Ultimo aggiornamento 56 minuti fa Esaltazione della S. Croce

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteAntonio Iannini dedica una scultura di sabbia a Positano, il Cristo Redentore affascina tutti /FOTO

Territorio e Ambiente

Positano, Costiera amalfitana, scultura di sabbia, spiaggia, Iannini

Antonio Iannini dedica una scultura di sabbia a Positano, il Cristo Redentore affascina tutti /FOTO

Ieri, Antonio è giunto a Positano, dove ha scolpito nella sabbia della Spiaggia Grande il busto del Cristo Redentore. In moltissimi si sono avvicinati per ammirare l’opera anche durante la realizzazione

Inserito da (Maria Abate), giovedì 17 settembre 2020 10:06:04

Per venti anni, Antonio Iannini è stato un sommozzatore dei vigili del fuoco. Poi, la scelta di dedicarsi alla sua grande passione: realizzare sculture di sabbia. L'artista italiano, che vive in Brasile, ha girato il mondo proponendo, in un tour artistico itinerante nelle spiagge di numerosi Paesi, le sue suggestive realizzazioni, che spaziano da figure sacre a busti divini, da animali a edifici...

Ebbene, ieri, Antonio è giunto a Positano, dove ha scolpito nella sabbia della Spiaggia Grande il busto del Cristo Redentore. In moltissimi si sono avvicinati per ammirare l'opera anche durante la realizzazione: il modo in cui Antonio accarezza la sabbia per dare origine alle sue opere è spettacolare.

«La gente è generosa - ha detto Antonio Iannini, che d'estate vive di questo -, le mie sculture piacciono e le offerte non mancano. Qualcuno mi porta cibo o acqua, ringrazio anche i lidi vicini che mi permettono di utilizzare bagni e doccia. Per fortuna sono riuscito a suscitare interesse ed apprezzamento anche dalle istituzioni».

Infatti, più volte l'artista è stato chiamato dai comuni costieri italiani per realizzare mostre sui litorali in vere e proprie kermesse.

«Il cristo redentore è terminato ma Antonio ci ha detto che continuerà con le sue sculture di sabbia», ha detto Rosa Cinque, che ha seguito da vicino il lavoro dell'artista.

Il busto del Cristo positanese è dedicata a "Lucibello", che ha ospitato Antonio nello spazio di sua concessione.

(Foto: Cristina D'Aiello e Rosa Cinque)

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 105114100

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

Cetara capitale della pesca europea: nasce il progetto italiano per le “fattorie del tonno rosso”

Creare delle farm ("fattorie") per l'allevamento in Italia del tonno rosso, con l'obiettivo di garantire ai consumatori un prodotto sempre più tracciato, trasparente e sostenibile, ma anche dalle caratteristiche organolettiche nuove, con le potenzialità per aprire nuovi mercati. È il progetto lanciato...

Territorio e Ambiente

Sorrento, spettacolo in mare: avvistata al largo una Balenottera comune

Un risveglio straordinario per la Penisola Sorrentina: stamattina, sabato 13 settembre, una Balenottera comune è stata avvistata nelle acque antistanti Sorrento, regalando un momento di meraviglia e stupore a chi ha avuto la fortuna di trovarsi sul posto. Il maestoso cetaceo ha nuotato vicino alla costa,...

Territorio e Ambiente

“Escursioni ad Agerola. Trekking tra mare e terra in Costiera Amalfitana”, la prima guida escursionistica sul territorio agerolese

Un viaggio tra natura e cultura. È questo il cuore di "Escursioni ad Agerola. Trekking tra mare e terra in Costiera Amalfitana", la prima straordinaria guida interamente dedicata ai sentieri e alle bellezze del territorio agerolese, scritta da Fabio De Donno e pubblicata da Fabbrica dei Segni Editore....

Territorio e Ambiente

Punta Campanella, in arrivo i droni per monitorare l'Area Marina Protetta

In arrivo nuovi strumenti all'avanguardia per il monitoraggio ambientale dell'Area Marina Protetta Punta Campanella. Primi tra tutti 2 Droni, un RTK comprensivo di sensore LiDAR, e un RTK con sensore Multispettrale, accessori e software di gestione dei dati. Nei giorni scorsi, parte dello staff delll'Amp...