Tu sei qui: Territorio e AmbienteAnacapri celebra gli ulivi millenari con l’Oro di Capri: un viaggio tra natura e tradizioni
Inserito da (Admin), mercoledì 30 ottobre 2024 08:41:48
Domenica 27 ottobre, Anacapri ha fatto da palcoscenico a una straordinaria giornata tra olivi, storia e sapori locali, celebrando l'ottava edizione della giornata nazionale della Camminata tra gli Olivi, promossa dall'associazione Città dell'Olio. L'iniziativa, che coinvolge ben 168 comuni italiani in 17 regioni, ha visto come protagonisti gli ulivi millenari e le tradizioni agricole dell'isola, grazie all'impegno dell'associazione L'Oro di Capri e del comune di Anacapri.
Il percorso, disegnato appositamente per l'evento, ha avuto inizio dalla zona de La Curtiglia, lungo la storica via del Faro, e si è snodato tra gli appezzamenti di Marco Pisanzio per poi raggiungere Pino dei Monaci. In questo incantevole scenario naturale, il Direttore e il Presidente de L'Oro di Capri hanno aperto la giornata con un saluto introduttivo, seguito dagli agronomi dell'associazione che hanno illustrato i risultati delle recenti ricerche del CNR di Perugia, che ha individuato ulivi risalenti a circa mille anni.
La giornata ha offerto non solo un'immersione nella natura, ma anche momenti di degustazione e scoperta storica. Presso la fattoria di Pisanzio, i partecipanti hanno assaporato una colazione accompagnata da racconti storici di Andrea Ferraro, che ha svelato il valore della Torre della Guardia e del ‘Muro inglese', resti del periodo in cui la costa di Anacapri era contesa tra francesi e inglesi. Inoltre, l'illustratrice e architetto Simonetta Capecchi ha guidato un gruppo di artisti in una sessione di disegno en plein air, trasportandoli nella bellezza degli olivi attraverso schizzi e illustrazioni. La Capecchi, autrice del libro "Gli olivi di Capri, una storia di agricoltura eroica," ha raccontato attraverso immagini le sfide e le conquiste di L'Oro di Capri, dalla potatura alla raccolta delle olive.
Un altro momento suggestivo si è tenuto presso l'olivo millenario a Pino dei Monaci, dove i visitatori hanno potuto assaggiare pane e olio Cru Pino De' Monaci, ricavato dalle olive di quel terreno. L'esperienza è stata arricchita dal Capri Glow, un cocktail a base di gin, olio Oro di Capri e aromi locali, offrendo una nota di innovazione legata al territorio.
L'evento è proseguito in un'area di recente piantumazione, dove un ex campetto da calcio è stato trasformato in uliveto, grazie alla collaborazione dei giovani studenti di Anacapri. Le ultime tappe hanno visto protagonisti gli uliveti di Pierpaolo e Alessandra Scoppa, con una vellutata di fave e broccoli accompagnata da pane fatto in casa e vino locale, e la tenuta del Presidente dell'associazione, Pierluigi della Femina, dove i partecipanti hanno degustato dolci preparati con olio Il Pino, tra cui una raffinata selezione di torte capresi e un Caprilù rivisitato.
La giornata si è conclusa in un clima di convivialità e orgoglio per il patrimonio agricolo dell'isola, tra i profumi e i sapori di un'antica tradizione che continua a vivere grazie all'impegno delle comunità locali e alla dedizione dei coltivatori.
Fonte: Booble
rank: 10834107
Con il patrocinio del Comune di Atrani e del Centro Sociale "Giuseppe Cavaliere", anche quest'anno torna uno degli appuntamenti più attesi dell'estate atranese: ATRANI SUMMER SPORTS 2025, la rassegna sportiva che unisce divertimento, aggregazione e passione per lo sport in riva al mare. Dopo il successo...
La tappa campana di Goletta Verde arriva nel pieno della stagione delle nidificazioni della Caretta caretta, con numeri inediti per il litorale della Penisola. In questa estate 2025 sono quasi 600 nidi individuati sulle spiagge italiane, +30% rispetto al 2024 (erano 454 un anno fa). Si tratta di un dato...
"Vir o mar quant'è bell". Così recita il testo dello striscione esposto ieri pomeriggio, 30 luglio, nella Baia di Ogliastro Marina da parte dei volontari e delle volontarie di Goletta Verde di Legambiente. Un messaggio simbolico ma dalla forte valenza, per lanciare un appello e chiedere agli enti preposti...
Ad Atrani sono stati affissi manifesti firmati dal Gruppo Civico "Patto per Atrani" sulla gestione della spiaggia. Al centro delle contestazioni, oltre alla ripartizione dei posti a pagamento e alle condizioni di degrado dell'arenile, anche le modalità di reclutamento del personale, ritenute poco trasparenti...