Tu sei qui: Territorio e AmbienteAssistenti civici, "Millenium Amalfi onlus" auspica inversione di rotta: «Non sono formati!»
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 27 maggio 2020 09:16:01
«Apprendiamo con sconcerto la proposta del reclutamento di 60mila "assistenti civici" per lo svolgimento di attività sociali e per collaborare al rispetto del distanziamento fisico. Mancanza di formazione, pericolo per la sicurezza, assenza di radicamento le principali criticità di questo provvedimento».
A dirlo sono i volontari della P.A. Millenium Amalfi onlus, che aggiungono: «Il volontariato organizzato è un'altra cosa. I volontari e gli operatori Anpas sono formati e altamente addestrati, da oltre 150 anni, nello svolgimento quotidiano delle funzioni di soccorso, assistenza, supporto psicologico e protezione civile».
«Dall'inizio dell'emergenza COVID-19 - scrive il direttivo - tutto il Terzo Settore e le organizzazioni di volontariato si sono prodigate, con passione e professionalità, nel mettere a disposizione dei rispettivi territori il meglio delle esperienze maturate nell'impegno quotidiano a servizio di chi ha bisogno rispondendo in maniera sempre efficace ai bisogni delle proprie comunità».
I rischi dell'introduzione di questa nuova figura sono, innanzitutto, il rischio di creare confusione della funzione sul compito assegnato all'assistente civico, con possibili svilupparsi di declinazioni non omogenee sul territorio. Ma, soprattutto, l'assenza di un qualsiasi percorso formativo specifico rischia di trasformare l'assistente civico in un potenziale elemento dannoso per le persone con le quali verrà a contatto.
Pertanto, Anpas auspica «un'inversione di rotta e che vengano invece favorite risorse e semplificazioni verso le strutture del volontariato organizzato affinché le stesse possano, attraverso i propri volontari ed operatori, rispondere ai bisogni per i quali gli assistenti civici sarebbero chiamati ad operare».
Fonte: Positano Notizie
rank: 104510101
Creare delle farm ("fattorie") per l'allevamento in Italia del tonno rosso, con l'obiettivo di garantire ai consumatori un prodotto sempre più tracciato, trasparente e sostenibile, ma anche dalle caratteristiche organolettiche nuove, con le potenzialità per aprire nuovi mercati. È il progetto lanciato...
Un risveglio straordinario per la Penisola Sorrentina: stamattina, sabato 13 settembre, una Balenottera comune è stata avvistata nelle acque antistanti Sorrento, regalando un momento di meraviglia e stupore a chi ha avuto la fortuna di trovarsi sul posto. Il maestoso cetaceo ha nuotato vicino alla costa,...
Un viaggio tra natura e cultura. È questo il cuore di "Escursioni ad Agerola. Trekking tra mare e terra in Costiera Amalfitana", la prima straordinaria guida interamente dedicata ai sentieri e alle bellezze del territorio agerolese, scritta da Fabio De Donno e pubblicata da Fabbrica dei Segni Editore....
In arrivo nuovi strumenti all'avanguardia per il monitoraggio ambientale dell'Area Marina Protetta Punta Campanella. Primi tra tutti 2 Droni, un RTK comprensivo di sensore LiDAR, e un RTK con sensore Multispettrale, accessori e software di gestione dei dati. Nei giorni scorsi, parte dello staff delll'Amp...