Tu sei qui: Territorio e AmbienteApprovato il progetto 'Better Blue', la Provincia di Salerno guida il partenariato europeo
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 29 marzo 2025 10:50:58
Il 5 marzo, il Comitato di monitoraggio del programma Interreg Europe, un programma di cooperazione interregionale, cofinanziato dall'Unione Europea, ha approvato il progetto BETTER BLUE - che riunisce insieme alla Provincia di Salerno (ente capofila), partner provenienti da Italia, Bulgaria, Spagna, Polonia, Croazia, Cipro, Paesi Bassi, Svezia e Portogallo.
Il progetto Better Blue mira ad affrontare le sfide del cambiamento climatico e dello sviluppo sostenibile nelle regioni costiere, marittime e nelle isole dell'UE attraverso un approccio olistico e bottom-up.
Un modello di governance collaborativa aperta, che bilancia lo sviluppo economico con la conservazione ambientale e l'equità sociale. Ciò garantirà la resilienza e il benessere a lungo termine delle comunità e degli ecosistemi costieri-marittimi partecipanti e darà l'esempio ad altre regioni dell'UE.
Il cambiamento climatico pone sfide significative allo sviluppo sostenibile nelle regioni costiere e marittime, che sono tipicamente caratterizzate dalla loro vulnerabilità agli impatti del cambiamento climatico e dalla loro dipendenza dalle risorse naturali per lo sviluppo economico. Sfida anche le attuali strutture di governance, comprese le responsabilità degli attori per la gestione della variabilità climatica e degli eventi estremi.
Nelle regioni dell'UE c'è ancora una necessità senza risposta di interazioni più intense, strutturate ed efficaci tra cittadini e stakeholder locali per pianificare insieme la gestione del rischio climatico e l'adattamento.
"Una governance aperta e collaborativa per il cambiamento climatico - afferma il Vice Presidente Guzzo - può aiutare a creare fiducia tra le parti interessate, promuovere lo scambio di conoscenze e competenze e favorire lo sviluppo di soluzioni innovative per le complesse sfide climatiche. Coinvolgendo un'ampia gamma di parti interessate nel processo di governance, questo approccio può anche aiutare a garantire che le politiche e le iniziative siano più efficaci, eque e sostenibili nel lungo termine. Desidero esprimere i miei ringraziamenti al Settore Pianificazione Strategica e Urbanistica, guidato dall'ing. Gioita Caiazzo, ed in particolare all'Ufficio Politiche Comunitarie per l'importante risultato raggiunto".
(Foto: Massimiliano D'Uva)
Fonte: Il Vescovado
rank: 10316104
Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....
Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...
L'urlo di pace si è levato, forte, l'altra sera a Ravello. A sollevarlo sono stati i bambini con tutta la loro innocenza, i giovani con l'impeto dell'amore, gli anziani con i volti rigati dalle lacrime. L'occasione è stata la rievocazione della Madonna dell'Avvocata. Al calar del sole, piazza Fontana...
Più della metà dei punti campionati dai volontari e volontarie di Goletta Verde di Legambiente in Campania sono risultati oltre i limiti di legge: esattamente 16 punti (il 52% dei prelievi). È l'esito del monitoraggio di Goletta Verde lungo la costa campana illustrati questa mattina, 1 agosto, durante...