Tu sei qui: Territorio e AmbienteAmalfi: si rinnova la devozione alla Madonna della Selva, da due anni protettrice dell'infanzia e della gioventù
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 24 febbraio 2024 11:43:09
Due anni fa, "I Ragazzi della Selva", ad Amalfi, decisero di creare un angolo speciale dedicato alla Vergine Maria nella rigogliosa Valle delle Ferriere, posizionando una piccola statuetta bianca che la raffigura.
In risposta alle richieste di aggregazione della comunità, il Comune di Amalfi provvide ad allestire un'area di ristoro completa di tavoli, panche in legno e barbecue.
Sabato 17 febbraio, i devoti si sono riuniti per onorare la Madonna: il parroco Don Antonio Porpora ha celebrato la funzione eucaristica, durante la quale ha definito la Madonna della Selva come protettrice dell'infanzia e della gioventù della costiera amalfitana.
Durante l'evento, non sono mancati canti e danze tipiche della tradizione mariana locale, sotto il ritmo della tammorra, insieme a momenti di convivialità e condivisione attorno a piatti tipici come pasta e fagioli, broccoli e salsiccia.
Nel frattempo, il luogo - nonostante la recente inaugurazione - è diventato una meta di pellegrinaggio, con molti devoti che si recano nella località Selva per affidarsi alla Mamma Celeste. Nel mese di maggio si reciterà il rosario ai piedi della Madonna.
Il culto mariano è profondamente radicato nella vita della Costiera amalfitana. Le tammurriate, con i loro canti eseguiti in modo corale e spesso vivace, sono una testimonianza di autentica fede, quella che spinge migliaia di persone a salire fino all'Avvocata, sopra Maiori, o al Santuario di Santa Maria del Bando ad Atrani.
Fonte: Amalfi News
rank: 102721101
Cetara conferma il suo ruolo di capitale della tradizione marinara italiana diventando laboratorio per il futuro della pesca nel Mediterraneo. Durante il vertice europeo promosso da Coldiretti Pesca, è stato presentato il progetto per creare vere e proprie "farm" del tonno rosso in Italia, con l'obiettivo...
Sabato scorso, 13 settembre, tre balenottere comuni sono state avvistate in più riprese mentre attraversavano le acque dell'Area Marina Protetta di Punta Campanella. A testimoniare il suggestivo momento è stato Michela di Bartolomeo. Il suo video è stato poi pubblicato sulla pagina Facebook dell'Area...
Ad Atrani, un episodio di inciviltà ha richiesto l'intervento degli operatori della Miramare Service anche nella giornata di domenica, per la pulizia di escrementi animali abbandonati lungo le stradine del borgo. "Anche di domenica, ci si è trovati a dover intervenire, tramite gli operatori della Miramare...
Sabato mattina, durante una delle visite guidate organizzate dall'Area Marina Protetta Punta Campanella, i partecipanti a bordo della Scorfanella hanno vissuto un momento magico: l'incontro ravvicinato con un gruppo di delfini! I magnifici mammiferi marini sono apparsi all'improvviso tra le acque cristalline...