Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Alfonso Maria de' Liguori

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Territorio e Ambiente“Aree Marine Protette a Tempo”: la proposta della Fondazione Angelo Vassallo per una pesca sostenibile e rispettosa del mare

Territorio e Ambiente

Il progetto prevede l’istituzione di zone di tutela temporanea, individuate in base ai cicli riproduttivi delle specie ittiche e alle peculiarità locali,

“Aree Marine Protette a Tempo”: la proposta della Fondazione Angelo Vassallo per una pesca sostenibile e rispettosa del mare

Il Presidente Dario Vassallo avvia il confronto con le istituzioni europee. In settimana una call con l’europarlamentare Giuseppe Lupo. Il progetto è stato già presentato ad Antonio De Caro (PD).

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 16 giugno 2025 15:21:43

Una proposta innovativa e concreta, in difesa del mare e di chi dal mare vive: la Fondazione "Angelo Vassallo Sindaco Pescatore" lancia il progetto "Aree Marine Protette a Tempo", una nuova visione per una gestione sostenibile della pesca, alternativa al sistema del "fermo biologico" oggi in vigore. L'idea nasce da un principio semplice ma rivoluzionario: rispettare i tempi della natura e le conoscenze di chi conosce il mare da generazioni. Il progetto prevede l'istituzione di zone di tutela temporanea, individuate in base ai cicli riproduttivi delle specie ittiche e alle peculiarità locali, con il coinvolgimento attivo dei pescatori.

"Il fermo biologico attuale non tiene conto della complessità del mare e delle esigenze reali delle comunità costiere - afferma Dario Vassallo, presidente della Fondazione -. È una misura calata dall'alto, spesso inefficace, che impone lo stop alla pesca nel momento sbagliato e premia chi pratica la pesca distruttiva, come quella a strascico, con rimborsi pubblici. Noi proponiamo un modello diverso, intelligente, dinamico e condiviso."

"Aree Marine Protette a Tempo" non è un'utopia ambientalista né un manifesto teorico, ma una proposta operativa nata dall'esperienza diretta sul campo, maturata in anni di ascolto dei pescatori, di studio e di presenza attiva sul territorio.

"La nostra idea non nasce in un ufficio - continua Vassallo - ma dalla vita vera, dal contatto quotidiano con i problemi del mare e dalla consapevolezza che proteggere l'ambiente significa anche proteggere il lavoro di chi sul mare costruisce il proprio futuro."

In settimana, il Presidente Dario Vassallo avvierà una call istituzionale con l'europarlamentare Giuseppe Lupo, membro della Commissione Pesca del Parlamento Europeo, per discutere i prossimi passi e strutturare un percorso comune per portare questa iniziativa in Europa. Il progetto è già stato presentato anche all'europarlamentare del Partito Democratico, Antonio De Caro, ricevendo attenzione e disponibilità a collaborare. Con questo intervento, la Fondazione prosegue l'opera di tutela ambientale, partecipazione civile e sviluppo sostenibile ispirata all'impegno e alla visione di Angelo Vassallo, il "Sindaco Pescatore", ucciso nel 2010 per il suo coraggio e la sua coerenza.

"Vogliamo che l'Europa ascolti le voci dei territori e dei pescatori onesti - conclude Dario Vassallo -. Non chiediamo sussidi, chiediamo rispetto. Chiediamo politiche fondate sull'ecologia della conoscenza e sulla giustizia ambientale. E questa proposta è un primo passo."

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 10246100

Territorio e Ambiente

Territorio e Ambiente

A Cetara un nuovo parcheggio gratuito da oltre 70 posti per i residenti

Un'importante novità per i cittadini di Cetara: da domani, sabato 2 agosto, sarà pienamente operativo il nuovo parcheggio adiacente al cimitero comunale. Con oltre 70 posti auto a disposizione, l'area rappresenta una concreta risposta all'annoso problema della carenza di parcheggi nel borgo costiero....

Territorio e Ambiente

Rifiuti indifferenziati nei cestini e bottiglie di vetro a terra, a Scala il Sindaco annuncia sanzioni e denunce

Nonostante gli appelli al senso civico, la situazione in alcune delle zone più frequentate del Comune di Scala continua a destare il disappunto dell'amministrazione comunale. È quanto emerge dalla segnalazione pubblicata dal sindaco Ivana Bottone sui canali istituzionali, con riferimento particolare...

Territorio e Ambiente

Un tappeto di fiori e un urlo di pace: Ravello prega con la Madonna dell'Avvocata

L'urlo di pace si è levato, forte, l'altra sera a Ravello. A sollevarlo sono stati i bambini con tutta la loro innocenza, i giovani con l'impeto dell'amore, gli anziani con i volti rigati dalle lacrime. L'occasione è stata la rievocazione della Madonna dell'Avvocata. Al calar del sole, piazza Fontana...

Territorio e Ambiente

Legambiente, Goletta Verde segnala criticità alla foce del Reginna Minor: "Necessario migliorare la depurazione"

Più della metà dei punti campionati dai volontari e volontarie di Goletta Verde di Legambiente in Campania sono risultati oltre i limiti di legge: esattamente 16 punti (il 52% dei prelievi). È l'esito del monitoraggio di Goletta Verde lungo la costa campana illustrati questa mattina, 1 agosto, durante...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno