Ultimo aggiornamento 7 ore fa S. Giovenale vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e Ambiente“Andar per Ville", in Costa d'Amalfi torna il Premio per l’ambiente dedicato a Francesca Mansi

Territorio e Ambiente

Minori, Positano, Tramonti, Costiera Amalfitana, premio, ricordo, ambiente

“Andar per Ville", in Costa d'Amalfi torna il Premio per l’ambiente dedicato a Francesca Mansi

E’ giunto alla settima edizione: ritorna il Premio per l’ambiente dedicato a Francesca Mansi, la giovane studentessa che perse la vita durante l’alluvione di Atrani del 9 settembre 2010, e che oggi avrebbe avuto 38 anni.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 28 febbraio 2023 13:58:41

E' giunto alla settima edizione: ritorna il Premio per l'ambiente dedicato a Francesca Mansi, la giovane studentessa che perse la vita durante l'alluvione di Atrani del 9 settembre 2010, e che oggi avrebbe avuto 38 anni.

Il tema scelto quest'anno, dopo il biennio di stop forzato dovuto alle restrizioni Covid - è: "Andar per Ville (...piccoli Indiana Jones crescono").Le associazioni organizzatrici del Premio, Italia Nostra Salerno, Club per l'Unesco di Amalfi e Acarbio, ne spiegano le motivazioni: "L'esperienza ci insegna che spesso trascuriamo di visitare i monumenti e i luoghi d'arte che ci sono più vicini- si legge nel bando inviato a tutte le scuole della Costiera amalfitana - perché essi sono talmente a portata di mano, che ci sembra di poterlo fare quando vogliamo e, invece, trascorrono gli anni o un'intera vita, e i monumenti restano là, quasi ignorati".

Il bando vuole così portare l'attenzione degli studenti verso tre aree archeologiche di epoca romana: le ville marittime di Positano e Minori, e la villa rurale di Tramonti (di quest'ultima non c'è neanche un progetto di scavo archeologico).

"È in nome di Francesca- dichiara Michela Manzoni, presidente del Premio -che invitiamo le scuole di ogni ordine e grado della Costiera amalfitana a dedicare un congruo numero di ore di studio e di gioiosa esplorazione all'aperto, alla conoscenza, alla comprensione ed alla difesa di un paesaggio già riconosciuto "Patrimonio dell'umanità" e che tale tutti desideriamo che rimanga: per la gioia dei nostri occhi e per la decisiva ricaduta sul benessere anche economico dei suoi abitanti. Quest'anno invitiamo professori e alunni ad esplorare e conoscere meglio le vestigia romane di Positano, Minori e Tramonti - ma, in alternativa, anche uno dei tanti, meno noti casali tradizionali disseminati sul territorio - per portare in superficie le complesse relazioni che esistono ovunque in Italia tra caratteri di natura fisica e processi di natura storica; tra ambiente, cultura e sviluppo economico".

Il Premio per l'ambiente vuole così coinvolgere i ragazzi in "un'avventura della conoscenza", in grado magari di smuovere gli Enti affinché possano dare vita ad una campagna di scavo e di valorizzazione della villa romana di Tramonti, solo avviata e mai conclusa.

"Il premio intitolato alla memoria di Francesca Mansi è di per sé un gesto d'amore che sottende la necessità di ricordare un evento doloroso -sottolinea Anna Scimone, preside dell'Istituto Comprensivo Giovanni Pascoli di Tramonti- Quest'anno lo spirito dell'iniziativa ha il valore aggiunto di promuovere negli studenti la volontà di cimentarsi con la "riscoperta analitica" del territorio. Viviamo spazi di universale bellezza e sussidiaria ignoranza -riflette la dirigente scolastica, capofila della rete delle scuole- di notoria eccellenza e di pratica mediocrità, di straordinaria fama e di colpevole dimenticanza: sappiamo di aver ricevuto in dono un ambiente naturale di inequivocabile perfezione, ma siamo assuefatti a liquidarne superficialmente la complessità. Solo la Cultura potrà salvare questi luoghi incantati, solo la promozione di uno studio divertente e proficuo potrà far misurare le capacità dei nostri ragazzi di porsi nuove domande, intraprendere viaggi didattici per rintracciare soluzioni praticabili. Questa, credo, sia la vera essenza di un premio che nutre la sana ambizione di invitare gli studenti della Costiera amalfitana a trasformarsi in archeologi ed esploratori dei loro splendidi borghi".

Le associazioni organizzatrici del Premio si sono impegnate anche a offrire, a quanti docenti lo desiderino, la consulenza di esperti in materia, "confidando comunque nella fantasia dei ragazzi, capaci di animare quelle antiche, vuote dimore con storie, personaggi, vissuti di pura immaginazione, eppure ispirati dalla conoscenza e dallo studio".

Le adesioni andranno comunicate preferibilmente entro il 4 marzo.La scadenza deglielaborati, in formato digitale, è fissato invece per il 10 maggio 2023.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10006102

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Amalfi, installati i raccoglitori per il riciclo dei mozziconi di sigaretta

«(S)METTILA QUI. Se proprio non puoi smettere, ricicla»: è lo slogan di "Re-Cig", la nuova campagna a tutela dell'ambiente intrapresa dal Comune di Amalfi, guidato dal Sindaco Daniele Milano. In questi giorni sono stati installati, infatti, nei punti nevralgici della città, 10 "Smoker Point" per la raccolta...

Territorio e Ambiente

Minori, prosegue messa in sicurezza della grotta nel sito del depuratore comunale

Proseguono a Minori i lavori urgenti di messa in sicurezza - iniziati a marzo scorso - della grotta in cui sorge l'impianto di depurazione comunale, un intervento definito dall'amministrazione "necessario e non più rinviabile per garantire l'incolumità del personale tecnico e della popolazione". Le operazioni...

Territorio e Ambiente

Agerola: arte e bellezza al Belvedere di Paipo con “Magia dei Gessetti - L’arte dei Madonnari”

Il 1° maggio 2025, Agerola ha vissuto un'altra giornata all'insegna dell'arte e e della bellezza grazie al secondo appuntamento con "Magia dei Gessetti - L'arte dei Madonnari". Questa volta la suggestiva cornice scelta è stata il Belvedere di Paipo, un luogo sospeso tra cielo e mare. Gli artisti madonnari,...

Territorio e Ambiente

Da Punta Campanella a Capri: nuovo avvistamento eccezionale della rara Foca monaca mediterranea!

Nuovo avvistamento della rara Foca monaca mediterranea! Dopo la segnalazione del 25 aprile a Punta Campanella, questa volta un gruppo di appassionati in kayak ha immortalato l'esemplare nelle acque di Capri. Questa volta non c'è neanche un minimo dubbio: la foca monaca è ben visibile, anche se per pochi...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno