Tu sei qui: Territorio e AmbienteArpac riavvia monitoraggio delle acque, in Costa d’Amalfi balneabilità perlopiù eccellente /VIDEO
Inserito da (Maria Abate), sabato 6 giugno 2020 10:37:02
In seguito all'ordinanza regionale che ha riaperto i lidi, Arpac ha avviato i prelievi per il monitoraggio delle acque di balneazione, a tutela della salute dei bagnanti, nel quadro del decreto legislativo 116 del 2008 che impone, per determinare la balneabilità, di controllare i parametri microbiologici Escherichia coli ed Enterococchi intestinali, indicatori di contaminazione fecale.
Il primo ciclo di controlli, definito pre-stagionale, normalmente svolto a partire dalla metà di aprile, è stato rimandato quest'anno sulla scorta delle indicazioni del Ministero della Salute, a causa dell'emergenza Covid-19.
In seguito all'ordinanza n. 50 dello scorso 22 maggio del Presidente della Giunta Regionale, che ha consentito la riapertura degli stabilimenti balneari e la fruizione delle spiagge libere, seppure nel rispetto di una serie di prescrizioni per il contenimento della pandemia di Covid-19, l'Agenzia ha immediatamente impegnato l'intera sua flotta navale, composta dal battello oceanografico Helios e da altri sei mezzi nautici.
All'ultima valutazione, risalente al 26 maggio 2020, la balneabilità in Costiera Amalfitana risulta essere perlopiù eccellente. Buona balneabilità, invece, per Castiglione di Ravello, Amalfi e Praiano. Scarsa balneabilità, a Marina di Cetara (in corrispondenza del porto), nel primo tratto di Marina di Vietri (dove insiste la foce del Bonea) e in località Marmorata.
Dalla seconda settimana di giugno alla fine di settembre Arpac ha in programma di svolgere il consueto calendario di controlli mensili per ogni area monitorata.
«L'emergenza sanitaria», dichiara il Commissario straordinario Arpac Stefano Sorvino, «pone una serie di sfide per le attività dell'Agenzia in ambito marino. Anche nella cosiddetta Fase 1 abbiamo continuato a lavorare con la nostra flotta, anche in collaborazione con le Forze di polizia ambientale, ad esempio per le attività svolte con il supporto della Guardia costiera per indagare sulla qualità delle acque in prossimità della foce del Sarno. Con le dovute cautele a tutela della sicurezza degli operatori, abbiamo ora riattivato anche il monitoraggio delle acque di balneazione, un impegno notevole se si pensa che l'anno scorso abbiamo prelevato più di 2500 campioni lungo la costa campana».
Fonte: Positano Notizie
rank: 10699105
Creare delle farm ("fattorie") per l'allevamento in Italia del tonno rosso, con l'obiettivo di garantire ai consumatori un prodotto sempre più tracciato, trasparente e sostenibile, ma anche dalle caratteristiche organolettiche nuove, con le potenzialità per aprire nuovi mercati. È il progetto lanciato...
Un risveglio straordinario per la Penisola Sorrentina: stamattina, sabato 13 settembre, una Balenottera comune è stata avvistata nelle acque antistanti Sorrento, regalando un momento di meraviglia e stupore a chi ha avuto la fortuna di trovarsi sul posto. Il maestoso cetaceo ha nuotato vicino alla costa,...
Un viaggio tra natura e cultura. È questo il cuore di "Escursioni ad Agerola. Trekking tra mare e terra in Costiera Amalfitana", la prima straordinaria guida interamente dedicata ai sentieri e alle bellezze del territorio agerolese, scritta da Fabio De Donno e pubblicata da Fabbrica dei Segni Editore....
In arrivo nuovi strumenti all'avanguardia per il monitoraggio ambientale dell'Area Marina Protetta Punta Campanella. Primi tra tutti 2 Droni, un RTK comprensivo di sensore LiDAR, e un RTK con sensore Multispettrale, accessori e software di gestione dei dati. Nei giorni scorsi, parte dello staff delll'Amp...