Amalfi nel Medioevo esattamente nel periodo a cavallo tra il X e l'XI secolo, ovvero nel periodo di massimo splendore della piccola e intrepida repubblica marinara.
L'intervento di restauro sarà condotto da un'equipe di esperti e rientra in un più ampio progetto esecutivo di manutenzione, restauro e valorizzazione del patrimonio architettonico emblema dell'Antica Repubblica Marinara predisposto lo scorso anno dall'Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Daniele Milano.
«Con questo intervento portiamo a compimento il cronoprogramma per la valorizzazione di un'opera d'arte che racchiude elementi significativi e celebrativi della nostra storia - dice la consigliera delegata ai beni culturali, Enza Cobalto - L'iter per il restauro era partito la scorsa estate con l'approvazione del progetto esecutivo e con l'avvio di una serie di interventi che hanno riguardato anche la statua di Flavio Gioia. Con questo nuovo restauro proseguiamo spediti lungo il solco della salvaguardia del patrimonio artistico-architettonico della Città».
Nello specifico il piano di intervento prevede la spolveratura e l'aspirazione preliminare del pannello e il successivo smontaggio degli elementi rimovibili e instabili. Si procederà poi con lavaggi desalinizzanti prima di passare alla pulitura con tensioattivi e rimozione con acqua demineralizzata. La fase conservativa delle maioliche prevede infine il consolidamento dei supporti in cotto con silicato di etile e nanosilici, la stuccatura con polvere di cocciopesto e NHL 3,5, l'integrazione pittorica con colori a vernice e l'apposizione di un protettivo finale.
Il pannello che descrive le rotte seguite dalle galee amalfitane lungo il bacino Mediterraneo, crocevia di popoli e di culture sin dal Medioevo, si appresta così a ritornare al suo antico splendore grazie al consolidamento e alla riparazione delle troppe scrostature presenti sulla gigantografia in cotto maiolicato dove l'area rappresentata è quella meridionale e nord orientale con le cui città gli amalfitani intrattenevano rapporti commerciali dopo aver insediato fondachi e colonie. In particolare proprio con la città santa di Gerusalemme.
Il maestoso pannello installato all'ingresso della Porta della Marina, antico accesso alla città di Amalfi, raffigura non solo la potenza marinara ma ripropone una storica menzione di Gabriele D'Annunzio tratta dal libro quarto "Laudi del cielo del mare della terra e degli eroi": "Ma quei d'Amalfi, cui la lunga spada era misura, a patria più lontana andavano; ché già s'avean contrada e forno e bagno e fondaco e fontana per tutto". In basso campeggia il motto degli Amalfitani, che furono benemeriti in molteplici interventi in difesa della Santa Sede come Prima Repubblica Marinara d'Italia: "Contra hostes fidei semper pugnavit Amalphis".
Fonte: Positano Notizie
rank: 10788106
Ieri è stato un giorno speciale per Vico Equense. È stato inaugurato il nuovo spazio di aggregazione in via Luigi De Feo, alle spalle del Municipio. Un'area verde, piena di vita, pensata per i più piccoli ma anche per tutte le famiglie, che potranno ritrovarsi, giocare, chiacchierare, vivere la città....
Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....
Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...
L'urlo di pace si è levato, forte, l'altra sera a Ravello. A sollevarlo sono stati i bambini con tutta la loro innocenza, i giovani con l'impeto dell'amore, gli anziani con i volti rigati dalle lacrime. L'occasione è stata la rievocazione della Madonna dell'Avvocata. Al calar del sole, piazza Fontana...